COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

COMUNICARE NEL MERCATO CINESE: Il caso della Nestlè
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
LA VIOLENZA SESSUALE.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
per fare della tua passione …una professione ! il tour Il tour percorrerà tutta l’Italia partendo da Milano per poi passare,Brindisi ed arrivare fino.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
D UN TARGET PERFETTO Milano, 20 febbraio 2013.
Il valore della vita emotiva
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
google. com/ /Movies
Alcuni esiti sintetici
La criminalità in Italia
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
Titolo presentazione sottotitolo
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
10.00.
Sessualità e felicità.
…per annunciare il Vangelo della vita
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
La “normalizzazione” della violenza nei media
Sessismo Nel Linguaggio
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L’INDIFFERENZA… NON CI PIACE!.
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Ciascuno con una propria identità e corporeità
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Fattori protettivi e di tamponamento
LE FORZE.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Agricoltura Sostenibile
Legge 15 ottobre 2013, n. 119 Nuove norme per il contrasto della violenza di genere che hanno l'obiettivo di prevenire il femminicidio e proteggere.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Le nuove frontiere della ricerca
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Asd Verucchio Calcio organizza offerti dalle attività del territorio.
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
OMOFOBIA.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA VI Lezione – 22 Novembre Dalle 12 cambio sede

Target: I pedofili Scopo: vuole rendere il target consapevole della inappropriatezza del desiderio sessuale rivolto verso una bambin/un minorea Come (concept): Lo fa mettendo a contrasto la sua età anagrafica (volto infantile) e la libidine di cui è oggetto (rappresentata tramite corpo femminile adulto con marche della sessualità enfatizzate) Qui in particolare: rendere target consapevole che “guardare a una bambina come a qualcosa di più” = provare desiderio sessuale verso di lei è una patologia, necessita di aiuto.

Errore: Mancata assunzione del punto di vista del target Target: pedofili Cambiamento desiderato: renderli consapevoli che il loro desiderio è sbagliato Possono riconoscere in questa immagine “il loro desiderio”? No: probabilmente la libidine dei pedofili è accesa proprio da corpo acerbo, infantile Qui proiezione di schemi eterosessuali, “sani”: desiderio per femmina adulta e ipersessualizzata

In che modo si attira l’attenzione? Corpo femminile: composizione immagine concepita per direzionare attenzione su seno in tutti e 3 (al centro, le mani/braccia lo incorniciano) Alterazione del pattern comune: incongruenza viso/corpo Contribuisce a rafforzare corpo donna come richiamo sessuale

Altro esempio tratto da campagne contro la violenza sulle donne

Target: l’opinione pubblica/le donne vittime di violenza Scopo:: Sensibilizzare al problema/invitare a denunciare Come (concept): attraverso analogia della donna vittima di violenza che non ha denunciato (paga per i peccati del proprio carnefice) e Cristo in croce che paga per i peccati di tutta l’umanità Errori: non tipica vittima di violenza! Come attira l’attenzione? Giovane corpo femminile erotizzato Alterazione del pattern e incongruenza: sembra un Cristo ma non lo è Contribuisce a rafforzare corpo donna come richiamo sessuale Chi paga per i peccati dell'uomo? Solo il 4% delle donne vittime della violenza denuncia il proprio carnefice. Le altre pagano anche per lui (Telefono Donna, per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne proposta al Comune di Milano)

Gli stereotipi di genere (e la loro natura infestante!) Nelle campagne precedenti paradosso, perché è ormai noto che gli stereotipi di genere e gli immaginari sessisti contribuiscono ad alimentare una cultura che tollera la violenza contro le donne (e la violenza di genere in genere!) Stereotipi: Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze, condivise e trasmesse socialmente, su quelle che sono o dovrebbero essere le caratteristiche fisiche, psicologiche e le attività tipiche dei due sessi (Grossi, Ruspini, 2007) + interessi, desideri, capacità “Armi potentissime”, in quanto hanno il potere di rafforzare identità tradizionali, rendendo difficile la costruzione di una propria individualità Bisognerebbe riuscire a interrogarli “fino allo sfinimento” in modo da liberarsi dalla gabbia di preconcetti che rappresentano (Piazza, 2009)