Riabiliatazione logopedica ambulatoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Interattività
Advertisements

Fase in corso di attivazione Trasmissione On-Line dei certificati di malattia per i dipendenti pubblici e privati Dal 19/06/2010 in via sperimentale Dal.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PALERMO marzo 2013.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Conferenza stampa di fine anno
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Direttiva Derivazioni
Percorso cittadini disabili adulti
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
Associazione Oasi Maria SS. Onlus
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Fano Dr.A.Fioravanti MMG
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
Attività di riabilitazione estensiva MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO Ruolo dell'Infermiere nelle
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
PDTA BPCO AAA
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Presidio Qualità di Ateneo
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
un problema non ancora risolto
Il Piano per la formazione del personale
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Antonella Cerchierini
Direzione delle Professioni Sanitarie
Corso di Aggiornamento
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Riprendono anche per l’anno 2017/2018
Venerdì 2 Ottobre 2015 fino a giugno 2016 CORSO DI STENCIL SU
D. Tassinari UO Oncologia
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
componenti del Gruppo:
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
TecFor - Tecnologia e Formazione
Collezione Peggy Guggenheim
In collaborazione con APRE Associazione Psicologi in Rete Alcamo
N. telefonico per prenotazioni
First Consolidation Training in Florence June 2019
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Riabiliatazione logopedica ambulatoriale Afasia Disartria Disfagia

ZT 03 Ambulatori di Logopedia per adulti Coordinatrice Log Renzi Alessandra Pergola Ambulatorio Ospedaliero Mondavio Presidio di Distretto Fano Ambulatorio Ospedaliero Fano Ex seminario via Fanella Fossombrone ambulatorio ospedaliero Calcinelli Presidio di Distretto

Consulenza U.V.O.

Dimissione dalle U.O. ospedaliere per acuti all’ ESTENSIVA Bilancio cognitivo e valutazione logopedica Entro 1 mese Presa in carico logopedica entro 30 giorni per i codici 1 (tutto il 1° anno dall’evento)

Disfagia Gestione ambulatoriale Valutazioni e presa in carico Valutazioni entro pochi giorni dalla richiesta per aggravamenti improvvisi Valutazioni e presa in carico entro pochi giorni dalla richiesta per soggetti con esiti di Interventi chirurgici

Gruppo di Miglioramento I percorsi che vi sono stati presentati sono una breve sintesi del lavoro formativo del gruppo di miglioramento che ha analizzato Linee Guida ed Evidenze EBM. Il gruppo costituito da logopediste e medici della U.O. è stato coordinato dalla Referente della formazione Log.De Filippo Giulia

Riferimenti Coordinatrice Logopediste: Log.Renzi Alessandra Email alessandra.renzi@sanita.marche.it Prossima Sede presso Centro Commerciale San Lazzaro Piano Primo

Associazioni A.IT.A. Regione Marche Presidente: Laura Ceccarelli Sede:Via Picciola, 26. 61121 Pesaro Tel. 0721 33379 Cell. 347 3013887 e-mail: aitamarche@libero.it e-mail: lapicciola@alice.it

Grazie