Approfondimenti storici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Advertisements

IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Lo studio di una funzione z Il campo di esistenza z Le simmetrie z I punti di intersezione con gli assi z Il segno della funzione z Il comportamento agli.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
Proporzioni Nella giusta misura!.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Sembra uno scoglio insormontabile, ma la strada c’è! . . .
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Le scomposizioni Definizione, tipi di scomposizioni con relative formule, regole ed esempi Studente: Silvia Baracaglia– 2ALi – a.s. 2016/2017.
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
Funzioni esponenziali
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
Funzioni di due variabili
LE CONICHE.
La circonferenza nel piano cartesiano
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Equazioni di 2° grado.
Professore Perpiglia Giuseppe
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
Lo studio completo di una funzione
MATEMATICA III.
La procedura da applicare è la seguente:
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Identità ed equazioni.
FRAZIONI CONTINUE.
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Introduzione.
Rapporti e proporzioni
Rapporti e proporzioni
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Scomposizione dei polinomi
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Equazioni di 2°grado Introduzione.
Equazioni.
Fisica 2 12° lezione.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Le equazioni goniometriche
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
I sistemi di equazioni di 1° grado
Concetti di base I POLINOMI
Transcript della presentazione:

Approfondimenti storici Equazione di grado superiore al secondo Lezione frontale Unità didattica Approfondimenti storici

Un po’ di storia 1629 A. Girard afferma che ogni equazione algebrica di grado n possiede n radici. (Teorema fondamentale dell’algebra) 1799 Gauss lo dimostra

Prova a scomporre queste equazioni. Cosa succede? x3 - 9x = 0 x3 - 3 x2 + 3x - 1 = 0 x3 - 8 = 0 x4 - 16 = 0 2x3 - 3 x2 - x + 2 = 0

Se non sei riuscito, ti aiuto io!! x3 - 9x = 0 raccoglimento totale x3 - 3 x2 + 3x - 1 = 0 cubo di binomio x3 - 8 = 0 differenza di cubi x4 - 16 = 0 differenza quadrati 2x3 - 3 x2 - x + 2 = 0 raccoglimento parziale o Ruffini

Cosa succede applicando la legge dell’annullamento del prodotto? Analizziamone una x3 - 9x = 0 x (x2 - 9) = 0 x (x - 3) (x + 3) = 0 Cosa succede applicando la legge dell’annullamento del prodotto?

La soluzione è questa: Possiamo porre uguale a zero ciascun fattore. Le soluzioni saranno quindi: x1 = 0 x2 = 3 x3 = - 3

E cosa succede se l’equazione non è scomponibile? x4 + 16 = 0

Nessuno!! Prova a pensare!!! Quale numero positivo (è x4 !!) aggiunto a 16 può dare come risultato 0? Nessuno!!

Quindi L’equazione è impossibile, cioè non ammette soluzioni reali.

Vediamo graficamente cosa significa

E cosa succede graficamente se l’equazione ha soluzione?

Vediamo altri esempi:

Che cosa hai notato? Le soluzioni delle equazioni coincidono con le intersezioni con l’asse delle x

Cosa hanno in comune le precedenti equazioni? x4 - 7x2 - 2 = 0 x6 +3x3+ 5 = 0 3x8 + 5x4 + 6= 0 Cosa hanno in comune le precedenti equazioni?

Prova a sostituire al posto di: Suggerimento Prova a sostituire al posto di: x2 = t x3 = t x4 = t Otteniamo un’equazione di secondo grado in t

Regola generale a (xn)2 + b (xn) + c = 0 poniamo (xn) = t otteniamo a t2 + b t + c = 0

Ancora più in generale a[f(x)]2 + b [f(x)] + c = 0 poniamo [f(x)] = t otteniamo a t2 + b t + c = 0

FINE