E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
Advertisements

Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Scuola di Lettere e Beni culturali
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
“Vivere insieme” – Lezione4
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
L’indagine sull’opinione degli studenti
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Docente: dott. Stefano MARSI
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Sistematica dei vertebrati”, della L.M.
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr

L’indagine sull’opinione degli studenti
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
La domanda può essere presentata:
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Laurea in CHIMICA
Transcript della presentazione:

E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi. PRIMA DI INIZIARE! L’utilizzo di questa presentazione è esclusivamente interna, come supporto per il corso di “Zoologia sistematica e filogenesi”, della Laurea triennale di Scienze E Tecnologie Per L'ambiente E La Natura dell’Università di Trieste. E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.

Mercoledì16-18 Aula 5b Ed. H2bis ORARI Periodo svolgimento I° semestre: 2 Ott – 19/1/2018 Lunedì 16-18 Aula 5b Ed. H2bis Mercoledì16-18 Aula 5b Ed. H2bis Giovedì’ 16-18 Aula C Ed. M

Testi consigliati: Testi consigliati: Ruppert, Fox, Barnes, Zoologia degli Invertebrati, Piccin ed., 2007. In alternativa, Westheide W., Rieger R., Zoologia Sistematica, filogenesi e diversità degli animali, Zanichelli ed., 2011. Hickman et al., Zoologia, McGraw Hill, 2016 La presente Presentazione Powerpoint, disponibile per gli studenti a fine corso nel sito moodle del corso Ulteriori testi di approfondimento (facoltativi) verranno indicati durante il corso

Attenzione! Le presentazioni sono state create con PowerPoint 2003. Sono quindi visibili con qualsiasi versione successiva, ma non precedente. Anche programmi shareware come OpenOffice ne permettono la visione. Hanno, talvolta, incorporati dei collegamenti a piccoli filmati i cui formati non sono compatibili con PowerPoint. Per vederli automaticamente basta scaricare ed installare sul proprio computer dei programmi in vers. freeware facilmente reperibili in rete, quali Realplayer, Quicktime, Media player classic. Se, sul vostro computer, premendo il bottone di azione nella presentazione non dovesse partire il filmato, accedere con esplora alla cartella contenente i vari files, selezionare quello che non parte, cliccare con il pulsante destro del mouse, selezionare proprietà, alla voce “Apri con”, premere il pulsante “cambia” e selezionare dalla lista un altro programma (es. Realplayer, che in genere funziona). Attenzione che il noto programma freeware VLC Mediaplayer non è compatibile con Powerpoint. N.B. le presentazioni vengono revisionate ed aggiornate ogni anno. Tutti voi siete caldamente pregati di segnalare al docente qualsiasi problema, svista, malfunzionamento al docente.

Svolgimento dell’esame: prova pratica sulle esercitazioni (Propedeutica). Test scritto separato (50 quesiti chiusi). Iscrizione e registrazione degli esami tramite ESSE3 I Tests si terranno nei seguenti appelli: I°: due alla fine del semestre II° due appelli nella sessione estiva (fine giugno – luglio (eventualmente in agosto su richiesta) III°: due appelli nella sessione autunnale (inizio e fine settembre) IV°: un appello in dicembre (prima delle festività natalizie)

Docente Prof. Massimo Avian (studio b/25 nell’ed. M (Via Giorgieri 10) Tel-Fax: 040/558 8827 E-mail: avian@units.it Reperibilità: da Lunedì a Venerdì 8-18 previo contatto