TUTTI FANNO LA DIFFERENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
il littering il littering è una forma di
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Attività per la formazione
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Docente Referente: Paola Colombo
Basta mozziconi in terra Lo sapevi che …..
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
Dal disegno alla pratica tecnologica
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Istituto comprensivo Trento 5
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
ISIS FERMO SOLARI (TOLMEZZO) Progetto Matematica 0,1,2,3
Gal Basso Monferrato Astigiano
“Dalla progettazione alla valutazione”
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
GREEN DAY 20 MARZO
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
sensibilizzazione alla cultura della donazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Progetto “Energia del Cambiamento”
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
La modellazione concettuale
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
PROGETTO ORIENTAMENTO
Leggi, teoria e pratica.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Area Continuità e Orientamento
IL NOSTRO TERRITORIO.
Area Continuità e Orientamento
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
I saperi ed i sapori della nostra terra
PULIAMO IL MONDO LEGAMBIENTE ASCOLI PICENO, MUSEI DELLA CARTIERA, LICEO SCIENTIFICO-ARTISTICO DI ASCOLI PICENO, HANNO ORGANIZZATO “PULIAMO IL.
I LABORATORIO DIDATTICO
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
PAOLA ANGILERI 2a L’inquinamento. L'inquinamento ambientale è costituito dall'immissione di sostanze inquinanti nell'ambiente naturale, causando gravi.
UN MIGLIO AL GIORNO intorno alla scuola
Transcript della presentazione:

TUTTI FANNO LA DIFFERENZA SAVE THE OCEANS TUTTI FANNO LA DIFFERENZA S.O.S RIFIUTI MARINI

IL DIPARTIMENTO SCUOLE DI SEA SHEPHERD INSIEME ALL’ASS.NE ONLUS 29/05/17 IL DIPARTIMENTO SCUOLE DI SEA SHEPHERD INSIEME ALL’ASS.NE ONLUS “CREATURE DEL MARE”, PROPONE IL PROGETTO “SAVE THE OCEANS” A TUTTI GLI ISTITUTI SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO.

29/05/17 IL PROGETTO HA COME OBIETTIVO QUELLO DI CONOSCERE LO STATO DI INQUINAMENTO DEGLI ARENILI DELLE COSTE ITALIANE EFFETTUANDO TRAMITE GLI STUDENTI (METODO ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO, DIDATTICA AMBIENTALE) MONITORAGGI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DEI MACRO-RIFIUTI E CAMPIONANDO L’ABBONDANZA DI PLASTICHE (MICRO E MESO) SULLE PRINCIPALI SPIAGGE D’ ITALIA.

MAPPA INTERATTIVA- WORK IN PROGRESS--- 29/05/17 MAPPA INTERATTIVA- WORK IN PROGRESS---

IL PROGETTO SI SVILUPPA IN 3 FASI PRIMO INCONTRO IN CLASSE: FAR CONOSCERE IL MOVIMENTO DI SEA SHEPHERD IN GENERALE E IN PARTICOLARE LE MISSIONI CHE RIGUARDANO L’INQUINAMENTO MARINO (PELAGOS, MARE NOSTRUM, VORTEX PROJECT, MILAGRO). CHIAMARE ALL’ AZIONE GLI STUDENTI ATTRAVERSO IL PROGETTO SCIENTIFICO “S.O.S RIFIUTI MARINI” DELL’ASS.NE ONLUS “ CREATURE DEL MARE”.

2) PORTARE GLI STUDENTI SUGLI ARENILI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI MACRO- RIFIUTI E LA RACCOLTA DELLE MICRO E MESO – PLASTICHE, OVVERO INDIVIDUARE TUTTI I RIFIUTI PRESENTI IN 100 m DI SPIAGGIA E DIVIDERLI NELLE PRINCIPALI CATEGORIE ( POLIMERI ARTIFICIALI, CARTA VETRO, GOMMA, METALLO E LEGNO).

3) INSERIMENTO DEI DATI RACCOLTI SUI MACRO –RIFIUTI NELL’APPLICAZIONE APPOSITAMENTE CREATA DALL’ ASS.NE “CREATURE DEL MARE” MESSA A DISPOSIZIONE DI SEA SHEPHERD CON CUI COLLABORA PER LA TUTELA DEGLI OCEANI.

PLASTICHE IN 1 MQ DI SPIAGGIA 29/05/17 PLASTICHE IN 1 MQ DI SPIAGGIA ATTIVITA’ PRATICA IN SPIAGGIA METODO DEL PRELIEVO MICRO E MESO - PLASTICHE Disegnare un quadrato di 1 m per lato e raccogliere tutte Le plastiche presenti all’interno senza scavare. MICROPLASTICHE: 1mm < x > 5 mm MESOPLASTICHE : 6 mm< x > 25 mm Di qualsiasi forma : sfera, frammento, foglio e filamento.

MICRO E MESOPLASTICHE TIPOLOGIE 29/05/17 MICRO E MESOPLASTICHE TIPOLOGIE FRAMMENTI SFERE-NURDLES SFERE FILAMENTI FOGLI FILAMENTI

METODO PER I MONITORAGGI DEI MACRORIFIUTI SULL’ARENILE 29/05/17 METODO PER I MONITORAGGI DEI MACRORIFIUTI SULL’ARENILE

I DATI RACCOLTI VERRANNO ELABORATI STATISTICAMENTE DAI BIOLOGI FASE CONCLUSIVA I DATI RACCOLTI VERRANNO ELABORATI STATISTICAMENTE DAI BIOLOGI NATURALISTI DI CREATURE DEL MARE E/O I VOLONTARI DI SEA SHEPHERD, AL FINE DI AVERE UN QUADRO PIU’ CHIARO DELL’INQUINAMENTO DELLE SPIAGGE NEI VARI COMUNI ITALIANI, RENDENDO PUBBLICO IL DEGRADO, SOLLECITANDO LE AMMINISTRAZIONI AD INTERVENIRE, PER MITIGARE IL GRAVE PROBLEMA.

29/05/17

ANALISI STATISTICA DEI MACRO RIFIUTI SPIAGGIATI: 29/05/17 ANALISI STATISTICA DEI MACRO RIFIUTI SPIAGGIATI:

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE CHIEDIAMO LA COLLABORAZIONE DI: TUTTI I COORDINAMENTI, DEI REFERENTI DELLE SCUOLE E DEI SINGOLI VOLONTARI DI SEA SHEPHERD Per i referenti delle scuole: tutto il materiale informativo, vi verrà fornito come supporto informatico. Per i responsabili dei coordinamenti: il progetto si Svilupperà durante le giornate di pulizia delle spiagge GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE “PER GLI OCEANI”