Anno Promozione di un'alimentazione corretta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMBIAMENTI AZIENDALI
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Workplace Health Promotion Attività CONFIDENTIAL.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
ATTIVITA’ PROGETTO WHP Fondazione Salvatore Maugeri Tradate - Varese.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
COMPARAZIONE CMMAA USL UMBRIA 2 CON COSTI NOLEGGIO AUTOVEICOLI RILEVABILI DA CONSIP (CONVENZIONE 2015/2017) Il piano dei conti, al fine di consentire un.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
ASG AUTOMOTIVE SERVICE GROUP CHI SIAMO
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
13/04/2018.
Master Budget Obiettivi 2017
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Harmony Nuova versione documenti Istituzione CSIRT
Giornate fiorentine di medicina del lavoro 2015
L’esperienza dell’Azienda Ospedaliera
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
La Rete lombarda WHP delle aziende che promuovono salute
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
La notifica di importazione: le procedure «a destino»
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Presidio Qualità di Ateneo
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il preposto.
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Resoconto CD 26/27 Luglio 2012 Assegnazioni ASDC, 2 K€ consumo, 62 K€ inventariabile. Pagamento MOF AMS02. Assegno di ricerca tecnologica ASI-ASDC. Accordo.
L’e-fattura per il contrasto all’evasione
Preparazione per la prova orale
questionari come strumenti di sensibilizzazione e riflessione
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Anno 2014 1. Promozione di un'alimentazione corretta 2. Contrasto al fumo di tabacco 3. Promozione dell'attività fisica 4. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile 5. Alcol e sostanze 6. Promozione del benessere personale e sociale.

Ruolo del Servizio Medico Competente a supporto del programma WHP nel contrasto al tabagismo i medici competenti aziendali nei primi sei mesi dell'anno 2015 hanno visitato 682 dipendenti dell'Azienda; b) in base all'anamnesi fisiologica 188 di questi lavoratori sono risultati "fumatori"; c) di questi 188 soggetti, 104 erano già stati avviati nel 2013 e nel 2014 al Centro Anti Fumo dopo intervento di Counceling Breve; d) i restanti 84 fumatori sono stati invitati con la stessa metodica del Counceling in occasione della visita di questi ultimi mesi; e) 27 di loro hanno aderito alla proposta.

Anno 2015 1. Promozione di un'alimentazione corretta 2. Contrasto al fumo di tabacco 3. Promozione dell'attività fisica 4. Sicurezza stradale e mobilità sostenibile 5. Alcol e sostanze 6. Promozione del benessere personale e sociale.

SICUREZZA STRADALE E MOBILITA’ SOSTENIBILE 4.1 Criteri scritti per l’acquisto dei nuovi veicoli aziendali che prevedano lemigliori dotazioni di sicurezza (es. 5 stelle nei crash test, Airbag anche laterali, ESP) e alternanza regolare su tutti i veicoli di pneumatici invernali ed estivi. Estratto del Regolamento per gli appalti Consip in tema di veicoli aziendali. Infatti l’AO Salvini, a parte alcuni veicoli di proprietà, per obbligo normativo noleggia esclusivamente per via Consip i veicoli necessari seguendo le indicazioni a valenza nazionale ivi contenute. 4.3 Presenza di almeno il 20% del parco veicoli stradali di tipo “ecologico” (a gas, elettrici o ibridi) oppure programma che preveda per i prossimi 3 anni l’acquisto di auto/furgoni per almeno l’80% di questo tipo). In questo ambito il Presidio di Garbagnate Milanese si è dotato di mezzi ibridi, a metano e gpl per un totale di 8 mezzi su 28 presenti nel Presidio raggiungendo e superando pertanto il valore del 20% dei mezzi con tali caratteristiche. 4.4 Controllo e compilazione della check-list in allegato 4A (o altra migliorativa) con periodicità da mensile a trimestrale per tutti i veicoli e Manutenzione programmata dei veicoli aziendali a cadenza più frequente delle revisioni obbligatorie, in officine interne o esterne autorizzate ai sensi della L. 122/1992 Si allega documenti relativi a schede riportanti le manutenzioni periodiche e straordinarie cui sono stati sottoposti gli automezzi del presidio negli ultimi due anni; A

ALCOL E DIPENDENZE 5.1 Regolamento* aziendale sull’alcol diffuso e attuato che preveda: Assenza di vendita, somministrazione, possibilità, di consumo di alcolici sul posto di lavoro e nella mensa aziendale oppure, ove non vi sia mensa interna, buoni pasto con esplicita esclusione degli alcolici; Procedure per la gestione dei casi di ubriachezza franca o sospetta; Individuazione formale e formazione delle figure preposte alle procedure 5.2 Formazione del Medico Competente aziendale all’intervento breve (vedi linee guida all.5G) ai consumatori di alcolici a rischio e/o al counselling motivazionale per consumatori di alcol e sostanze stupefacenti (corso accreditato dall’ASL).   5.3 Somministrazione sistematica da parte del Medico Competente del questionario AUDIT C oppure AUDIT (all.ti 5E) per i dipendenti con consumo di alcolici potenzialmente a rischio/dannoso, inserimento del punteggio nella cartella sanitaria e di rischio, menzione dei risultati aggregati nella relazione sanitaria periodica e trasmissione degli stessi dati aggregati all’ASL in occasione della rendicontazione annuale delle buone pratiche attuate.