I temi della formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Settembre 2008 Giugno 2009 Supporto alla costruzione del curricolo FORMAZIONE.
Advertisements

Contenuti della formazione. Le indicazioni per il curricolo Gennaio 2009 Aprile 2008 Ottobre/ Novembre 2008 Giugno 2009 ? I FASE CURRICOLO I FASE CURRICOLO.
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre 2015 A cura dell’animatore digitale prof. Davide Bassani.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Elisabetta LONGHI Parma
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Scuola-Città Pestalozzi
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Il Corso Istruttori Minibasket
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
L’organizzazione del corso
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
Piano per la formazione docenti
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
La glottodidattica umanistica
Psicologia dello sviluppo
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
L’indagine sull’opinione degli studenti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
L’indagine sull’opinione degli studenti
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
PROGRAMMA: interventi (h )
Come si scrive un poster scientifico
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Rilievo del Castello di Canosa
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L’indagine sull’opinione degli studenti
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Lavorare con Excel. Corso Base
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Presentazione del corso
PON DIDATEC Il progetto.
Ambienti di apprendimento
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
l’agorà dell’Alternanza
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Documentare la didattica
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
Lavorare con Excel - Corso Base
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

I temi della formazione 1.3 I temi della formazione e l’ambiente di lavoro

Dalla parte del docente: la lezione frontale Uno dei modi più antichi per organizzare l’ambiente di apprendimento Un flusso continuo di informazioni di cui la parola è solo un componente Un luogo MULTIMEDIALE (parola, gesto, lavagna…) Un ambiente di apprendimento in costante EVOLUZIONE (lettura di testi, lavagna di ardesia, lavagna a fogli mobili, lavagna luminosa, episcopio, corso audiovisivo (filmine, cinema, dia, VHS, CD multimediali, presentazioni su pc…).

Potenzialità della lavagna digitale Visualizzazione Interattività Multimedialità Organizzazione dell’informazione Documentazione dell’informazione Apertura

Dalla parte dello studente: potenziare la personalizzazione dei percorsi La classe come uno spazio per la personalizzazione dei percorsi Percorsi mirati Feedback individualizzati* (drag and drop drill and practice) I contenuti digitali come strumento che aiuta la personalizzazione Flessibilità dei contenuti –Multimedialità dei contenuti La pluralità di MEDIA può favorire la molteplicità delle intelligenze * Stili cognitivi intelligenze multiple Gardner

Quali criteri di QUALITA’ dei contenuti ? Dalla parte dei contenuti: uso delle risorse digitali e curricolo Dall’obiettivo formativo Il Contenuto digitale più adatto Quali criteri di QUALITA’ dei contenuti ?

L’articolazione della formazione i casi Analisi di casi emblematici come spunto per: Riflettere sui temi culturali Avviare la progettazione di esperienze Prepararsi alla sperimentazione “La generalizzazione dei risultati derivante da uno studio di caso viene fatta non estendendo i risultati dello studio (...), ma estendendo la teoria, che è il risultato dello studio di caso. (…) Si parla di trasferibilità dei risultati se la teoria ottenuta può essere applicata ad altri casi i cui presupposti di partenza sono analoghi a quelli del caso studiato, secondo un processo chiamato analogazione” (R. Trinchero)

dall’inizio della formazione Fasi della formazione: la linea temporale Progettazione Analisi Sperimentazione 2 Mesi dall’inizio della formazione In classe con gli studenti 1 Mese

Perché un ambiente on line? Si impara facendo Si impara collaborando Si impara vivendo le comunità di pratica

L’ambiente on line Digi Scuola, per la formazione dei docenti Le risorse digitali Le aree di interazione comuni Le aree di interazione riservate ai gruppi

Le figure coinvolte Il tutor Il coacher

L’attestazione finale La personalizzazione del percorso formativo Il sistema dei crediti 15 ore in presenza 45 ore on line Scaricare materiali di studio Interventi (pertinenti) nei forum Invio elaborati Upload file Sessioni sincrone (chat/breeze live) Progetto Finale (individuale o di gruppo)