RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA IN UN PAZIENTE CON OSTEOPETROSI LOCALIZZATA: STUDIO CLINICO, RADIOLOGICO ED ISTOLOGICO. M. Rapani*, V. Perrotti*, C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Ospedale Sant’Andrea.
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Dott. Emilio Marongiu Valutazione della preparazione dei canali radicolari con l’uso combinato di strumenti in acciaio (K-files) e NiTi (Profiles) ai fini.
La chirurgia implantare computer-guidata:
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
S. C. Senologia Direttore S. Folli
Tessuto osseo.
Synthesis (1) Autore: Frederik Schroyens e gruppo di ricercatori e collaboratori Informazioni integrate dai seguenti repertori: Boger, Bönninghausen, Boericke,
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Tessuti Connettivi di Sostegno
Paolo Di Benedetto, Udine
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Come si acquisiscono queste informazioni?
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
Riabilitazione “All-on-Six” del mascellare atrofico:
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
ECO: aliaesing nel ritorno venoso sistemico Gmed 4.5 mmHg
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
corso serale di istruzione professionale
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Portale Acquisti Alperia
Cellule staminali. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania ‘’L.VANVITELLI’’ Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Ortopedica e Traumatologica Clinica.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
Transcript della presentazione:

RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA IN UN PAZIENTE CON OSTEOPETROSI LOCALIZZATA: STUDIO CLINICO, RADIOLOGICO ED ISTOLOGICO. M. Rapani*, V. Perrotti*, C. Rapani**, F. Iaculli*, G. Iezzi*, A. Piattelli* *Department of Oral Science, Nano and Biotechnology, University of Chieti-Pescara, Chieti **AGGIUNGERE AFFILIAZIONE DI TUO PADRE IMP 53 ABSTRACT METTERE QUELLO CHE HAI SPEDITO Scopo del lavoro: lo scopo di questo report era di presentare I risultati clinici, radiografici ed istologici del posizionamento di due impianti nel mascellare superiore destro, in un paziente affetto da osteopetrosi. Presentazione del caso: in un paziente di 68 anni sono stati posizionati 2 impianti, in un’area ad alta densità ossea. Per confermare la valutazione clinica dell’elevata densità, è stata richiesta una indagine radiologica (CBCT) che ha portato il radiologo alla diagnosi di osteopetrosi. A distanza di 8 mesi da posizionamento implantare, è stato eseguito un prelievo istologico, che ha confermato la stessa diagnosi. Nessuna complicazione o reazione avversa è stata registrata nei successivi 24 mesi di follow-up dal carico protesico. Conclusioni: Con tutte le limitazioni del caso, è possibile concludere che una riabilitazione implantare può essere eseguita, in pazienti affetti da osteopetrosi, anche se ulteriori studi su un più ampio numero di campioni dovrebbe essere condotto per poter confermare tali dati. INTRODUZIONE CORRETTA AGGIUNGI SOLO SCOPO DEL LAVORO L’osteopetrosi, è una distrofia scheletrica di origine sconosciuta che venne descritta per la prima volta nel 1904 dal radiologo tedesco Albers-Schonberg. Si tratta di una malattia ossea rara ed ereditaria, caratterizzata da osteosclerosi diffusa generalizzata, che causa una marcata fragilità dell'osso, con conseguenti fratture spontanee. Questa patologia è contraddistinta da uno sviluppo difettoso dell’osso, dovuto al ritardo o ad una interruzione parziale o totale del riassorbimento, ed alla formazione di nuovo osso. MATERIALI E METODI Il paziente in questione è un maschio, caucasico, di 68 anni, che è venuto presso il nostro studio con una richiesta di una riabilitazione protesica fissa. Il paziente presentava edentualia localizzata nel II, III, e IV Quadrante. All’analisi della radiografia panoramica è stata evidenziata la presenza di una zona ad alta densità ossea, ben localizzata, nel II Quadrante (Fig.1). Il paziente è stato trattato con Amoxicillina ed Acido Clavulonico (Augmentin, SmithKline Beecham, Philadelphia, PA) secondo il seguente protocollo: 2 grammi 1 ora prima dell’atto chirurgico ed 1 grammo ogni 12 ore per un periodo totale di 6 giorni. La tecnica chirurgica utilizzata concerne una incisione in cresta e due incisioni di scarico, hanno permesso la realizzazione di un lembo trapezioidale, a tutto spessore, che ha determinato una esposizione delimitata dell’area interessata. A questo punto, con uno stent chirurgico e con tutta la sequenza della metodica impiantare utilizzata e con un motore da implantologia (Implacenter 2, Satelec, Bordeaux, France), è stato realizzato il letto impiantare e sono stati posizionati gli impianti in sede (MARCA). Durante la procedura chirurgica è stato evidenziata nel II quadrante, il chirurgo, ha evidenziato una densità ossea estrema. La CBCT ha confermato la presenza di una area ad alta densità, radiologicamente definita come “osteopetrosi localizzata”. Per confermare tale diagnosi, il chirurgo con il consenso del paziente, ha eseguito un rientro chirurgico dopo 3 mesi, per poter prelevare un campione osseo e richiedere una conferma istologica. Gli impianti del quadrante in esame sono stati comunque caricati protesicamente (QUANDO? FOLLOWUP ) Processo Istologico: Nel periodo subito precedente al carico degli impianti del II quadrante, una biopsia è stata eseguita sotto anestesia locale. Il campione prelevato è stato immerso immediatamente in una soluzione di formalina al 10% ed inviato al centro di istopatologia dell’Università di Odontoiatria di Chieti-Pescara. Il campione è stato processato in modo tale da ottenere delle sezioni molto sottili, con la seguente apparecchiatura: Precise 1 Automated System (Assing, Rome, Italy) (SCRIVERE MEGLIO LA PROCESSAZIONE) Criteri di valutazione del successo impiantare: I criteri di successo implantare, seguiti nel presente studio, sono, in accordo con Albrektsson et al. (SCRIVERE MEGLIO QUESTA PARTE) RISULTATI Valutazione Clinica: La guarigione postoperatoria è stata regolare e senza complicazioni, senza situazioni avverse nei primi 32 mesi (dal posizionamento degli impianti). Durante il periodo di guarigione nessun impianto è stato perso. Nella zona dove è stata eseguita la biopsia, la guarigione ossea è avvenuta senza problemai. nel periodo di pochi mesi ??????? Al contrario, la guarigione del lembo di accesso ha richiesto più di sei mesi per guarire totalmente Tutti gli impianti hanno valori marginali riassorbimento osseo paragonabili a quelli proposti da Albrektsson et al.. La sopravvivenza cumulativa e tassi di successo degli impianti ad oggi (non si dice ad oggi!!!!!!!!!!!!!follow-up preciso!!!!) è stato del 100%. Valutazione Istologica: All’esame istologico il prelievo è caratterizzato da osso estremamente compatto, con piccolissimi spazi midollari. Si osservano piccole aree di neoformazione ossea evidenti per la diversa affinità tintoriale della fucsina acida ma sono assenti le linee cementanti che sono indicative del rimodellamento osseo. Solo in alcuni campi di pochi µm² è possibile osservare matrice osteoide non ancora mineralizzata, ma non si osservano osteoblasti. All’interno degli spazi midollari, non si osservano vasi ma tessuto fibroso. Le lacune osteocitarie sembrano vuote, prive della componente cellulare. Solo in alcuni campi è possibile osservare osteociti all’interno delle lacune. All’esame istomorfometrico la componente mineralizzata rappresenta il 98,8% e la componente midollare l’1.2%. Sede del prelievo bioptico in zona inter implantare. Histogram showing fractal dimension quantification at 50.000 x. DISCUSSIONI E CONCLUSIONI RIASSUMI LA DISCUSSIONE!!!!!!!!!!!!!!! E SOPRATTTTO METTI LE CONCLUSIONI DEL TUO STUDIO!!!!!!!!!!!!!! L’osteopetrosi è una malattia caratterizzata da un totale insuccesso nel rimodellamento osseo fisiologico. La struttura patologica derivante da tale disequilibrio è responsabile di un osso tanto duro quanto fragile, che si frattura facilmente, e che è conosciuto anche come “ossa di marmo” . I rischi ai quali sono più soggetti i pazienti con osteopetrosi sono le fratture, le osteomieliti e le artriti. Tali sfide consistono nel trattare un osso che presenta un’alta densità, una durezza ed una fragilità estreme e, soprattutto una vascolarizzazione ridotta.. La durezza dell’osso affetto da osteopetrosi, e l’obliterazione delle cavità midollari, aumenta il rischio di non attecchimento delle protesi femorali ed il rischio di osteomieliti da sovra infezioni intra operatorie. Negli studi presenti in letteratura sulla chirurgia ortopedica in pazienti affetti da tale patologia, gli Autori realizzano un protocollo schematico, e chiaro, dove evidenziano le procedure che devono essere rispettate per evitare, o ridurre al massimo, il rischio di problemi secondari al trattamento chirurgico. In presenza di un osso duro e sclerotico, l’utilizzo di più frese deve essere accompagnato da un’abbondante irrigazione, con soluzione salina, per non far surriscaldare l’osso e, per lo stesso motivo, le frese devono essere nuove. Questo aiuterà il chirurgo ad evitare surriscaldamenti e necrosi ossee. L’utilizzo di frese nuove ed un’ abbondante irrigazione con fisiologica, che hanno permesso la preparazione del sito implantare evitando il surriscaldamento osseo, accompagnati da una incisione del periostio, con lo scopo di aumentare il sanguinamento nella zona trattata, ha permesso di ottenere, ad oggi, un successo in implantoprotesi. I rischi ai quali si è andati incontro, con un intervento simile, erano l’osteomielite o l’osteonecrosi. Ortopantomografia: si evidenzia una zona radioopaca nel secondo quadrante