Capitolo VI. Disturbi dell’umore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Il Disturbo Bipolare Diagnosi e terapia mario savino
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Depressione.
Farmaci antidepressivi
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
I disturbi depressivi (prospettive categoriali) Disturbo Depressivo Maggiore Lieve, moderato, grave con manifestazioni psicotiche, melanconiche, catatoniche,
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Disturbo bipolare e disturbi correlati, disturbi depressivi
Prof. Andrea de Bartolomeis
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Disturbi dell’Umore.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Disturbo bipolare e disturbo di personalità borderline in comorbilità: approcci di trattamento integrati Massimo Biondi Professore Ordinario di Psichiatria.
Prevenzione del suicidio
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
DISABILITÀ INTELLETTIVE
3° Lezione L’adolescenza
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Il Disturbo Depressivo in Età Evolutiva
I DISTURBI BIPOLARI Prof. Luigi Janiri Istituto di Psichiatria
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
La leggenda del “santo bevitore”
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
DISABILITÀ INTELLETTIVE
I disturbi dell’umore Università “Federico II” di Napoli
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
I Disturbi dell’Umore.
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Criteri di scelta dei farmaci antidepressivi
Dipartimento di Salute mentale e
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Attività di vita: morte
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Sicurezza e Salute sul Lavoro
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
DISTURBI DELL’UMORE.
I DISTURBI DELL’UMORE LA DEPRESSIONE NEL GIOVANE E NELLA TERZA ETÀ
Questionario dipendenze comportamentali
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Capitolo VI. Disturbi dell’umore

Episodio depressivo maggiore: disagio clinicamente significativo, compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, ecc., che dura almeno 2 settimane; è richiesta la presenza di almeno 5 dei seguenti sintomi: umore depresso per la maggior parte del tempo marcata diminuzione di interesse significativa perdita o aumento di peso insonnia o ipersonnia agitazione o rallentamento psicomotorio affaticabilità, mancanza di energia sentimenti di autosvalutazione, di colpa ridotta capacità di pensare o concentrarsi pensieri ricorrenti di morte

Disturbo depressivo maggiore: almeno un episodio depressivo Depressione ricorrente: decorso clinico di almeno due episodi depressivi maggiori Disturbo distimico: umore cronicamente depresso per almeno due anni

Eziologia della depressione Concordanza gemelli monozigoti (45-60%) – dizigoti (20%) Brain imaging: iperattività dell’amigdala, ridotta attività della corteccia prefrontale Alterazioni endocrine: elevati livelli di cortisolo Personalità: nevroticismo o labilità emozionale Piano cognitivo: eventi negativi della vita attribuiti a sé, ineluttabili, immodificabili Supporto sociale

Aaron T. Beck considera secondarie le modificazioni del tono dell’umore e primarie, le distorsioni cognitive che il soggetto opera nell’analisi degli eventi e nell’interpretazione della realtà La terapia cognitiva di Beck ha come primo punto d’attacco l’identificazione, l’analisi e la presa di consapevolezza delle distorsioni compiute verso eventi minuti della vita Vengono poi analizzati gli schemi cognitivi (strutture base che guidano la nostra analisi della realtà)

Farmaci (antidepressivi) Anni 50: Iproniazide, capostipite degli IMAO (inibitori della monoaminossidasi) Fine anni 50: Imipramina, capostipite degli antidepressivi triciclici (agiscono inibendo la ricaptazione della noradrenalina o serotonina) Fine anni 80: inibitori selettivi della serotonina (SSRI, fluoxetina, paroxetina, sertralina, citalopram) Un trattamento biologico innovativo è la stimolazione magnetica transcranica

Terapia psicologica (la combinazione di antidepressivi e psicoterapia fa aumentare le probabilità di successo) Terapia cognitivo-comportamentale (raccomandata nelle varie linee guida) Terapia cognitiva orientata alla mindfulness (indicata per depressione ricorrente) Psicoterapia interpersonale (IPT; intervento psicodinamico breve; adatto in caso di depressione lieve/moderata riconducibile a problemi interpersonali) Approccio sistemico familiare (indicato se il paziente è un bambino o un adolescente)

Episodio maniacale: grave alterazione dell’umore, devono essere presenti almeno 3 dei seguenti sintomi per una settimana: - autostima ipertrofica - diminuito bisogno di sonno - maggiore loquacità - fuga delle idee - distraibilità - aumento dell’attività finalizzata - eccessivo coinvolgimento in attività ludiche  conseguenze dannose

Episodio ipomaniacale: manifestazione meno grave di un episodio maniacale (almeno 4 giorni, non provoca marcata compromissione della vita sociale o lavorativa) Episodio misto: costituito da rapide alternanze di umore (almeno una settimana), in cui giornalmente sono presenti le caratteristiche dell’episodio depressivo maggiore alternate a quelle dell’episodio maniacale

Disturbo bipolare I: decorso clinico con uno o più episodi maniacali o episodi misti Disturbo bipolare II: decorso clinico con uno o più episodi depressivi e almeno un episodio ipomaniacale Vengono trattati con stabilizzatori dell’umore (il farmaco d’elezione è il carbonato di litio) Il trattamento farmacologico è d’obbligo Disturbo ciclotimico: alterazione dell’umore cronica fluttuante tra episodi ipomaniacali e sintomi depressivi

Suicidio: atto a esito fatale, in cui l’individuo provoca deliberatamente la propria morte (più frequente tra gli uomini, 4:1) Suicidio mancato: atto suicidario fallito, ma potenzialmente mortale Parasuicidio: atto a esito non fatale, in cui l’individuo provoca danno a se stesso (più frequente nelle donne, 3:1) Il tasso di suicidi a causa della depressione maggiore è di circa il 7% negli uomini e l’1% nelle donne Il 95% dei suicidi è associato a malattia mentale

Valutare l’ideazione suicidaria: da quanto tempo il paziente ci pensa, quanto riesce a distrarsi da questo pensiero, qual è il rischio che passi all’atto Il progetto suicidario può avere diversi significati: riconquistare o ricongiungersi a un amore perduto, punire e/o indurre senso di colpa negli altri, riparare a colpe reali o presunte, liberarsi di sentimenti ritenuti inaccettabili o un impulso momentaneo e incontenibile

Elementi importanti nella valutazione del rischio di suicidio Gravità dei tentativi precedenti Storia dei tentativi precedenti Acuta ideazione suicidaria Condizione psicologica di grave disperazione La forza di attrazione che la morte è venuta ad avere Storia familiare con presenza suicidi Abuso di alcol Presenza di episodi di perdita o separazione Dopo un tentato suicidio il rischio aumenta di 40 volte

Spunti utili per affrontare il tema del suicidio in sede di colloquio Elicitare le ragioni per morire e per vivere Rivalutare le une e le altre Suggerire il dubbio sulla stabilità delle proprie convinzioni Elencare e appuntare le ragioni per vivere Pianificare al minuto le prossime 24 ore Programmare una serie di attività Identificare specifici pensieri legati all’ideazione suicidaria