Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell’esistenza quotidiana
Advertisements

Il processo comunicativo
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Abilità comunicativa necessaria al magistrato Per superare de difficolta.
Il Processo comunicativo
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
Corso Massaggiatori – ELFoL – Vigevano
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Musicoterapia per l’ alzheimer
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Corso in Global Management
Laboratorio di produzione editoriale
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Distinguere il problema
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 3° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
I Social Media -> caratteristiche
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE (primo e secondo)
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
La lettera.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Il materiale verbale nello spettacolo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
Principi di comunicazione efficace
Per conoscere la comunicazione interpersonale
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La psicologia della comunicazione
Otto livelli EQF.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il linguaggio cinetelevisivo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Principi e regole di base
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
“una totalità dinamica caratterizzata
Dott.ssa Melina Calderaro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

Relazioni interpersonali Relazione Comunicazione

Relazioni interpersonali Qualità della relazione Qualità della comunicazione

comunicazioni non adeguate. Proprio perché «relazione» e «comunicazione» sono concetti intersecati tra loro, si può dedurre che situazioni di disagio relazionale, sia sociale che organizzativo/professionale, nascano da comunicazioni non adeguate.

efficacia e consapevolezza Intervenire in modo opportuno sul sistema comunicativo può rivelarsi un’azione «cruciale» per promuovere il cambiamento e imparare a gestire con efficacia e consapevolezza le relazioni interpersonali

Comunicazione : atto implicito della natura umana Fin dalla nascita l’essere umano è «comunicante»

….e lo è anche se rimane in silenzio, anche se «non vuole comunicare», anche se non presta attenzione agli altri…..

Da qui l’urgenza di imparare ad Proprio perché la comunicazione è un atto implicito della natura umana, spesso i meccanismi, le regole, gli elementi che la rendono efficace o meno, sana o patologica tendono a sfuggire alla mente cosciente. Da qui l’urgenza di imparare ad usare la comunicazione in modo consapevole per una sempre migliore gestione delle relazioni interpersonali.

Linearità versus Circolarità

Il modello lineare della comunicazione Anche detto «modello postale», è il più semplice. Descrive la comunicazione come un «passaggio di informazioni tra un emittente e un destinatario» Emittente Informazioni Destinatario

Macchina di decodifica. Nel modello lineare l’emittente codifica il messaggio scegliendo ciò che vuole comunicare e come vuole farlo. L’emittente è il responsabile della comunicazione. Il destinatario è passivo, si limita ad un’opera di decodifica. Emittente Informazioni Destinatario Soggetto attivo, codifica il messaggio, scegliendo contenuti, linguaggio … Macchina di decodifica. Passivo

Il modello circolare della comunicazione L’attenzione si sposta sulla risposta del destinatario, che permette all’emittente di capire se il proprio messaggio è stato recepito. Risposta del destinatario= FEEDBACK Emittente Destinatario

Nel modello circolare ci si focalizza sulla comprensione del messaggio da parte del destinatario, sulle sue reazioni, sul suo comportamento. Emittente Destinatario «FEEDBACK» Il processo comunicativo ha fine quando l’emittente è certo che il destinatario abbia compreso il messaggio

L’attenzione al «feedback», anche detto «comunicazione di ritorno», consente all’emittente di verificare quali effetti un messaggio produce sul destinatario, offrendogli l’opportunità, se ritiene, di modificare la comunicazione.

è stato ricevuto, compreso? Nella vita di tutti i giorni ci preoccupiamo di verificare se il messaggio da noi inviato è stato ricevuto, compreso? Oppure ci comportiamo come se stessimo lanciando un messaggio in una bottiglia?

Ciò che occorre focalizzare è che per la logica circolare il processo comunicativo non può essere unidirezionale poiché il ricevente, comunicando «verbalmente o non verbalmente» un suo feedback sul messaggio ricevuto, diventa a sua volta emittente, e viceversa.

Un errore diffuso: pensare che la comunicazione sia particolarmente legata all’uso delle parole, scritte o pronunciate. La comunicazione verbale è solo uno dei diversi sistemi comunicativi……..e neppure il più rilevante!!!

Comunicazione Verbale Comunicazione Paraverbale Comunicazione non verbale Parole, lunghezza delle frasi, tono e stile utilizzati, incisi, ecc Segnali relativi alla voce (Volume, ritmo, tono) Dimensione paralinguistica Gestualità, mimica facciale, postura. Dimensione cinesica Gestione degli spazi, distanza, vicinanza. Dimensione prossemica