METODO DI STUDIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Advertisements

Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Esperienza di laboratorio scientifico
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Quarta A.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
10 passi per uno studio efficace
Regole di scrittura efficace
Le mie emozioni… La mia opinione…
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante.
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Esercitazione Sociologia Generale
Il riassunto Scritto e orale.
Porte aperte Nome istituto Data.
Devi studiare! Cioè?!?.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Lo studio inizia a scuola
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Perché ci sono tante religioni?
APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI.
LABORATORIO METODOLOGICO
La ricerca bibliografica on line
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Compilazione del rapporto arbitrale
RISULATATI DI SINTESI A.S
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Il controllo di vicinato
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Benvenuti nella classe 2.0
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Il grande GIOCO dell’EUROPA
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Il regolamento della scuola
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Procedure di inizio anno
VMI – Test of Visual Motor Integration
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
“Ogni minuto ben investito a lezione è un minuto di studio risparmiato
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

METODO DI STUDIO

La mente non ha bisogno, come un vaso, di essere riempita, ma piuttosto, come legna, di una scintilla che l’accenda e vi infonda l’impulso della ricerca e un amore ardente per la verità. Plutarco

Quando affrontiamo il mondo come uomini liberi, osservandolo con ammirazione, curiosità e attenzione, entriamo nel regno dell’arte e della scienza” A. Einstein, Il lato umano

LO STUDIO IN CLASSE ASCOLTARE IN SILENZIO DOMANDARE: dopo la spiegazione, alzando la mano, rispettando i turni AVERE GLI STRUMENTI: materiale indicato da ciascun insegnante Saper ascoltare bene è il punto di partenza per vivere bene. Plutarco

IL QUADERNO Uno per ogni materia/insegnante; completo di etichetta nome-cognome-classe; diviso in due parti: teoria ed esercizi; sempre fornito di buste trasparenti. sempre in ordine e completo (per controlli periodici del docente)

PRENDERE APPUNTI Indicare data della lezione; mettere il titolo; Prendere nota velocemente di concetti e contenuti (es. Tramite scrittura celere e abbreviata, parole-chiave, disegni simbolici, frecce per rapporti causa-effetto o cronologici) Gli appunti vanno presi anche durante le lezioni nei laboratori, se la lezione è tenuta con l’uso di audiovisivi o si assiste ad una conferenza

LE VERIFICHE SCRITTE Leggere con molta attenzione le consegne, sottolineando le parole chiave Chiedere all’insegnante eventuali dubbi o chiarimenti entro i primi minuti (massimo 15 minuti) Consegnare la verifica entro il tempo concesso

LE VERIFICHE ORALI Ascoltare con attenzione la domanda posta e chiedere eventuali chiarimenti; Rispondere in modo puntuale alla richiesta fatta; DA POSTO: annotare le domande poste dall’insegnante. E’ il modo migliore per stare attenti e ripassare

LO STUDIO A CASA Non tenere cellulare o pc accesi su siti tipo twitter, facebook… Avere sempre vicino a sé per tutte le materie il vocabolario di italiano: raccogliere in una apposita rubrica le definizioni dei termini specifici non conosciuti delle materie .

LO STUDIO A CASA Organizzare il pomeriggio: prepararsi una scansione oraria delle materie che si devono studiare Dedicare a ciascuna materia almeno 60 minuti continuativi. E’ utile ripetere, confrontarsi insieme, non studiare insieme.

LO STUDIO A CASA Studiare prima la teoria, poi passare all’esecuzione degli esercizi (N.B. fare tutti gli esercizi) Partire dallo studio degli appunti, poi del libro, segnando eventuali punti di domanda. Non studiare solo gli appunti né solo il libro Ripetere ad alta voce (e scrivere mentre si studia: può aiutare a memorizzare)

USO DEL LIBRO Non sottolineare tutto (è inutile cercare di ricordare meccanicamente tutto) Individuare parole/idea chiave utilizzando un colore diverso Possedere pochi concetti sintetici e,con metodo, ricostruire i passaggi a partire dalle poche cose certe E’ necessario prima capire i concetti chiave, poi memorizzarli.

USO DI INTERNET Non copiare Usare la rete solo come strumento di ricerca o approfondimento.