Nefrologia - Programma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Servizio di Nefrologia e Dialisi
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Le grandi sindromi nefrologiche
BREVE PERCORSO PER COMPRENDERE e PREVENIRE
Nefrologia - Programma
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
Reni e Dialisi R. Savino.
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
LA SINDROME EPATO-RENALE
Funzione renale normale
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
FORMAZIONE DELL’URINA
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
Quadro sindromico dovuto a lenta e graduale riduzione della filtrazione glomerulare ed a contemporanea perdita di altre funzioni del rene. Segni di danno.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Maria Del Ben – Francesco Angelico
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO SULLA PREVENZIONE E CURA DELLA MALATTIA RENALE CRONICA Prof Mario Cozzolino DiSS Università degli Studi di Milano UO.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei.
Acqua & sale; questione di peso
Dieta ma non solo… Prevenzione e cura della malattia renale
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
OSMOREGOLAZIONE.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
LE MALATTIE RENALI.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
L’ Acqua Come nutriente Come alimento.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Crisi Ipertensive.
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
Corso di Biochimica clinica
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
13/11/
Corso di Laurea in Infermieristica
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LE DISPNEE.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
IL SANGUE.
La Pressione arteriosa:
…E dal punto di vista del nefrologo?
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
(sintesi presentazioni GAT 2010)
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
Patologia del rene e della via escretrice
Protocollo diagnostico
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Ipertensione.
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Nefrologia - Programma • Nosografia delle nefropatie e semeiotica nefrologica • Insufficienza Renale Acuta I • Generalità sulle nefropatie glomerulari • Insufficienza Renale Acuta II • • Nefropatie intersiziali Sindrome Nefritica • • Sindrome Nefrosica Insufficienza Renale Cronica • • Glomerulonefriti secondarie La Dialisi • • Rene e gravidanza Il Trapianto Renale

• • • • • Caso Clinico Uomo, 46 anni Anamnesi “Renale”: “Nefrite” da ragazzo, riferita come “guarita” • Senso di malessere, vertigini, “luci”, gastralgia, inappetenza, astenia, male alle gambe, irrequietezza. Su richiesta, riferisce nicturia da qualche anno (2-4 volte) Riferisce: • Creatininemia 5,8 mg/dl Urea ematica 210 mg/dl Esami: Peso specifico urine 1010 Emoglobina 9,5 gr % • 170/110 mmHg Pressione arteriosa: • Insufficienza Renale Cronica Diagnosi: •

• • • • • Caso Clinico Donna, 56 anni Anamnesi “Renale”: Poliuria con nicturia da 6-7 anni • Benessere, poi da qualche settimana nausea, vomito, inappetenza, astenia Riferisce: • Creatininemia 6,7 mg/dl Urea ematica 250 mg/dl Esami: Peso specifico urine 1010 Emoglobina 8,9 gr% • 120/80 mmHg Pressione arteriosa: • Insufficienza Renale Cronica Diagnosi: •

Insufficienza Renale Cronica (IRC) • Riduzione della capacità dei reni ad espletare le specifiche funzioni (escretoria ed endocrina e metabolica) • Sindrome clinico metabolica conseguente alla cronica e irreversibile riduzione delle strutture renali funzionanti

Patologie che più frequentemente portano a Insufficienza Renale Cronica (IRC) • Nefropatie glomerulari 16% • Nefropatie tubulo-interstiziali 13% • Nefropatie vascolari 20% • Malattia cistica renale 6% • Diabete (tipo I e tipo II) 31% • Altre malattie sistemiche 4% • Malattie renali ereditarie 1% • Altre 9%

Insufficienza Renale Cronica (IRC) Fasi VFG Creatininemia 100 % 1 mg / dl COMPENSO FUNZIONALE 50 % 2 mg / dl SCOMPENSO FUNZIONALE 7 mg / dl 10 % UREMIA 0 % 15 mg / dl

• • Relazione fra Creatininemia e Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) Velocità di filtrazione glomerulare (VFG) Creatininemia (mg/ dl) Normalità VFG Normale 100-160 ml / min • Modificazioni del VFG fra 150 e 30 ml / min corrispondono solo a modeste variazioni della creatininemia • Al di sotto di 30 ml/min la creatininemia cresce in maniera esponenziale

Rene normale Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica (IRC) Fisiopatologia Perdita di nefroni Sclerosi Alterazioni permeabilità vasale microtrombi microaneurismi Aumento della matrice mesangiale Funzione glomerulare “compensatoria” nei nefroni residui Flusso plasmatico Pressione idrostatica

Fattori che influenzano la progressione della IRC • Riduzione del numero di nefroni “per se” • Alterazione dell’emodinamica glomerulare (iperfiltrazione dei nefroni superstiti) • Lesioni tubulo - interstiziali • Ipertensione sistemica • Iperlipidemia • Iperfosforemia • Apporto proteico elevato • Infezioni • Altre (disidratazione, ecc.)

Sostanze non eliminate nella IRC Tossine Uremiche • • Urea Polipeptidi e proteine • -b2 microglobulina Derivati guanidinici: -lisozima -metilguanidina -b glicoproteine -dimetilguanidina -ribonucleasi -acido guanidinsuccinico -creatinina -proteina legante il retinolo -aminoacidi coniugati • Composti aromatici • Prodotti del metabolismo degli acidi nucleici -acido fenolico e idrossifenolico -amine aromatiche -indoli -acido urico • -nucleotidi piridinici Amine alifatiche • -derivati della piridina Poliamine -AMPciclico • Derivati dei carboidrati • Paratormone -mioinositolo -sorbitolo • ………… -aldosi

UREMIA Insufficienza Renale Cronica (IRC) Decorso Clinico e Metabolico N. Vascolari N. Congenite N. Interstiziali Diabete N. Glomerulari Altre UREMIA Sintomatologia terminale comune

Insufficienza Renale Cronica (IRC) Cassificazione (K/DOQI) Stadio Caratteristiche VFG (mL/mn) 1 90 Danno renale con VFG normale o aum 2 60-89 Danno renale con VFG liev. ridotto 3 Moderata riduzione del VFG 30-59 4 Grave riduzione del VFG 15-29 5 < 15 ESRD (End Stage Renal Disease) NKF – K/DOQI, AJKD 2002 K/DOQI : Kidney Diseise Outcomes Quality Initiative

Insufficienza Renale Cronica (IRC) Decorso Clinico e Metabolico A. Alterazioni Idrico-elettrolitiche B. Eliminazione dei cataboliti azotati C. Segni e sintomi uremici

Insufficienza Renale Cronica (IRC) A. Alterazioni Idrico-elettrolitiche • Concentrazione H20 Diluizione Iperdiuresi osmotica Nicturia • Na+ Bilancio negativo (VFG 30%) Bilancio positivo (VFG < 5%) • Normale (VFG 15%) K+ Aumentato (VFG < 10%) • Equilibrio acido-base pH HCO3- • Ca / P Ca P

Insufficienza Renale Cronica (IRC) B. Eliminazione dei cataboliti azotati Urine Sangue • Urea • Creatinina • Acido urico Urea = dalle proteine esogene Creatinina = dalle proteine endogene Acido urico = dal catabolismo delle purine

Insufficienza Renale Cronica (IRC) C. Segni e Sintomi uremici Sistema Nervoso Apparato Cutaneo Apparato Muscolo-scheletrico Apparato Endocrino e Metabolico Emopoiesi Sindrome Uremica Apparato Respiratorio Equilibrio Acido base e Idro elettrolitico Apparato Cardiovascolare Apparato Gastrointestinale

Insufficienza Renale Cronica (IRC) C. Segni e Sintomi uremici • Cardiovascolari - Ipertensione arteriosa (Na+ - Renina) - Scompenso cardiaco - Pericardite (fibrinoso-emorragica) • Ematologici - Anemia (Eritropoietina) - Alterazioni coagulative (Piastrine) - Alterazioni leucocitarie

Edema polmonare acuto

Versamento Pericardico

Insufficienza Renale Cronica (IRC) C. Segni e Sintomi uremici • Immunologici - Immunità umorale - Immunità cellulare (linfociti) • Gastrointestinali - Gastrite uremica • Neurologici - Encefalopatia uremica (regredibile) Neuropatia periferica (degenerazione fibre mieliniche)

Insufficienza Renale Cronica (IRC) C. Segni e Sintomi uremici • Ossei - Osteodistrofia uremica (PTH) • Metabolici - Met. glucidico (insulina ,glucagone ) Met. proteico ( aminoacidi essenziali ,T / F ) Met. lipidico ( TG ,VLDL ,HDL , Tipo IV) • Endocrini - Tiroide - Surrenali - Gonadi

Segni e sintomi uremici

Iperpotassiemia Onde P assenti o piccole allargamento QRS tratto ST corto o assente Onde T a punta ( a TENDA)

• • • Insufficienza Renale Cronica (IRC) Prospettive terapeutiche Terapia conservativa Dieta • Terapia sostitutiva artificiale Dialisi • Terapia sostitutiva naturale Trapianto

• • • Insufficienza Renale Cronica (IRC) Terapia dietetica Restrizione proteica - 0,6 – 0,8 gr / kg / die proteine ad elevato valore biologico (ricche di aminoacidi essenziali) • Incremento dell’apporto calorico 35 – 40 Cal / kg / die (peso ideale, età, sesso, attività lavorativa) • Ottimizzazione dell’apporto di acqua e sali - Bilancio idrico - Acidosi - Na+ - Ca/P - K+