GIORNALISMO parliamone un po’….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Advertisements

La prima prova.
La comunicazione giornalistica
La notizia.
IL GIORNALE.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
L’articolo di giornale
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
L’articolo di giornale
Clicca sul titolo per procedere
I vari tipi di articolo.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
DIRETTORE RESPONSABILE
Incontro con Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Anzio, I circolo didattico, via Ambrosini 17 aprile 2012.
Cronisti di strada Giovanni Del Giaccio Giornalista “Il Messaggero” Castellanza, istituto “Enrico Fermi” 20 maggio 2011.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Corso di Giornalismo L’Articolo di Cronaca GSCATULLO
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Come si scrive un COMUNICATO STAMPA?. DI COSA SI TRATTA? Un comunicato stampa è un messaggio che un’azienda o un’associazione invia ai mezzi di comunicazione.
10 aspetti da curare per scrivere un articolo degno del New York Times Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa. (Leo Longanesi) La notizia.
Il Quotidiano
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Progetto del giornalismo Year 7 Year 8 Year /2017.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Giornalismo.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Quanto hanno informato i quotidiani sul Referendum?
Come scrivere una relazione
Il testo argomentativo
Il Quotidiano.
IL TEMA.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Il riassunto Scritto e orale.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Come svolgere una relazione
La lettera.
Il Quotidiano
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
Definizione di Mappa Concettuale
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
Diritti della personalità
La relazione - Giulio Colecchia
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
NEWSROOM STRUCTURE.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Fare ricerca, mai così facile
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Fare ricerca mai così facile!
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Fare ricerca, mai così facile
Lezioni di giornalismo CRONISTI PER UN GIORNO
Tutto ciò che c’è da sapere….
Il giornale quotidiano
IL QUOTIDIANO 1.
Transcript della presentazione:

GIORNALISMO parliamone un po’…. Prima parte

Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore Indro Montanelli

Il giornalismo non è un mestiere che consenta un tempo libero autonomo rispetto alla professione. Richiede una vocazione. Se quella vocazione non c'è, è inutile provarci Eugenio Scalfari

A che cosa serve un giornalista?

LA NOTIZIA

ma che cos’è LA NOTIZIA?

NOTIZIA dal latino notus CONOSCIUTO

La NOTIZIA è il resoconto giornalistico di un fatto o avvenimento ritenuto degno di essere portato a conoscenza di un pubblico

Art. 21 della Costituzione Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

La notizia in relazione alla quale è lecito esercitare il diritto di cronaca, ha tre caratteristiche: 1 è vera 2 è di interesse pubblico (criterio della pertinenza) 3 è espressa in forma civile (criterio della continenza)

Non sai quanto è dura la panca della Pretura

Quali sono i VALORI NOTIZIA, in base ai quali si decide se un evento sia più o meno «notiziabile»?

LA NOVITA’

LA VICINANZA

LA DIMENSIONE

LA DRAMMATICITA’

LA COMUNICABILITA’

LA CONFLITTUALITA’

LE CONSEGUENZE PRATICHE

L’INTERESSE UMANO

L’IDEA DI PROGRESSO

PRESTIGIO SOCIALE

GLI ELEMENTI DI UN ARTICOLO

cosa scrivere CONTENUTO ARTICOLO come scrivere STRUTTURA

PRIMARIE (il testimone) SECONDARIE (la questura) LE FONTI ATTIVE (istituzionali) PASSIVE (le trova il giornalista)

IL FACT-CECKING

Regola delle due campane

I keep six honest serving-men (They taught me all I knew); Their names are What and Why and When And How and Where and Who.

Tre sono i soggetti del processo informativo: la fonte il mediatore (e l’organo di mediazione) il destinatario dell’informazione

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO?

attacco contenuto chiusura

In caso di materiale in abbondanza, suddividere il testo tra principale e approfondimenti (interviste, schede, ecc.), e poi…

SCRIVERE SEMPLICE!

Come si fa a scrivere semplice: frasi corte (evitare le parentetiche) no parole straniere no parole difficili no linguaggi iniziatici

L’estremo difensore devia il cuoio nel sette e in zona Cesarini salva il risultato a occhiali

SCRIVI PER LA SIGNORA MARIA!

Il processo di produzione dell’informazione (la mediazione) si svolge in varie fasi: la raccolta e il controllo delle informazioni la selezione delle informazioni la gestione delle informazioni

Quanto è lungo un articolo?

60 battute x 30 righe = 1800 battute una cartella

La lunghezza degli articoli Breve mezza cartella 900 battute 30 righe Articolo corto una cartella 1800 battute 60 righe Articolo medio due cartelle 3600 battute 120 righe Articolo lungo tre cartelle 5400 battute 180 righe Sopra le tre cartelle è meglio non andare, altrimenti…

la signora Maria si addormenta!

Articoli di informazione TIPOLOGIE DI ARTICOLI Articoli di informazione cronaca: si divide in bianca (notizie di eventi di vario tipo), nera (crimini e delitti), rosa (in genere sulla vita privata di personaggi pubblici) reportage: resoconto, anche in più puntate, su un avvenimento importante con approfondimenti sul contesto e sulle problematiche sottese all'evento inchiesta: indagine sociologica su un fatto o un fenomeno rilevante, caratterizzato dal riportare più voci (autorevoli o comunque rappresentative di orientamenti diversi) intervista: incontro/dialogo con un personaggio importante o particolarmente competente rispetto ad un evento o ad un problema

NEGLI ARTICOLI DI INFORMAZIONE FATTO OPINIONE NOTIZIA COMMENTO

TIPOLOGIE D’ARTICOLI Articoli d’opinione l'editoriale: argomenta una tesi a partire da una notizia di cronaca (in genere si occupa di politica interna o estera, ma anche di riflessioni intorno a problemi di particolare rilievo). E’ in genere scritto da opinionisti importanti o dal direttore del giornale il corsivo: articolo dichiaratamente valutativo, talvolta con taglio ironico, su episodi anche minori ma giudicati emblematici per la comprensione di fenomeni politici, culturali o di costume la rubrica: spazio fisso quotidiano di commento su un tema specifico (costume, vita politica ecc.) affidato ad un giornalista in genere conosciuto la recensione: esprime il parere del giornalista su un libro, uno spettacolo, ecc.

DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO «Nella scrittura di un articolo di solito si alternano il discorso diretto e quello indiretto», afferma il giornalista. Per quale ragione? «Il discorso diretto dà vivacità all’articolo, anche se è meglio non ridursi a uno schematico domanda/risposta». Tuttavia quello che in gergo viene chiamato botta e risposta si usa, in particolare nelle interviste a personaggi.

TRE CONSIGLI PER UNA BUONA INTERVISTA 1 evitare le domande cui si può rispondere con sì o no 2 tecnica dell’amo: agganciarsi a ogni risposta per una nuova domanda 3 dimostrare empatia con l’intervistato: ciò che stai dicendo mi interessa

E adesso una+tre domande a…

UN LADRO

AL SINDACO DI CHIERI

A UNA SUORA DI CLAUSURA

BEBE VIO

DONALD TRUMP

REINHOLD MESSNER

PAPA FRANCESCO

GEORGE CUSTER

BIANCANEVE

L’intervista col fantasma

GIORNALISMO parliamone un po’…. seconda parte

L’ESERCITAZIONE

INTERVISTA Tutte le informazioni di servizio - Uso di discorso indiretto e diretto Tutte le informazioni di servizio Lunghezza di circa una cartella