CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO IN VITIVINICOLTURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il vigneto: progettazione e gestione
Advertisements

II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
L’energia in natura Stefania Papa
Certificazione ambientale
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Il Controllo di gestione
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
GLI IMPATTI DEL POR FESR
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Fotovoltaico: impatto ambientale
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
LA COMBUSTIONE.
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Il PO per la competitività regionale
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Risorse energetiche sempre più richieste
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Una road map per la mobilità sostenibile
Thomas Holtz, Markus Kelderer
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
... e il problema affrontato
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
... e il problema affrontato
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Le attività di comunicazione del progetto
... e il problema affrontato
Transcript della presentazione:

CONSERVAZIONE E SEQUESTRO DEL CARBONIO IN VITIVINICOLTURA VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA CARBONICA IN RELAZIONE A STRATEGIE VITICOLE AD ALTA SOSTENIBILITÀ PSR Emilia-Romagna 2015-2020 FOCUS AREA 5E

OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO Realizzazione di un SISTEMA INTEGRATO in cui la GESTIONE ALTAMENTE SOSTENIBILE del suolo e della chioma del vigneto è accompagnata ad un costante, rapido e semplice MONITORAGGIO dell’efficienza del sistema nella RIDUZIONE DELL’EMISSIONE DI GAS SERRA nonché ad un’immediata visibilità dei risultati ottenuti ed accessibilità alle innovative tecniche di gestione impiegate OBIETTIVO SPECIFICO Realizzazione di un ECOSISTEMA VIGNETO in equilibrio, in cui gli input che maggiormente incidono sull’impronta carbonica siano ridotti, l’efficienza migliorata e sia razionalizzato l’impiego delle risorse naturali, in particolare dell’acqua

1) ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE 4) ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTENUTO DEL LAVORO 1) ESERCIZIO DELLA COOPERAZIONE 2) SPECIFICHE AZIONI LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO (AZIONE 1 E 2) 3) PIANO DI DIVULGAZIONE E TRASFERIMENTO DEI RISULTATI E IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE PEI 4) ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

2) SPECIFICHE AZIONI LEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PIANO (AZIONE 1 E 2) Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio AZIONE 1 Metodo LCA applicato all’indicatore ARIA di prodotto AZIONE 2

AZIONE 1 GESTIONE DEL SUOLO GESTIONE DELLA CHIOMA IMPIEGO DEL CAOLINO Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio Coltivazione, lungo il filare, di leguminose auto-riseminanti a basso fabbisogno idrico e nell’interfilare di un miscuglio di specie erbacee GESTIONE DEL SUOLO Mantenimento di un’elevata area fogliare ritardando, in maniera mirata, gli interventi di cimatura e defogliazione nel periodo primaverile e nella prima parte del periodo estivo, quando la disponibilità idrica non è limitante GESTIONE DELLA CHIOMA Riduzione degli effetti negativi dovuti a stress idrici, termici e luminosi che si verificano piuttosto frequentemente nei vigneti della Regione IMPIEGO DEL CAOLINO

Sistema Viticolo Altamente Sostenibile AZIONE 1 Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio Individuazione di TRE AREE VITICOLE rappresentative della Regione Emilia-Romagna AZIENDALE Gestione aziendale HSVS Sistema Viticolo Altamente Sostenibile

A cura di Unibo, in collaborazione con ASTRA e CRPV Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio Sostanza organica ed analisi chimico-fisiche del suolo annuali, nel filare e nell’interfilare Respirazione del suolo e delle sue componenti Temperatura ed umidità del suolo Scambi gassosi del cotico erboso Grado di copertura del suolo da parte delle essenze erbacee Composizione floristica Biomassa prodotta dalle essenze erbacee RILIEVI A cura di Unibo, in collaborazione con ASTRA e CRPV SUOLO COTICO ERBOSO

A cura di UNIBO, in collaborazione con ASTRA e CRPV Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio Scambi gassosi Analisi fogliari vite Rilievi fitoiatrici Legno di potatura e indice di Ravaz Peso e numero di grappoli alla vendemmia Curva di maturazione (contenuto zuccherino, acidità totale, pH e peso medio degli acini) Monitoraggio anomalie di maturazione (scottature da sole, avvizzimento e disidratazione della bacca e disseccamento del rachide) RILIEVI A cura di UNIBO, in collaborazione con ASTRA e CRPV VITE UVA

La VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA CARBONICA avverrà considerando: Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio La VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA CARBONICA avverrà considerando: 1) RESPIRAZIONE DELLE COMPONENTI DEL SUOLO, NEL FILARE E NELL’INTERFILARE COMPONENTE MICROBICA Utilizzo di trincee rivestite in tessuto geotessile resistente alle radici ma permeabile ad acqua e gas. Le trincee verranno quindi riempite con il suolo. In ogni trincea saranno interrati parzialmente collari in PVC. Nella parte interrata saranno creati fori di 0,8 cm di diametro, così da non ostacolare la diffusione orizzontale del gas nel suolo e permettere la ricrescita delle radici fini nei primi centimetri COMPONENTE RADICALE SRC-1 Soil Respiration Chamber compatibile con gli analizzatori CIRAS-1 e CIRAS-2 Portable Photosynthesis

AZIONE 1 Effetti di diverse strategie di gestione del vigneto sul sequestro di carbonio La VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA CARBONICA avverrà considerando: 2) SCAMBI GASSOSI DEL COTICO ERBOSO COMPONENTE RADICALE Analizzatore di gas CPY-4 (Canopy Assimilation Chamber) in abbinamento con gli analizzatori EGM e CIRAS che comprendono sensori per la misurazione di temperatura dell’aria e la PAR (Photosynthetically Active Radiation). 3) SCAMBI GASSOSI DELLA CHIOMA Li-COR

AZIONE 2 Metodo LCA applicato ad una tipologia di prodotto METODO LCA PROCEDURA STANDARDIZZATA CHE PERMETTE DI REGISTRARE, QUANTIFICARE E VALUTARE GLI IMPATTI AMBIENTALI CONNESSI AD UN PRODOTTO. Si considera l’intero ciclo di vita del processo (estrazione e trasporto materie prime, fabbricazione, trasporto, distribuzione, uso, riuso, riciclo e smaltimento finale). ISO TS 14067:2013 Modalità di comunicazione al pubblico dei risultati dell’analisi regolamentando in modo chiaro e definito come la comunicazione può essere effettuata e quali elementi di trasparenza deve obbligatoriamente contenere. CFP-PCR (CFP: Product Category Rules) Realizzazione degli studi in modo tale da armonizzare il metodo di analisi utilizzato, all’interno dello stesso settore merceologico. ISO TS 14067 Certificazione da parte di ente terzo (processo e dati certificati).

AZIONE 2 Metodo LCA applicato all’indicatore ARIA di prodotto LE EMISSIONI VERRANNO DUNQUE ANALIZZATE NELLE SEGUENTI FASI PRODUZIONE DELL’UVA Prodotti fertilizzanti (rilascio in atmosfera di N2O con effetto serra 300 volte superiore alla CO2), combustione di gasolio e prodotti fitosanitari CANTINA Consumi energetici, materiale per produzione ed imbottigliamento del vino (bottiglia di vetro, tappi) TRASPORTO Consumi di gasolio ed energia per conservazione e trasporto del vino FINE VITA Smaltimento della confezione (% discarica e % riciclo) A cura di UCSC, UNIBO, CRPV e ASTRA

1) Articoli tecnici 2) Visite guidate 3) Incontri tecnici 3) PIANO DI DIVULGAZIONE E TRASFERIMENTO DEI RISULTATI E IMPLEMENTAZIONE DELLA RETE PEI 1) Articoli tecnici 2) Visite guidate 3) Incontri tecnici 4) Portale CRPV

Sogliano al Rubicone (FC) GRUPPO OPERATIVO Azienda agricola Silvia Manzoni Imola (BO) Azienda agricola Podere della Rosa Sogliano al Rubicone (FC) Azienda agricola Ovi Dina Rio Saliceto (RE) Costo complessivo: € 187.185,49 Contributo ammesso: € 187.066,64 Durata: 3 anni luglio 2016 – luglio 2019

Responsabile del piano DOTT. GIOVANNI NIGRO (CRPV) Responsabile del piano PROF. ADAMO DOMENICO ROMBOLÀ (UNIBO) PROF. ETTORE CAPRI (UCSC) Responsabili scientifici CRPV ASTRA Innovazione e sviluppo Gruppo Cantine Riunite & CIV Gruppo CEVICO Gruppo CAVIRO Cantina sociale di San Martino in Rio Azienda agricola “Silvia Manzoni” Azienda agricola “Podere della Rosa” Azienda agricola “OVI DINA” UNIBO UCSC Unità operative coinvolte

GRAZIE DELL’ATTENZIONE