PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Advertisements

ABIRATERONE Emilio IMBRIANI, Antonio BALESTRA, Pietro MASTRANGELO,
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Medicina di Genere Che cosa è?
Carcinoma mammario metastatico HR+:
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
(in collaborazione con IGO)
Studio multicentrico randomizzato di fase III
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Dr. Michele Giovanni Prencipe
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
Depressione e malattie neurodegenerative
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
DRV/rtv oppure ATV/rtv
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Studi di fase I in Italia: overview
Manuale di Oncologia Medica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
MITO END 3: DISEGNO DELLO STUDIO
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi Studio randomizzato di fase II, in aperto, multicentrico di “ Terapia intermittente con Abiraterone o Enzalutamide vs Terapia Continuativa in pazienti affetti da tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) c on prolungato controllo di malattia“ PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi

Introduzione I farmaci ormonali di nuova generazione, AA ed ENZ, rappresentano uno degli standard terapeutici per il trattamento di prima e seconda linea per i pazienti affetti da mCRPC In queste indicazioni il trattamento dovrebbe essere proseguito fino a progressione. Tuttavia l’identificazione nella pratica clinica di pazienti che grazie ad un prolungato di malattia sono in terapia da anni, pone il problema della durata del trattamento tossicità qualità di vita costi

Introduzione Nella fase ormonosensibile la strategia di un trattamento intermittente è stata spesso proposta con l’intento di Migliorare la qualità di vita Ritardare lo sviluppo di resistenze

Criteri di stratificazione mCRPC Prolungato controllo di malattia in corso di trattamento con AA/ENZ Criteri di stratificazione tipo di trattamento ricevuto (Abiraterone vs Enzalutamide) linea di trattamento in cui hanno ricevuto la terapia (I vs II)

Definizione di prolungato controllo di malattia TT bioch P PFS rPFS II L COU-301 10.2 5.6 AFFIRM 8.3 I L COU-302 11.1 16.5 PREVAIL 20.0 assenza di progressione* secondo PCWG3 dopo dopo almeno (24?) (30?) mesi nel setting di I linea dopo almeno (12?) (18?) mesi nel setting di II linea *allo screening i pazienti saranno ritenuti idonei se la TC torace-addome e la Scintigrafia o (la PET con Colina??) documenterà malattia stabile, in risposta parziale o completa rispetto al basale.

Criteri di inclusione Età superiore a 18 anni Adenocarcinoma prostatico documentato istologicamente Malattia metastatica documentata radiologicamente Livelli sierici di testosterone < 0.5 ng/ml Pazienti affetti da mCRPC in trattamento con Abiraterone o Enzalutamide in I linea o in II linea (dopo Docetaxel). Prolungato controllo di malattia (assenza di progressione secondo PCWG3): Pazienti asintomatici o oligosintomatici I pazienti dovranno rispettare i criteri di eleggibilità specifici per la prescrizione del singolo trattamento come previsto da scheda AIFA Firma del consenso informato Adeguata funzionalità d’organo

Criteri di esclusione Paziente sintomatico ECOG> 2 Precedente neoplasia . Si ammette il carcinoma della cute se adeguatamente trattato o altra neoplasia purchè siano intercorsi almeno 5 anni e per la quale il paziente è risultato libero da malattia per un periodo di almeno 5 anni. Partecipazione ad un’altra sperimentazione clinica Malattia grave o condizione medica incontrollata Comorbidità per le quali lo sperimentatore giudica il paziente non elegibile Precedente trattamento con Radium223; Cabazitaxel o altri agenti chemioterapici

Endpoint primario : PFS

Disegno?? Non inferiorità??

Endpoint secondari Tasso di risposta strumentale e biochimica al ritrattamento con la OT precedentemente interrotta Tempo alla progressione del PSA Sopravvivenza globale (OS) Qualità di vita (QoL): FACT-P Sicurezza: eventi avversi che si realizzano durante il trattamento o alla sospensione dello stesso Tempo alla comparsa del primo evento scheletrico inteso come l’intervallo temporale tra la randomizzazione e la data del manifestarsi di uno o più dei seguenti eventi : frattura patologica sintomatica, necessità di radioterapia a fasci esterni o chirurgia ortopedica; compressione midollare. Tempo alla progressione del dolore Espressione dell’ARV-7 durante il trattamento (vedi note di ricerca traslazionale)