Le fasi del ciclo di policy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fasi del ciclo di policy
Advertisements

Tipi e fasi delle politiche pubbliche
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Sociologia dell’organizzazione
La valutazione.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
I partiti politici - Cap.7
2. Approcci e modelli della progettazione
Le imprese di valore sostengono i valori
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Come studiare le politiche pubbliche
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Le fasi del ciclo di policy
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
4. Approccio concertativo
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Jonassen: l’identificazione del problema
3. Le distorsioni nell’approccio sinottico-razionale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il processo decisionale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
AMTRUST INTERNATIONAL
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Processi decisionali individuali e di gruppo
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
2. Approcci e modelli della progettazione
La formulazione delle politiche pubbliche
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi informativi statistici
Razionalità, exit e voice
Gruppi e movimenti.
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
La valutazione.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Esempi di network analysis
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Sociologia della pubblica amministrazione
Simon capp 4 e 5.
A cura di: Alessandro Hinna
Le politiche pubbliche
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Le fasi del ciclo di policy

Lo studio del policy making: linee generali È il filone che mostra la continuità più evidente con i temi e i metodi della scienza politica (finalità descrittiva, metodo induttivo, forte base empirica) Idea centrale: La descrizione/ricostruzione del policy making consente di: Mettere a fuoco le modalità concrete attraverso cui si sviluppano i fenomeni politici (quali attori partecipano, con quali risorse, con quali stili ecc.) Avere una visione completa, dotata di profondità spaziale e temporale, dei processi decisionali che riguardano uno specifico problema pubblico ai diversi livelli di governo, nei vari livelli funzionali del sistema politico, nell’interazione tra Stato e società.

Il processo di policy

Fase 1 - Agenda setting La fase in cui viene individuato un problema e si riconosce a livello istituzionale la necessità di risolverlo 2 tipi di agenda: Agenda sistemica e agenda istituzionale Agenda sistemica (o pubblica)= tutti i problemi che vengono ritenuti degni di attenzione pubblica da parte della comunità politica Agenda istituzionale: i problemi per cui lo Stato riconosce la necessità d’intervenire

Formazione dell’agenda istituzionale Secondo Cobb, Ross e Ross esistono tre modelli di agenda setting: Outside initiation model. Caratteristico delle società pluraliste. Il problema emerge all’interno di gruppi non governativi per divenire parte dell’agenda sistemica e passare poi a quella istituzionale Mobilization model. Caratteristico dei regimi totalitari. I decision maker tentano di far espandere il problema dall’agenda istituzionale in cui già lo hanno posto all’agenda sistemica Inside initiation. Riconducibile ai regimi corporativi. Gruppi influenti e legati ai decision maker fanno inserire il problema direttamente nell’agenda istituzionale

Fase 2 - Formulazione della policy Consiste nell’individuazione delle azioni atte a risolvere il problema e ritenute possibili o meno. Opzioni limitate da 3 tipi di vincoli: Sostanziali Procedurali Istituzionali

Fase 3 - Decisione 4 principali modelli decisionali Razionalità assoluta Cognitivo Incrementale Garbage can (cestino dei rifiuti)

Il modello razional-sinottico (detto anche razionale sinottico o della razionalità assoluta) Assunti: Unicità del decisore; Preferenze ordinate; Perfetta separazione tra mezzi e fini; Perfetta conoscenza di tutte le possibili soluzioni alternative; Capacità di valutare simultaneamente tutte le conseguenze; Possibilità di calcolare tutti i costi (non necessariamente economici) legati alla scelta di ogni singola opzione. Come si decide: La decisione consiste nell’adottare i mezzi che ci consentono di raggiungere i fini prefissati nel miglior modo possibile; ricerca della soluzione OTTIMALE. Decisione come calcolo. Alcuni esempi: Scienza economica; Ambito giuridico; Alcuni settori dell’analisi delle politiche pubbliche (Decision Analysis; PPBS…)

Il modello cognitivo (o della razionalità limitata) di H. Simon Premessa: Le facoltà cognitive dell’essere umano sono limitate: chi decide, quindi, non è in grado di conoscere tutte le soluzioni possibili di un problema e di vagliarne simultaneamente costi e benefici. (Critica agli assunti del modello razional-sinottico) Come si decide: Chi decide svolgerà una ricerca sequenziale delle possibili soluzioni alternative del problema che deve risolvere, e sceglierà la prima che reputa SODDISFACENTE per il conseguimento dei propri obiettivi. Gli stessi fini possono essere ridimensionati alla luce dei mezzi di cui si dispone (es. procedure già collaudate, routines…). Continui aggiustamenti tra mezzi e fini, anche in seguito ad eventuali fallimenti; l’errore diventa fonte di apprendimento per decisioni successive. I problemi non sono “dati” ma sono definiti dagli attori in gioco (visione costruttivista dei problemi).

Il modello incrementale di Ch. Lindblom Premessa: Le decisioni sono sempre l’esito di processi collettivi; ad es. nei sistemi democratici e pluralisti le scelte pubbliche sono prodotte da attori non solo singolarmente “limitati”, ma anche frammentati e portatori di interessi diversi. In tali situazioni i decisori aspirano ad ottenere di volta in volta ciò che è possibile, piuttosto che perseguire quello che è astrattamente desiderabile. Come si decide: Le decisioni sono il frutto di mutui accordi tra attori partigiani; non è possibile definire a priori i fini, ma si tende piuttosto a definirli e adattarli a seconda dei mezzi disponibili (non c’è quindi separazione). L’obiettivo non è raggiungere una meta prefissata, ma piuttosto discostarsi dallo status quo, procedendo tramite comparazioni limitate e successive. Le decisioni hanno quindi natura incrementale. Questo metodo minimizza il rischio di errori, o comunque consente di porvi rimedio.

Il modello “cestino dei rifiuti” di March e Olsen Premessa: Nell’ambito dei processi decisionali reali, non solo gli attori sono miopi e frammentati, ma si muovono anche in un contesto caratterizzato da una forte ambiguità: non c’è solo incertezza in merito alle soluzioni, ma anche le domande sono formulate in modo chiaro e impreciso. Le preferenze degli attori non sono date, ma prendono forma soltanto durante la loro interazione. I problemi non si presentano uno per volta, ma premono congiuntamente sulla stessa occasione di scelta. Talvolta le soluzioni possono addirittura preesistere ai problemi. Infine, la partecipazione degli attori è fluida e incostante. Come si decide: “Ogni occasione di scelta appare come un bidone della spazzatura in cui i partecipanti buttano alla rinfusa vari tipi di problemi e soluzioni, man mano che vengono generati. La scelta finale dipende quindi dall’incontro tra quattro variabili: i partecipanti, i problemi, le soluzioni e le occasioni di scelta. (…) Il criterio decisionale che emerge da questo modello è il caso (…). È il tempo a svolgere un ruolo fondamentale: la coincidenza temporale è il criterio fondamentale che regola le scelte”.

Una visione d’insieme dei 4 modelli Modelli decisionali Decisore Condizioni cognitive Attività di ricerca della soluzione Modalità della scelta Criterio decisionale Razionale comprensivo Unitario Certezza Analisi completa e sinottica Calcolo Ottimizzazione Cognitivo Incertezza Ricerca sequenziale Confronto rispetto ai livelli di aspettativa Soddisfazione Incrementale Frammentato (attori partigiani) Parzialità Comparazioni limitate e successive Mutuo aggiustamento partigiano Accordo Bidone della spazzatura variabile Ambiguità Nessuna Incontro tra problemi e soluzioni Caso

Fase 4 - Messa in opera Il processo con cui un programma o una politica vengono attuati. Varie situazioni o circostanze possono influenzare l’attuazione della politica, in particolare la natura dei problemi che la policy vuole risolvere ed il contesto in cui la policy viene attuata

Aspetti nella natura dei problemi che influenzano la messa in opera della politica Difficoltà tecnica dell’attuazione Diversità e molteplicità delle cause del problema Dimensione del gruppo destinatario della politica Misura del cambiamento di comportamento che la politica implica per il gruppo destinatario

Elementi del contesto in cui la politica deve essere attuata che ne influenzano la messa in opera Trasformazioni sociali possono influenzare l’interpretazione del problema ed il modo in cui il programma verrà attuato (es. pensioni) Trasformazioni economiche influenza entità di molti problemi Nuova tecnologia può indurre a cambiamenti nella policy Trasformazioni politiche (es. cambio di governo)

Altre variabili importanti Organizzazione dell’apparato amministrativo Disponibilità di risorse economiche (del governo e di eventuali gruppi ostili alla politica) Supporto pubblico alla politica

Fase 5 - Valutazione Il processo che cerca di esaminare le politiche pubbliche in azione, i mezzi impiegati ed il servizio fornito