Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Advertisements

Ritratti e autoritratti.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
A cura di Marianna Barsotti
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
POST IMPRESSIONISMO.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Il POSTIMPRESSIONISMO
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
POP ART.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
Breve excursus per il corso di II livello
Conta che ti passa Sir Isaac Newton matematico, fisico e alchimista
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
IL TEATRO DELLA VITA.
Quattro stagioni.
Impressionismo Ana Knežević.
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Impressionissmo.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Un albero di Natale molto…particolare.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
L’arte gotica Ana Knežević.
Post-Impressionismo. Van Gogh e Gauguin
Secessione: la pittura
Neoclassicismo Ana Knežević.
Heidegger Gadamer Vattimo
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Il 1800 e gli artisti Impressionisti
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Caravaggio Vita e opere.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Il Realismo..
LA NATURA La nostra vita Composizione: Lulu
11.00.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Morte e Risurrezione di Cristo
incontri per i catechisti-2
Esercizi.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La camera di Vincet ad Arles
I girasoli di Vincent Van Gogh.
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin Ana Knežević

Paul Cèzanne Un pittore francese che voleva vedere il mondo come una cosa obiettiva; Gli impressionisti vedevano il mondo come una cosa subiettiva, cioè, sotto l’influenza della luce e dei loro sensi; Cèzanne voleva rimuovere questa scintillante realtà e trovare una realtà immodificabile, che esiste sotto la scintillante realtà. Cézanne è famoso per il suo stile a macchia: dipinse a chiazze di colore, come se ogni pennellata fosse una tessera di mosaico, che acquista un senso solo quando è unita alle altre nel ricomporre un oggetto: usa cioè il colore per “costruire” le forme e per questo ogni pennellata è densa e stesa con energia.

Paul Cèzanne, Una Olympia moderna, olio su tela, XIX (inizio del ’70), la collezione privata

Manet, Olympia, 1863, Orsay, Parigi

Cèzanne ha compreso rapidamente la natura della rivoluzione nella pitura di Manet; Una Olympia moderna è la reazione alla Olympia di Manet. Un tema costante dell’arte moderna – il pittore e il suo modello; La tecnica di Cèzanne suggerisce un vortice di passione; Il sottotitolo di Una Olympia moderna è Pasha - in onore del pittore Delacroix e del suo orientalismo;

Delacroix, Odalisque, 1845-50, olio su tela, Cambridge

Renoire, Paul Cèzanne,1880. Cèzanne, Autoritratto,1880/81.

Voglio fare del'impressionismo qualcosa permanente e saldo, come lo è l'arte che troviamo nei musei. Cezanne Cèzanne, Autoritratto, olio su tela, circa 1879, Londra

Cèzanne e l’architettura della pittura Ogni colpo di pennello crea una struttura che viene posta saldamente nell'architettura dell'immagine e costruisce un ottimo equilibrio tra la bidimensionalità e la tridimensionalità. I colori sono anche intenzionalmente controllati per dare un tono caldo e fresco che suona su tutta la tela. L'immagine come uno sforzo per il solido e duraturo. ,,Nella pittura ci sono due cose: l’occhio e il cervello, ed entrambe devono aiutarsi tra loro.’’

Paul Cèzanne, La natura morta con le melle, olio su tela

La sua tecnica pittorica è decisamente originale ed inconfondibile La sua tecnica pittorica è decisamente originale ed inconfondibile. Egli sovrapponeva i colori con spalmature successive, senza mai mischiarle. Per far ciò, aspettava che il primo strato di colore si asciugasse per poi intersecarlo con nuove spalmature di colore. Era un metodo molto lento e meticoloso, per certi versi simile a quello di Seurat e dei neoimpressionisti che accostavano infiniti e minuscoli puntini. Cezanne è, tuttavia, molto lontano dai risultati e dagli intenti dei puntinisti. Egli non ricercava una pittura scientifica, bensì poetica. La sua rimane però una pittura molto difficile da decifrare e spiegare. Ma basti il giudizio di Renoir che di lui disse: «Ma come fa? Non mette neanche due macchie di colore su una tela, senza fare una cosa eccezionale!» La sua ricerca fu estremamente solitaria e scevra di clamori. Anche per il suo carattere schivo e introverso condusse una vita molto ritirata nella sua Aix-en-Provence. Egli si sentiva sempre alla ricerca di qualcosa che non riusciva mai pienamente a raggiungere. La sua riscoperta e rivalutazione avvenne solo negli ultimi anni della sua vita. Nel 1904, due anni prima della morte, il Salon d’Automne espose le sue opere dedicandogli un’intera sala. Dal 1906, anno della sua morte, la sua eredità venne ripresa soprattutto dai cubisti che in Cezanne videro il loro precursore. 

Cèzanne, La montagna Saint Victoire, 1895, olio su tela

Cèzanne, I giocatori,1894-95, olio su tela, Orsay, Parigi

Cèzanne, Il padre del’artista, 1866.

Cèzanne, Un uomo con le braccia incrociate, olio su tela, oko 1899.

Cèzanne, Un uomo nella camera, 1890, olio su tela

Cèzanne, Le grande bagnante,1894-1906, olio su tela