AIA- Stagione 2013-2014 L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
Advertisements

Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Il test : Specifiche Operative
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Corso di qualificazione alla funzione di
TEST ARIET A - B CORSA FRONTALE A - D RECUPERO CAMMINANDO
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 6 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
24 DOMANDE riferimento 600 quiz Settore Tecnico Nazionale TEST ASSOCIATIVO E TECNICO NR. 13 C.P.A. BOLZANO STAGIONE SPORTIVA 2016/17.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
NUOTO PINNATO.
Impostazione evento finale d’Istituto
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
La costruzione di un reticolo
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Modulo 1 - Presentazione
Settore Tecnico del C.I.A.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
settore tecnico arbitrale
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
Il test : Specifiche Operative
ASSENZA E INFORTUNIO ARBITRI
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Riflessioni su tutte le attività.
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
Introduzione al modello fattoriale
REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Regola 6: Gli altri Ufficiali di gara
L’inizio e la ripresa di gioco
Lezione N° 6 L’organizzazione
Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Regola 14: il calcio di rigore
Regola 10: L’esito di una gara
Regola 15: La rimessa dalla linea laterale
Regola 13: I calci di punizione
Altre indicazioni Corso Nazionale di ARBITRO DI CALCIO della F.I.G.C.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Linee guida pratiche per UDG
Regola 7: La durata della gara
Il pallone in gioco e non in gioco
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Revisione Aziendale e Controllo Interno
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
Transcript della presentazione:

AIA- Stagione 2013-2014 L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell’Allenamento

Introduzione Una delle peculiarità della prestazione fisica dell’Assistente Arbitro è quella di effettuare esercizio intermittente ad alta intensità per tempi prolungati. Di fatto l’Assistente Arbitro nel corso della gara percorre dal 10 al 30% della distanza totale (7-8 km) con spostamenti laterali al fine di operare efficacemente nel suo compito di controllo. L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET) costituisce una valida opportunità per stimare la capacità di un Assistente Arbitro di far fronte con successo all’impegno di gioco svolto ad alta intensità. Lo scopo dell’ARIET è quindi quello di valutare l’efficienza dell’Assistente Arbitro nell’effettuare fasi ad alta intensità con ridotto tempo di recupero (5”) e per tempi prolungati. Questo impiegando spostamenti specifici per l’Assistente Arbitro quali la corsa e lo scivolamento laterale a navetta. ARIET

Introduzione ARIET A C B D Buone prestazioni in questo test sono indice di una buona efficienza fisica indispensabile per affrontare con successo la gara. A C B D 12.5m 2.5m 20m ARIET

Il Protocollo Il test consiste nell’effettuare il maggior numero di navette muovendosi alternando, ogni due di queste, corsa avanti e scivolamento laterale tra due linee poste ad una distanza rispettivamente di 20m (per la corsa avanti) e 12.5m (per lo scivolamento laterale). Questo ad un ritmo progressivo imposto da un dettato sonoro (beep acustici) inciso su un CD e diffuso da un fonoriproduttore (es. lettore CD). Dopo ciascuna frazione di 40m (20+20m corsa avanti a navetta) e di 25m (12.5+12.5m scivolamento laterale a navetta) l’Assistente Arbitro recupera per 5s coprendo in questo tempo una distanza di 5m (2.5+2.5m) in maniera attiva (cammino-jogging). L’Assistente Arbitro dovrà poi avere la premura di attendere il prossimo segnale di partenza da fermo. Nel corso del test una voce registrata nel CD di dotazione indicherà il livello di percorrenza (vedi Figura 2). ARIET

Il Protocollo L’Assistente Arbitro dovrà arrivare con un piede sulla linea a fronte in tempo con il segnale sonoro (beep) scandito dal dettato sonoro. Nel caso che l’Assistente Arbitro non sia in grado di arrivare in tempo con il segnale sonoro per due volte anche non successive sulla linea di competenza, verrà escluso dalla prova. Ogni ritardo verrà segnalato quale ammonizione e due di queste determinano la fine della prova. Lo scopo del test è quello di percorrere il maggior numero possibile di frazioni di 40m (20+20m) e 25m (12.5+12.5m). Per risultare idoneo l’arbitro dovrà percorrere la distanza prevista dall’OTN di competenza. Pertanto si prega di consultare il Profilo dei Minimi pubblicati dal Settore Tecnico AIA. ARIET

Il Protocollo Il termine della prova avviene per decisione dell’Assistente Arbitro (consapevolezza nel non essere in grado di continuare nel ritmo via via imposto dal dettato sonoro) e per somma di ammonizioni. Nel caso che l’Assistente Arbitro rinunci a partire per una navetta rimanendo sulla linea di partenza o inverta il senso di corsa senza aver toccato con il piede la linea di competenza, la prova andrà considerata terminata. L’Assistente Arbitro deve sempre toccare con un piede la linea di inversione anche se in ritardo di modo che l’ammonizione avvenga per ritardo sull’arrivo. Nel computo della distanza totale percorsa nell’ ARIET andrà indicato per convenzione, anche l’ultimo tratto non completato del test. ARIET

Protocollo ARIET (Fig.1) D A C B SCIVOLAMENTO LATERALE RECUPERO 5” CORSA AVANTI 12.5m 2.5m 20m Protocollo ARIET

Svolgimento ARIET (Fig.2) Al beep di partenza L’AA si sposterà da A (Figura 1) e mediante corsa avanti raggiungerà B (20m) dove effettuerà un cambio di direzione dopo avere toccato la linea con un piede. Quindi una volta ritornato in A camminerà (recupero) fino a D per ritornare in A (in 5”). Al seguente beep l’AA da A si sposterà per raggiungere C con spostamento laterale e qui dopo aver toccato la linea con un piede farà ritorno con la stessa andatura in A. Da qui andrà in D (recupero) e quindi farà ritorno in A (in 5”) pronto per iniziare il successivo ciclo dell’ARIET (65m). Svolgimento ARIET

AIA- Stagione 2013-2014 L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell’Allenamento