SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
Advertisements

Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
RISULTATI INVALSI a.s. 2014/15 SCUOLA PRIMARIA CLASSI II E V I.C. “O. GIORGI” Valmontone (RM)
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Analisi e condivisione dei risultati delle prove INVALSI COMPETENZE DI LETTURA E LOGICO-MATEMATICHE A.S ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MANDRALISCA.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
1° CIRCOLO DIDATTICO DI EBOLI RISULTATI PROVE INVALSI A.S. 2015/2016 A cura della F.S. Area Autovalutazione e Valutazione esterna Doc. Capone Maria Teresa.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 2 Restituzione dati Invalsi a. s
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
LAVORO DEL GRUPPO E5-EEMM di restituzione delle prove INVALSI”
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Effetto scuola o Valore aggiunto
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Insegnante Teresa Petraglia
Analisi delle risposte
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Indici di variabilità Gli indici di variabilità misurano
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
GRAFICI SCUOLA SECONDARIA I GRADO
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
RISULTATI PROVE INVALSI I.C. «M. MONTESSORI»
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
Interpretare la grandezza di σ
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
I. C. di Cicciano Bovio-Pontillo- Pascoli
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Restituzione esiti prove invalsi
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
Diffusione dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
Transcript della presentazione:

SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI

GUIDA INVALSI

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA La variabilità dei risultati tra le classi della scuola è più bassa rispetto alla variabilità dei risultati tra le classi del campione statistico. Variabilità dei risultati della prova di italiano DENTRO le classi della scuola (rettangolo verde), rispetto alla variabilità degli stessi risultati DENTRO le classi del campione nazionale (rettangolo blu).

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA MATEMATICA CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA La variabilità dei risultati tra le classi della scuola è più alta rispetto alla variabilità dei risultati tra le classi del campione statistico. Variabilità dei risultati della prova di Matematica DENTRO le classi della scuola (rettangolo verde), rispetto alla variabilità degli stessi risultati DENTRO le classi del campione nazionale (rettangolo blu).

GUIDA INVALSI

GUIDA INVALSI

Campione poco numeroso ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Campione poco numeroso Il grafico permette di effettuare un confronto immediato tra i punteggi conseguiti dalle singole classi di una scuola (e dalla scuola nel suo complesso) e una classe (o una scuola) con pari condizioni socio-economiche (ossia con lo stesso indice ESCS) e poi con il campione regionale, della macroarea e nazionale.

ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Intervallo di confidenza, ossia l’insieme dei valori all’interno del quale si presume sia situata la media effettiva del campione. Può essere definito come il range di valori entro cui è contenuto, con una probabilità solitamente indicata del 95%, il valore reale Affinché la differenza tra la singola scuola e il campione sia significativa, il punteggio medio della scuola deve essere rappresentato da un punto che cade al di fuori del segmento.

MATEMATICA CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA

GUIDA INVALSI

ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Differenza tra punteggio classe e punteggio media nazionale Mediamente, in ciascuna parte della prova i risultati di questa classe sono SUPERIORI a quelli nazionali, ma che, a livello di singolo item, in alcuni casi la classe X consegue percentuali di risposte corrette più basse della media nazionale Mediamente, in ciascuna parte della prova i risultati di questa classe sono INFERIORI a quelli nazionali, ma che, a livello di singolo item, in alcuni casi la classe X consegue percentuali di risposte corrette più alte della media nazionale Il grafico permette di confrontare, per ciascun item della prova, la differenza percentuale di risposte corrette rispetto alla media nazionale.

ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Il grafico permette di comprendere dove occorre rafforzare l’azione didattica perché visualizza con un’unica rappresentazione le domande che hanno presentato maggiori difficoltà per gli studenti.

ITALIANO CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Differenza tra punteggio classe e punteggio media nazionale Il grafico permette di comprendere dove occorre rafforzare l’azione didattica perché visualizza con un’unica rappresentazione le domande che hanno presentato maggiori difficoltà per gli studenti.

MATEMATICA CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Differenza tra punteggio classe e punteggio media nazionale Mediamente, in ciascuna parte della prova i risultati di questa classe sono superiori a quelli nazionali, ma che, a livello di singolo item, in alcuni casi la classe X consegue percentuali di risposte corrette più basse della media nazionale Il grafico permette di comprendere dove occorre rafforzare l’azione didattica perché visualizza con un’unica rappresentazione le domande che hanno presentato maggiori difficoltà per gli studenti.

MATEMATICA Differenza tra punteggio classe e punteggio media nazionale CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Differenza tra punteggio classe e punteggio media nazionale Mediamente, in ciascuna parte della prova i risultati di questa classe sono SUPERIORI a quelli nazionali, ma che, a livello di singolo item, in alcuni casi la classe X consegue percentuali di risposte corrette più basse della media nazionale

GUIDA INVALSI

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Maschi Femmine

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA Maschi Femmine

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA

CLASSE III – SEC. I - I.C. BELLA

GUIDA INVALSI

CODICE CLASSE VOTO medio di classe ITA PUNTEGGIO medio di classe ITA 417020220801 7,10 70,29 417020220802 7,16 68,82 Il grafico mette in relazione il voto medio (media di tutti i voti di ammissione degli studenti di ciascuna classe ) di ciascuna classe in italiano e il punteggio medio, corretto per il cheating, che quella stessa classe ha ottenuto nelle rispettive prove.

CODICE CLASSE VOTO medio di classe MAT PUNTEGGIO medio di classe MAT 417020220801 7,10 61,58 417020220802 7,16 59,99 Il grafico mette in relazione il voto medio (media di tutti i voti di ammissione degli studenti di ciascuna classe ) di ciascuna classe in Matematica e il punteggio medio, corretto per il cheating, che quella stessa classe ha ottenuto nelle rispettive prove.