Molluschi eduli lamellibranchi e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Advertisements

IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
La qualita’ alimentare Principi di base
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Unità d’apprendimento
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Azienda Sanitaria Firenze GLI STRUMENTI DEL CONTROLLO UFFICIALE Dott. Giorgio Garofalo Firenze, 19 Settembre 2012.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
Compostaggio Domestico
FEDERCOOPESCA – BIO-RES Soc. Coop
Guglielmo M. Trovato, Medico Policlinico dell’Università di Catania
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
N.B.: uscire senza salvare!
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Requisiti strutturali nella ristorazione Zambetta Alessia
L’ ALIMENTAZIONE NELLE SCUOLE
Medicina di Genere Che cosa è?
La Politica Agricola Comune (PAC)
Principi del libro bianco Fiducia e informazione del consumatore Principi del libro bianco Informazione, etichettatura, principio di precauzione;
La contaminazione alimentare
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Cibo come nutrimento…”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
Università degli Studi di Bologna
Analisi del rischio in un CDM/CSM
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
O P Come R un G I D.
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Quale è il significato di Nutraceutica?
Consigli per una sana alimentazione
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
PROGETTO FATTO IN CLASSE
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Documenti particolari di accompagnamento delle merci
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Le Proteine.
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
A scuola di sviluppo umano
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
DIRITTO ALLA SALUTE.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
TRATTAMENTO ANTIMICROBICO DELLE SUPERFICI IN ALLEVAMENTI INTENSIVI
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Molluschi eduli lamellibranchi e Sicurezza alimentare Pozzuoli 14 novembre 2017 Enrico fariello

“tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana”

Food security: sicurezza economico-sociale di disporre di cibo sufficiente per vivere Food safety: esigenza igienico-sanitaria di consumare cibo sano e acqua potabile

Sono considerati alimenti ad alto rischio… …basando il giudizio di idoneità al consumo solo sulla ricerca dell’ E. coli come indice di contaminazione fecale. E’ comunque ormai ampiamente riconosciuto che tale organismo non è correlato né alla presenza di alcuni patogeni ambientali né a quella dei virus enterici. E’ quindi comprensibile come nonostante tali misure legislative, che senz’altro hanno comportato una riduzione delle patologie classiche -quali colera, febbri tifoidi e salmonelle- i molluschi non abbiano smesso di costituire un pericolo per la salute umana

Attività di controllo ufficiale 2016

SISTEMA IMMUNITARIO NOT SELF NOT SELF riconoscimento adesione Componente serica: Enzimi lisosomiali (fosfatasi, lipasi, tirosinasi…) Peptidi (miticine, mitimicine, mitiline…) AGGLUTININE (opsonine, emoagglutinine…) COMPONENTE CELLULARE: Granulociti 80% Ialinociti 20% NOT SELF NOT SELF riconoscimento adesione inglobamento degradazione espulsione

IPOSSIA ANOSSIA

SALINITA’

TEMPERATURA

MORTALITA’ (%) GIORNI TAPES DECUSSATUS

Veneroidi 0 -- 2 °C 10 G Mitili 6 -- 12 °C 6 G …..ad una temperatura che non pregiudichi la sicurezza alimentare e la loro vitalita’ Veneroidi 0 -- 2 °C 10 G Mitili 6 -- 12 °C 6 G OSTRIche -1 -- 0 °C 24 h 1 -- 5 °C 10 – 11 G 7 -- 15 °C 5 – 6 G 18 – 25 °C 48 h

Norme sanitarie per i molluschi bivalvi vivi Reg. 853 CE/ 2004 Norme sanitarie per i molluschi bivalvi vivi …devono presentare caratteristiche organolettiche tipiche del prodotto fresco e vitale, in particolare gusci privi di sudiciume, reazione adeguata alla percussione e livelli normali di liquido intervalvolare Altri requisiti Gli osa che conservano o trasportano molluschi bivalvi vivi devono garantire che siano mantenuti ad una temperatura che non pregiudichi la sicurezza alimentare e la loro vitalità

MARCHIATURA DI IDENTIFICAZIONE ED ETICHETTATURA … Specie di molluschi bivalvi Data di imballaggio (giorno e mese) Tmc / “questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”

grazie per l’ attenzione