Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Advertisements

Settimana della tecnologia
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
CORRADA CASTO ORAZIA SAGGIO
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
La bellezza delle scienze e dei numeri
Dal disegno alla pratica tecnologica
Metodi per l’apprendimento della letto-scrittura a confronto
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Learning how to learn Apprendre à apprendre
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Che cos’e’ l’Informatica
IMPARARE SENZA CONFINI
Definizione di Mappa Concettuale
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Ins.te: Annalisa Pannullo
Nuove Tecnologie e Disabilità
Progettazione educativa e didattica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
CONFERENZA DEI SERVIZI
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Presentazione della materia Sistemi
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Percorso Educativo Personalizzato
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
“FALCONE-BORSELLINO”
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
I.C. “ANTONIO UGO”.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
IL BANCO DELLA “CREATTIVITA’”
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Strumenti per una didattica inclusiva
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica UNO... PER TUTTI... Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica un'esperienza condivisa... diventata prassi didattica

l'ob.: imparare a leggere e scrivere... L'idea... AIUTARE L’ELABORAZIONE MENTALE: “PROIETTARE” LE OPERAZIONI “MENTALI” RICHIESTE … SOSTENERE LE FUNZIONI COGNITIVE l'ob.: imparare a leggere e scrivere... SOSTENERE L’INPUT: MOTIVARE… AUMENTARE I TEMPI DI ATTENZIONE, RICHIAMARE ALLA MEMORIA… PERSONALIZZARE… INDIVIDUALIZZARE FACILITARE L’OUTPUT: SUPPORTARE L’ESPOSIZIONE, LA REITERAZIONE, LA COMUNICAZIONE

le tecnologie della parola I mediatori didattici... Attivi Iconici Analogici simbolici le tecnologie della parola Tra le tante… la multimedialità Un software preconfezionato… o uno su misura? … e/o personalizzato? E non solo… Ma anche – il fare … la mediazione...

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE "S. PELLICO” - VEDANO OLONA PROGETTO CLASSI PRIME Letto-scrittura con il supporto di più canali d'apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO STATALE "S. PELLICO” - VEDANO OLONA

OPERAZIONI FONDAMENTALI NEL LEGGERE E NELLO SCRIVERE

operazioni fonematiche La sintesi e l'analisi: operazioni fonematiche PAROLA Lettura Scrittura Unità--Scomposizione Lettera--Fonema ANALISI SINTESI

R A

A R A R A R A R A R

RANA R A N A R A N A

delle caratteristiche psicologiche dei bambini, Per tenere conto delle caratteristiche psicologiche dei bambini, per favorire un’ organizzazione che potenzi le abilità trasversali degli alunni

Non suddivisione delle proposte, almeno inizialmente, per ambiti disciplinari ma secondo finalità logico - linguistiche e logico - matematiche

Con l'organizzazione di attività correlate e con l'utilizzo delle tecnologie multimediali

CANALI MULTISENSORIALI ATTIVAZIONE DI CANALI MULTISENSORIALI LABORATORI del corpo multimediale del fare mediale

LABORATORIO DEL CORPO “Laboratorio del corpo” (il corpo, il sé, gli altri nello spazio e nel tempo... stimolo risposta, attenzione visiva e uditiva, autocontrollo...), SPAZIO palestra ASPETTI CONSIDERATI conoscenza di sé e dei compagni percezione ed organizzazione spazio-temporale uso consapevole della voce ritmo INDIETRO

“Laboratorio del fare” (le mani, manualità fine, gli occhi, la voce, “Laboratorio del fare” (le mani, manualità fine, gli occhi, la voce, ... percepire e sentire... fare e manipolare...), LABORATORIO DEL FARE SPAZI L’aula PERMETTE DI svolgere attività di manualità fine, coordinamento oculo -manuale effettuare attività di pregrafismo vivere esperienze “legate” ai concetti proposti INDIETRO

LABORATORIO MULTIMEDIALE “Laboratorio multimediale” (diversi stimoli coordinati per presentare, memorizzare, operare). LABORATORIO MULTIMEDIALE SPAZIO L’aula, un computer, il videoproiettore, la LIM il laboratorio di informatica FAVORISCE l’attenzione attraverso suoni- rumori - immagini colorate - personaggi chiave la memoria attraverso immagini che aiutano a rievocare e pensare ciò che è stato percepito la motivazione ad apprendere la lettura e la scrittura INDIETRO

“Laboratorio mediale” (dalla rappresentazione iconica, al simbolo “Laboratorio mediale” (dalla rappresentazione iconica, al simbolo.., alla letto-scrittura) LABORATORIO MEDIALE SPAZI L’aula SI PROPONE DI passare dal pratico e teorico al simbolico favorire il processo di analisi e sintesi attraverso schede e giochi proporre attività strettamente collegate agli altri laboratori MEDIALE = SIMBOLICO INDIETRO Ed ora qualche esempio ….

UNA VOCALE GIOCHI ... E ... NON SOLO UNA CONSONANTE... E ... Memory Karaoke Cruciverba Rinforzo Introduzione UNA CONSONANTE... E ... Fonema Una storia Le sillabe