ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
LAB SCUOLA LAVORO CORSO DI FORMAZIONE 5-6 OTTOBRE 2016 ROMA, CENTRO CONGRESSI FRENTANI I saperi del sindacato per la qualità dell’Alternanza scuola lavoro.
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Il Piano Educativo Individualizzato
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Alternanza scuola-lavoro 2017
Quarta A.
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Piano per la formazione docenti
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Piano Formazione insegnanti
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
per un Apprendimento di qualità
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Service Nazionale Divulgativo A.R
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO alcune indicazioni per una Relazione di qualità con la scuola Le competenze del sindacato per l’alternanza scuola-lavoro CGIL 24 giugno 2016 Sauro Garzi Damiano Romagnoli

il mondo di SUA competenza La CGIL è OGGETTIVAMENTE accreditata a parlare di storia del lavoro, diritti, sicurezza…. Il lavoro è il mondo di SUA competenza Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 Nella scuola… Le tematiche del lavoro non sono esplorate Le esperienze di lavoro sono considerate adempimento (tirocini ASL…) che distolgono e rubano tempo Diffuse difficoltà organizzative e gestionali oltre che culturali nel farvi fronte Le esperienze scuola-lavoro sono contestate politicamente Prima la scuola, poi…. (L’illusione degli “apprendimenti sequenziali”) Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Ma il tema del lavoro per gli allievi rappresenta…. Il “mondo vero” Un “bene scarso” Il loro futuro (socializzazione anticipatoria) Occasione per fare scuola “in un altro modo” …. Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 Nella nostra esperienza… Italiano e Storia 3° - 4° - 5° Istituto Tecnico Industriale, spec. Chimica Industriale e Costruzioni Ambiente e Territorio Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 Dal questionario finale (2014-’15, 2015-’16) Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Dal questionario finale Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Dal questionario finale Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? E’ stato positivo per quanto riguarda la socialità perché ormai il lavoro è importante per tutti e senza quello non c’è vita Sì perché secondo me approfondisce meglio gli argomenti e ti fa conoscere più cose Ritengo che il tema del lavoro sia stato uno degli argomenti (che comunque ci ha sempre accompagnato) che personalmente ho trovato più interessante e utile sia per il presente che per il futuro Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Dal questionario finale Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? Ritengo che per una volta nella mia carriera scolastica abbia visto la storia e la letteratura sotto un più concreto punto di vista Il tema del lavoro ha permesso di vedere gli argomenti studiati da più punti di vista facilitando l’apprendimento dei contenuti didattici Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Dal questionario finale Ti è sembrato che al tema del lavoro sia stata attribuita una sufficiente attenzione nello sviluppo del programma? Il lavoro è, dopotutto, parte integrante e fondamentale della società e aiuta a capirne i meccanismi Sì perche analizzare il lavoro nel periodo storico e il suo cambiamento ha favorito una conoscenza più dettagliata della società di quei tempi Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Una proposta “accreditata” e di QUALITA’ perché VOI Siete autorevoli Siete portatori di esperienza diretta Avete una visione d’insieme Avete un apparato valoriale di riferimento Siete “diversi” dagli insegnanti Offrite agli studenti l’accesso a un mondo per loro sconosciuto Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 Un quadro di sintesi CGIL Ragioni oggettive credibilità proposte cgil Il lavoro è il mondo di competenza Espressione del mondo vero requisiti di qualità Autorevolezza Esperienza diretta Visione d’insieme Apparato valoriale SCUOLA il lavoro non è esplicitamente richiamato nel lavoro educativo Anche se… contenuti oggetto d’interesse per gli studenti nuovi spunti metodologici Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

sul piano gestionale Un percorso di qualità coinvolge le figure preposte nell’istituto ed eventuali strutture fra scuola e territorio (Reti) X X X X Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

sul piano organizzativo Un percorso di qualità sul piano organizzativo prevede la flessibilità nella progettazione Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

integrazione nei contenuti nei saperi disciplinari Un percorso di qualità sul piano educativo prevede la coprogettazione integrazione nei contenuti nei saperi disciplinari Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 L’integrazione è possibile… storia letteratura lavoro matematica inglese chimica Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

sul piano politico Un percorso di qualità Un’ultima indicazione va oltre le proposte spot instaura relazioni permanenti (Gruppo di lavoro dedicato all’ASL CTS/CT di territorio) ha un carattere pluriennale ospita esperienze di ASL forma tutor Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Una strategia Ecologica territorio scuola Aspetti educativi Contestualizza i saperi disciplinari Metodologia didattica/coinvolgimento studenti Valutazione congiunta apprendimenti Conoscenza dei bisogni del territorio Confronto con l’offerta scolastica Permeabilità tra conoscenze scolastiche e competenze richieste sul lavoro Valutazione dei risultati conseguiti A S L Aspetti organizzativi (tempi/org. Didattica) A servizio della scuola una visione ecologica Pariteticità fra scuola e ente ospitante Aspetti gestionali (coll. altre figure) Aspetti politici (relazioni strutturate con il territorio) Come la AS L modifica le organizzazioni del territorio Formazione tutor Disponibilità di Strutture ospitanti Acquisire competenze metodologiche/linguaggio Come la ASL modifica la scuola Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le Reti di scuole per la sicurezza Una strategia che ha una sua storia Le Reti di scuole per la sicurezza X Art. 11 D.lgs 81/08: finanziamento delle attività degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale, finalizzata all’inserimento in ogni attività scolastica ed universitaria […] di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche, volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza, nel rispetto delle autonomie didattiche X X X Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Illusione della linearità degli apprendimenti Possibili ostacoli nella scuola Autoreferenza Dequalificante per il docente che si percepisce come succursale del Centro per l’Impiego Burocrazia Deferenza nei confronti delle imprese (specie nelle scuole tecniche e professionali) Tema del lavoro considerato argomento estraneo ai programmi e agli obiettivi educativi Delega Illusione della linearità degli apprendimenti Mancata abitudine al confronto con altre strutture/organizzazioni/razionalità Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016 Strategie possibili Conoscenza del problema Obiettivi minimi Argomento di contrattazione Utilizzare le competenze caratteristiche di un sindacalista Superare gli eventuali atteggiamenti di autoreferenza Dimostrarsi competenti sulla lingua della scuola e sui suoi meccanismi Condivisione agli organismi della scuola e coinvolgimento degli studenti Individuare un referente esterno agli istituti scolastici Gratuità/flessibilità oraria Le competenze del sindacato per l'ASL - Roma, 24.6.2016

per strutturare una proposta in materia di ASL Un percorso per strutturare una proposta in materia di ASL Obiettivo: Disporre di un modello flessibile per la progettazione di proposte di ASL Analisi dei bisogni formativi del territorio Finalità della proposta Destinatari Obiettivi condivisi Articolazione dei contenuti Risorse necessarie (materiali e immateriali) “Chi fa cosa” Valutazione e certificazione Diffusione dei risultati Inserire qui il logo

per la progettazione partecipata Un percorso per la progettazione partecipata Obiettivo: Disporre di metodologie efficaci per la progettazione partecipata in materia di ASL Metodologia per una progettazione partecipata: Collaborazione e coprogettazione Progetti personalizzati Flusso costante di informazioni C T S o C S con ruolo di raccordo tra scuola, ricerca, strutture ospitanti Alternanza e PECUP (Profilo Educ. Cult. e Profess.) Programmare in prospettiva pluriennale Ruolo esperienziale e orientativo della ASL Combinare preparazione scolastica e cultura del lavoro Comunicare, Documentare, Valutare, Certificare Inserire qui il logo

Promozione e presentazione di una proposta di ASL alle scuole Obiettivo: Realizzare una bozza di comunicazione alle scuole di una proposta in materia di ASL utilizzando strumenti e linguaggi diversi Inserire qui il logo