BANDO “Nuove Generazioni”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

BANDO MULTIMISURA PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO 2016.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
21/09/2016 Siracusa 1 Evento di presentazione del primo bando per progetti strategici Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
“Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
MICROIMPRESA.
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Discussione su Regione Lazio
Con i bambini 7 dicembre 2016.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
“Una montagna di servizi”
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
“Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Bando Voucher Digitalizzazione
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Guida operativa per il supporto organizzativo per l'inclusione delle allieve e degli allievi con disabilità negli istituti secondari di secondo grado.
BANDO “Nuove Generazioni”
Guida operativa per le Imprese
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
I Fondi Interprofessionali
Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
per un Apprendimento di qualità
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
BANDO “Un passo avanti”
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
per un Apprendimento di qualità
L’ Ecosistema urbano per l’innovazione e l’imprenditorialità nel territorio maceratese Firma del Protocollo d’intesa - 29 gen 2019.
(approvati con DD n e del )
Camera di Commercio di Fermo
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Presentazione nei Distretti
Valutazione del servizio
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

BANDO “Nuove Generazioni” Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Fasi e tempistiche 25 Settembre 2017 9 Febbraio 2018 Ore 16:00 Apertura del Bando Scadenza del Bando Presentazione delle proposte in un’unica fase Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Obiettivo Promuovere il benessere e la crescita armonica di minori nella fascia di età 5-14 anni, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità, o che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati, garantendo efficaci opportunità educative, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa e prevenendo precocemente varie forme di disagio. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Risorse Bando «Nuove Generazioni» Fascia di età 5-14 anni Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile Bando «Nuove Generazioni» Fascia di età 5-14 anni Dotazione finanziaria 2017: 60 milioni di euro Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Graduatorie Graduatoria A Graduatoria B Dotazione pari al 50% del totale Localizzazione interventi in una sola regione Contributo richiesto tra 250 mila e 1 milione di euro. Graduatoria B Dotazione pari al 50% del totale Localizzazione interventi in una o più regioni Contributo richiesto tra 1 e 3 milioni di euro. NB: Per la sola graduatoria A, sono previste quote minime di destinazione delle risorse per regione o gruppi di regioni. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Caratteristiche delle proposte (1) Graduatoria A CONTRIBUTO: non superiore al 90% del costo complessivo del progetto CO-FINANZIAMENTO: quota di co-finanziamento monetario pari ad almeno 10% del costo complessivo del progetto DURATA: non inferiore a 24 mesi e non superiore a 36 mesi Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Caratteristiche delle proposte (2) Graduatoria B CONTRIBUTO: non superiore all’ 85% del costo complessivo del progetto CO-FINANZIAMENTO: quota di co-finanziamento monetario pari ad almeno 15% del costo complessivo del progetto DURATA: non inferiore a 24 mesi e non superiore a 48 mesi Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Ambiti di intervento Prevenzione della dispersione scolastica e contrasto all’abbandono Rafforzamento del ruolo della scuola e di tutti gli attori del processo educativo Coinvolgimento attivo delle famiglie nei servizi educativi presenti sul territorio Sviluppo del senso di riappropriazione degli spazi comuni, del senso di cittadinanza e della legalità nei minori Promozione delle competenze cognitive (es. competenze digitali e discipline STEM) e non (es. competenze relazionali, pensiero creativo ) dei minori Potenziamento del riconoscimento precoce di difficoltà di apprendimento e bisogni educativi speciali e dell’integrazione di minori in condizioni di svantaggio Accompagnamento nelle fasi di passaggio: dalla scuola di infanzia alla scuola primaria, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado e dalla scuola secondaria di primo a quella di secondo grado. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Requisiti di partecipazione Partnership di almeno 3 soggetti, di cui: Almeno un Ente di Terzo Settore (soggetto responsabile) Almeno un istituto scolastico del Sistema Nazionale di Istruzione Un ente incaricato della valutazione di impatto Il Soggetto Responsabile (SR) coordinerà i rapporti dell’intera partnership con l’impresa sociale CON I BAMBINI, anche per la rendicontazione delle spese. NB: Nessun soggetto della partnership potrà gestire una quota superiore al 50% del contributo richiesto dalla proposta. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Soggetto Responsabile (1) Caratteristiche Il soggetto responsabile (SR) è l’unico soggetto legittimato a presentare un progetto, deve essere un Ente di Terzo Settore cui si applicano le disposizioni contenute nella L.106/2016 e che non svolge attività in contrasto con le finalità del fondo; Il soggetto responsabile deve avere la sede legale e/o operativa nell’area territoriale di intervento; Alla data di pubblicazione del presente Bando, il soggetto responsabile deve essere costituito, da almeno in due anni, in prevalenza da persone fisiche e/o da Enti di Terzo Settore in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata o registrata. NB: Gli istituti scolastici non possono presentare proposte in qualità di soggetti responsabili Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Soggetto Responsabile (2) Regole di partecipazione Aver presentato una sola proposta in risposta al presente Bando, pena l’inammissibilità di tutte le proposte presentate; Non essere presente in altri progetti in qualità di partner nel presente Bando; Non avere progetti già finanziati nell’ambito dei bandi pubblicati nel 2016 da CON I BAMBINI, in qualità di soggetto responsabile. NB: I progetti presentati sul presente Bando da soggetti responsabili di un progetto a valere sul Bando Adolescenza 2016 saranno accolti con riserva fino alla pubblicazione degli esiti finali. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Partnership (1) Caratteristiche I soggetti della partnership potranno appartenere al mondo: del Terzo Settore della scuola dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale delle istituzioni pubbliche dell’università della ricerca delle imprese Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Partnership (2) Regole di partecipazione Ciascun partner non potrà partecipare, pena l’inammissibilità dei progetti in cui è presente, ad altri progetti a valere sul presente Bando; Le amministrazioni locali, le università e i centri di ricerca possono partecipare a più di un progetto a valere sul presente bando; La partecipazione di organizzazioni «profit» non dovrà mirare alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse per la crescita e lo sviluppo del territorio e della società locale. NB: Le due graduatorie A e B appartengono allo stesso Bando, pertanto non è ammissibile la partecipazione a più progetti anche se a valere su diverse graduatorie. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Principali criteri di ammissibilità (1) Modalità di presentazione Invio della proposta tramite la piattaforma Chàiros, entro i termini previsti dal Bando, completa di tutti gli allegati richiesti. Caratteristiche della proposta Rispetto di tutti i requisiti relativi a partenariato, durata dei progetti, all’entità del contributo richiesto e del cofinanziamento apportato. Presidio territoriale Per la graduatoria A, presenza di una sede (legale o operativa) del SR nella regione in cui si interviene; Per la graduatoria B, presenza di una sede (legale o operativa) di almeno uno dei partner in ciascuna delle regioni coinvolte. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD

Principali criteri di ammissibilità (2) Natura delle attività La proposta non è diretta prevalentemente ad attività di ricerca e studio e/o non è orientata a richiedere contributi per la gestione ordinaria delle attività del SR o di uno o più partner. Acquisto o costruzione immobili La proposta non richiede contributi finalizzati all’acquisto o alla costruzione di infrastrutture immobiliari. Riqualificazione/ristrutturazione La proposta non prevede interventi di riqualificazione/ristrutturazione, in una percentuale superiore al 30% del contributo richiesto (e comunque non superiore a 500.000€) Valutazione di impatto Presenza di una strategia di valutazione di impatto e di un soggetto specifico della partnership con comprovata esperienza e competenza in tale attività. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Maggiori casi di inammissibilità (1) Mancanza di uno o più documenti obbligatori (punto 3.1) Soggetto responsabile la cui forma giuridica non rientra tra quelle degli Enti di Terzo Settore, cui si applicano le disposizioni previste dalla legge 106/2016, o la cui compagine sociale non è composta in prevalenza da persone fisiche o Enti di Terzo Settore (punto 2.1 b) Mancata previsione, nel piano delle azioni, di un'azione specifica di valutazione di impatto e/o di risorse specifiche ad essa dedicate (punto 2.4.1 g) Assenza nel partenariato di un soggetto competente, distinto dal Soggetto Responsabile, incaricato di effettuare la valutazione di impatto del progetto (punti 1.4, 2.3 c, 2.4.1 g) Insufficiente competenza ed esperienza del soggetto incaricato della valutazione di impatto del progetto (punto 2.3 c) Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Maggiori casi di inammissibilità (2) Richiesta di contributi per l'acquisito e/o costruzione di infrastrutture fisiche (punto 2.4.2. f) Gestione di una quota superiore al 50% del contributo richiesto da parte di uno dei soggetti del partenariato (punto 2.4.1. c) Indicazione di spese finalizzate alla ristrutturazione e/o adeguamento di immobili per un importo superiore al 30% del contributo richiesto (punto 2.4.2. g) Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Spese non ammissibili (1) Erogazioni di contributi finanziari (finalizzati, ad esempio, al finanziamento di altri progetti o alla costituzione di imprese o altre organizzazioni); Fatture emesse da partner del progetto nei confronti del soggetto responsabile. Le spese eventualmente sostenute dai partner del progetto andranno documentate con le stesse modalità previste per il soggetto responsabile; Spese sostenute da enti (anche se consorziati o associati ai partner del progetto) non presenti nel partenariato; Contributi richiesti per il finanziamento di attività di uno qualsiasi dei soggetti della partnership (ivi incluso il soggetto responsabile) non strettamente connesse alla realizzazione del progetto, quali ad esempio contributi per la gestione ordinaria delle attività usualmente svolte da uno qualsiasi dei soggetti della partnership; Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Spese non ammissibili (2) Spese di progettazione; Spese per la creazione di nuovi siti internet; Oneri finanziari, commissioni bancarie e ammortamenti; Spese di struttura (es. utenze, cancelleria, ufficio, ...); Qualsiasi costo che non dia luogo a un esborso monetario (quali, ad esempio, valorizzazione del lavoro volontario, immobili messi a disposizione delle attività progettuali); Spese forfettarie o autocertificate (tutte le spese sostenute devono essere dimostrate da appositi giustificativi di spesa quietanzati: buste paga, fatture, ricevute…); Spese finalizzate all’acquisto e/o alla costruzione di infrastrutture fisiche immobiliari; Spese per la ristrutturazione di infrastrutture fisiche immobiliari che eccedano la percentuale massima prevista dal Bando. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Modalità di finanziamento e rendicontazione La liquidazione del contributo al soggetto responsabile avviene in 4 diversi momenti: anticipo all’avvio del progetto, pari al 25% del contributo assegnato; 2 acconti in due diverse tranche (1/3 e 2/3 del progetto), pari rispettivamente al 25% e 30% del contributo assegnato; saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate. NB: Tutte le spese sostenute devono essere dimostrate da appositi giustificativi di spesa quietanzati (es. buste paga, fatture, ricevute). Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Principali criteri di valutazione (1) Le proposte progettuali selezionate dovranno: Essere coerenti con le finalità generali, gli ambiti del Bando e aderenti ai bisogni dei contesti su cui intervengono. Coinvolgere nella partnership competenze ed esperienze adeguate alla realizzazione degli interventi proposti. Presentare indicazioni adeguate sulla sostenibilità e continuità degli interventi da realizzare. Includere modalità e strumenti efficaci di monitoraggio delle attività da realizzare e valutazione degli obiettivi da raggiungere. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Principali criteri di valutazione (2) Le proposte progettuali selezionate dovranno: Promuovere l’apprendimento di competenze cognitive (es. discipline STEM, competenze digitali) e non (es. competenze relazionali, pensiero innovativo e creativo). Valorizzare il ruolo della scuola quale attore centrale della crescita dei minori e favorire il coinvolgimento attivo delle famiglie nel processo educativo. Mostrare elementi di innovatività nelle iniziative proposte, intervenendo inoltre in contesti con una presenza ampia e diffusa del fenomeno che si intende contrastare. NB: Per la graduatoria B, si privilegeranno quelle orientate a modellizzare pratiche e metodologie innovative con potenziale di replicabilità in altri territori e con una chiara organicità e strategia nazionale, che vada oltre la mera giustapposizione di iniziative realizzate in differenti regioni. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

FOCUS: La valutazione di impatto Le proposte dovranno prevedere una strategia di valutazione di impatto a due anni dalla conclusione del progetto e un soggetto specifico, che non coincida con il soggetto responsabile o l’intera partnership, con comprovata esperienza e competenza in tale attività; Ciascun ente valutatore può partecipare a un massimo di 5 proposte progettuali; Sarà possibile destinare all’azione specifica: in Graduatoria A, risorse fino a un massimo del 4% rispetto al contributo richiesto. in Graduatoria B, risorse fino a un massimo del 2,5% rispetto al contributo richiesto. NB: Nel caso in cui la partnership non riesca a identificare autonomamente tale soggetto, è predisposto su www.conibambini.org un elenco di soggetti idonei Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

FOCUS: La comunità educante Quali elementi favoriscono il coinvolgimento e l’allargamento della comunità educante? Presenza di una chiara strategia di coinvolgimento degli attori del processo educativo (es. scuole, enti di Terzo Settore, forme di auto-organizzazione di cittadini e genitori), orientata a stimolare ulteriori iniziative da parte dei soggetti della comunità educante, anche oltre la fine del progetto; Valorizzazione del corpo insegnanti e degli operatori, attraverso attività formative e informative; Presenza di meccanismi finalizzati a creare una circolarità delle informazioni, creando nella comunità la consapevolezza della propria esistenza e rafforzandone l’identità stessa; Presenza di momenti di restituzione alla comunità, al fine di costruire «memoria». NB: La partecipazione degli attori della comunità educante all’interno delle attività proposte deve essere attiva e mirata ad un allargamento oltre ai soggetti della partnership. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

FOCUS: Sostenibilità Quali elementi favoriscono la sostenibilità della proposta? Partnership solida dal punto di vista economico-finanziario; Presenza di soggetti indispensabili per realizzare le attività e per la prosecuzione dei servizi attivati. Presenza di enti co-finanziatori credibili; Presenza di differenti enti sostenitori e fonti di finanziamento; Previsione di introiti da attività avviate durante la vita del progetto; Previsione di una strategia chiara di sostenibilità delle attività, fin dalla presentazione della proposta progettuale. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Modalità di presentazione delle proposte Le proposte devono essere compilate e inviate esclusivamente online tramite l'apposita piattaforma www.chairos.it. È possibile raggiungere la piattaforma anche attraverso il sito www.conibambini.org, cliccando nella sezione “Le attività” su “Presentazione progetti”. Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Iscrizione alla piattaforma Per poter accedere e utilizzare la piattaforma CHÀIROS, tutti i soggetti devono necessariamente registrarsi e creare un profilo utente, cliccando su «Registrati» nella schermata iniziale. Dopo aver effettuato la registrazione, sarà possibile effettuare l’accesso con le proprie credenziali cliccando su «Accedi». Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org

Come ricevere supporto? È possibile contattare gli uffici di Impresa Sociale CON I BAMBINI: All’indirizzo e-mail iniziative@conibambini.org per quesiti legati al bando All’indirizzo e-mail comunicazioni@chairos.it per quesiti legati all’utilizzo del portale Chàiros. Telefonicamente al numero 06/40410100 (interno 1 – Attività Istituzionali) Ulteriori informazioni saranno rese disponibili su http://www.conibambini.org/faq/ …grazie per l’attenzione! Soggetto attuatore del «Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile» Interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD www.conibambini.org