Francesco Della Rosa Il Petrolio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
Advertisements

IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
Fonti energetiche non rinnovabili Il petrolio
Il petrolio Da dove deriva il nome? Che cosa è?
ENERGIA = CAPACITA DI COMPIERE UN LAVORO PER QUESTO NON PUO ESSERE CATALOGATA IN UNA SOLA CATEGORIA MA DEVE ESSERE DIVISA IN VARI TIPI.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
Referendum 17 Aprile 2016: cosa andiamo a votare? SI o NO?
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
SO.NA.R. (sound detection and ranging) (Elettronica)
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
una centrale geotermica
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Energia idroelettrica Impianto Kobold
Struttuta interna della Terra
Energia elettrica dall’acqua
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Protective Capsule Unit
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Vulcani e terremoti.
IL PETROLIO.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Fotosintesi.
Il petrolio Renzi Giulia 3°F.
L’inquinamento creato dal petrolio
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Estrazione del petrolio
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La Materia Istituto comprensivo G
Le Rocce e i Minerali.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Registrazione di un terremoto
DALLA FONTE AL RUBINETTO
K4 è planare? E K3,3 e K5 sono planari? Sì!
Le raffinerie del petrolio
I vulcani.
13/11/
I TERREMOTI.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
13/11/
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
La tettonica a placche.
la struttura interna della Terra
SCAVI. Le operazioni di scavo Stabilità del terreno di scavo.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

Francesco Della Rosa Il Petrolio

Cos’è? Il termine petrolio deriva dalla parola latina petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia. Il petrolio anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che varia dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si trova in alcuni giacimenti dentro gli strati superficiali della crosta terrestre.

Come si trova un giacimento? Per trovare un giacimento si utilizzano diverse metodologie, una di queste sono le fotografie aeree che forniscono indicazioni geologiche sul territorio. I geologi sono gli studiosi che si dedicano allo studio della pietra e analizzano quindi i terreni interessati, per mezzo di sonde che prelevano dei cilindri di roccia che indicano la profondità. Dopo averlo individuato, gli esperti studiano la posizione e la forma. Utilizzando cariche esplosive, si generano nel sottosuolo onde elettromagnetiche molto simili a terremoti La registrazione dei tempi impiegati dalle onde elettromagnetiche ad attraversare il sottosuolo indica la quantità di idrocarburi presenti nel terreno.

Estrazione sulla terraferma Sulla terraferma: Le operazioni di trivellazione mediante l'utilizzo dell'asta quadra sono ormai considerate antiche visto che questo permetteva di poter perforare soltanto una lunghezza pari a quella di una sola asta di perforazione (poco più di 9 metri). La tecnologia di perforazione attuale prevede l'utilizzo di un grosso motore denominato "top drive" sostenuto da un robusto "gancio" posto all'interno della torre e sul quale viene avvitata la prima di tre aste di perforazione. Il top drive imprime la rotazione a tutta la batteria di aste in pozzo. Questo sistema consente di perforare una lunghezza pari a tre aste per volta senza ricorrere al cambio asta dopo una singola asta perforata. L'estremità inferiore dell'ultima asta monta lo "scalpello" di perforazione, costituito da tre resistentissimi rulli dentati che ruotando frantumano la roccia

Estrazione petrolio in mare In mare l’ estrazione del petrolio avviene grazie alla presenza delle piattaforme petrolifere. Una piattaforma petrolifera è una struttura utilizzata per l'esplorazione di aree marine in cui sono stati localizzati giacimenti di idrocarburi. Allo stesso tempo le piattaforme vengono utilizzate anche per la perforazione di pozzi petroliferi, nel caso sia stata provata l'esistenza del giacimento. Una volta terminato il pozzo, la piattaforma può essere usata per estrarre idrocarburi dallo stesso, oppure può essere spostata in un'altra località per eseguire una nuova perforazione.

Quanti tipi di piattaforme petrolifere esistono? Le piattaforme petrolifere possono essere divise in: Piattaforme di perforazione Piattaforme di produzione

Le piattaforme petrolifere di perforazione Piattaforme fissate sul fondale Piattaforme galleggianti Queste piattaforme sono dotate di gambe verticali che possono scorrere rispetto allo scafo. Esistono impianti con gambe alte circa 150 metri. Queste piattaforme vengono utilizzate per profondità maggiori. I sistemi di ancoraggio mantengono la posizione della piattaforma consentendogli però modesti spostamenti Entrambe le piattaforme sono dotate di piattaforme di atterraggio per gli elicotteri

Le piattaforme petrolifere di produzione Le piattaforme di produzione sono molto imponenti, ma non possono spostarsi o essere spostate. In sostanza ne esistono tre tipi: le fixed platform anche nella variante compliant tower, le tension-leg platform e le spar. Le fixed platform sono strutture poggiate su una a travatura reticolare che poggia su una fondazione subacquea. Questa è la piattaforma più diffusa. Le tension-leg galleggiano ma non si spostano. Esse vengono tenute ferme da tiranti d'acciaio di grossa sezione che a loro volta sono connessi a fondazioni sottomarine di conglomerato cementizio armato. Le spar, simili alle tension-leg platform, sono strutture galleggianti ancorate al fondale, ma differiscono per la forma.