Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Advertisements

ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Formatore: Domenico Morello
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
I primi elementi della geometria
Esperienza di laboratorio scientifico
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Costruiamo e leggiamo statistiche
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Laboratorio Nuove Tecnologie
DISCIPLINA: STORIA.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Costruiamo i numeri in laboratorio
REALIZZAZIONE MATERIALE
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Carte di Scratch GUIDA DOCENTE Struttura del laboratorio
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
L’ UNIVERSO WEBQUEST.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Professore per un giorno
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Patto autobiografico.
Laboratorio di didattica della matematica
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Me & my family Classe: III B
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Imparare a gestire i conflitti
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Istituto comprensivo Trento 5
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
L.O.G.I.C.A….M.E.N.T.E. MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Algoritmi.
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE Ambiti disciplinari: MATEMATICA-STORIA- GEOGRAFIA Destinatari: CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA 1

Matematica Geografia Storia

STRATEGIE DI LAVORO

STRUMENTI, MATERIALI RISORSE Materiali di cancelleria ( pennarelli, matita ecc….) Nastro; Regoli ; Quaderno; Carte geografiche; Metro; Lim; Oggetti presenti all’interno della scuola; Computer.

TEMPI SPAZI 1 Mese orientativamente: Aula 8-10 ore di matematica 3-4 ore di storia 2-3 ore di geografia Aula Corridoio della scuola Cortile Palestra Aula computer

Fasi dell'attività - Input - Elaborazione - Output

INPUT INIZIO DELL’ATTIVITÀ L’insegnante verifica le preconoscenze attraverso un brainstorming sul significato di “misurare” e sugli strumenti necessari per realizzare ciò. Chiede quindi agli alunni, divisi a coppie, di misurare i diversi oggetti presenti nella classe utilizzando come unità di misura quello che preferiscono (un gesso, una matita o un quaderno), riportando le misure nel quaderno e provando a scrivere con proprie parole cosa significa misurare. Successivamente ogni coppia legge alla classe quello che ha scritto e il docente favorisce il confronto e lo scambio collettivo di idee.

ELABORAZIONE MATEMATICA Scoperta e riflessione sulle unità di misura, con riferimento particolare al metro. Spiegazione dei multipli e sottomultipli del metro. Osservazione di un metro reale. 8

ELABORAZIONE COSTRUZIONE DI UN METRO Individualmente ogni bambino costruisce il proprio metro personale seguendo le indicazioni del docente. 1) Appoggiamo il regolo arancione all’inizio del nastro e con un pennarello tracciamo una linea alla fine del regolo. 2) Spostiamo ora il regolo appoggiandolo dove abbiamo tracciato la linea precedente. Continuiamo a suddividere il nastro fino alla fine. 3) Domandiamo: In quante parti hai diviso il metro? Ogni parte è un decimetro, la decima parte del metro. 4) Serviamoci ora del regolo bianco. Appoggiamolo all’inizio, segniamo la sua fine con il pennarello e anche in questo caso procediamo fino alla fine del nastro. 5) Domandiamo: Stavolta, in quante parti uguali hai diviso il metro? Ogni parte è il centimetro, la centesima parte del metro. Quanti centimetri ci sono in un decimetro? 6) Con la matita dividi il centimetro in 10 parti uguali. 7)In quante parti uguali hai diviso il metro? Ogni parte è il millesimo, la millesima parte del metro. 9

ATTIVITA’ DI GRUPPO Il docente divide i bambini in 5 gruppi da 4. Ciascun bambino è chiamato a effettuare determinate misure con il proprio metro costruito, relativamente ad oggetti presenti nei vari luoghi della scuola (corridoio, palestra, cortile). In seguito i membri del gruppo si riuniscono, si confrontano sulle varie misure e ordinano per lunghezza tutti i vari oggetti misurati. Alla fine di questo percorso, l'insegnante presenta l'unità di misura della lunghezza, il metro, con i suoi multipli e sottomultipli, e chiede a ciascun gruppo di effettuare equivalenze con le misure trovate.

ELABORAZIONE STORIA Il docente attraverso una discussione in plenaria chiede ai bambini di ipotizzare in che modo e con quali strumenti venivano un tempo effettuate le misurazioni. La classe viene divisa a gruppi e a ciascuno viene richiesto di effettuare una piccola ricerca sulle modalità e sugli strumenti di misurazione di una specifica civiltà antica, utilizzando il computer e sotto la guida dell'insegnante. In seguito ciascun gruppo presenta il proprio lavoro attraverso la realizzazione di un cartellone illustrativo riportante informazioni, immagini e disegni. Infine si sollecita un dibattito in cui l'insegnante chiede ai bambini di trovare analogie e differenze tra i metodi di misurazione antichi e quelli moderni.

ATTIVITA’ A COPPIE I bambini vengono divisi a coppie e il docente chiede a ciascuno di loro di misurare nuovamente gli oggetti presenti nell’aula (già misurati in precedenza) utilizzando questa volta le unità di misura del passato: cubito, dito, spanna, piede, passo, palmo. Ogni bambino confronta le proprie misure con quelle del compagno, e l'insegnante stimola a riflettere sul concetto di universalità delle unità di misura.

GEOGRAFIA La classe viene suddivisa in gruppi, e ciascun gruppo è chiamato a svolgere di nuovo un'attività di ricerca. Questa volta ogni gruppo sceglie uno stato del mondo (relativo ai popoli affrontati precedentemente a storia e di cui è stato visto il sistema di misura del passato), e ricerca le informazioni sul sistema metrico decimale attualmente in uso in tale nazione. Anche in questo caso, ogni gruppo realizza un proprio cartellone illustrativo arricchito da fotografie, carte geografiche, immagini e informazioni trovate.

OUTPUT ATTIVITA’ FINALE Come attività conclusiva la classe realizza un unico cartellone riassuntivo dove si mette il evidenza il funzionamento del nostro sistema metrico decimale e dove vengono trascritte le ricerche effettuate dai bambini, in modo da effettuare un confrontro tra i sistemi di misurazione del passato e quellli attuali relativi ad alcuni paesi del mondo. .