RIUNIONE 06.07.2010 A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
DIVISIONE CORRISPONDENZA
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Facoltà _______________
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego

ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Accreditamento delle sedi formative
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Come oglio Como.
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Strutture e incarichi.
Giovedì 9 novembre 2006 Intervento Consigliera di Parità
Organizzazione Aziendale
Attività Laboratoriale
Organizzazione Aziendale
Attività Laboratoriale
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Organizzazione Aziendale
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
RUOLI E RESPONSABILITÀ
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Organizzazione Aziendale
Presentazione del corso
Come oglio Como.
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Docente: VERDOSSI ADELE
Piano di Rafforzamento Amministrativo
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Corso di Laurea in Economia
Viale Morgagni 67/A Firenze
Facoltà _______________
Docente: VERDOSSI ADELE
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
Riunione A cura della Dott.ssa COLOMBO / Dott. BINFARE’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Facoltà _______________
Attività Laboratoriale
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Attività Laboratoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Attività Laboratoriale
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
FIRENZE PARCHEGGI SPA: Struttura organizzativa del personale.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
What Next TTA L’ENTE CHE VORREI AMBITO AMMINISTRATIVO
diritto della comunicazione pubblica
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

RIUNIONE 06.07.2010 A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Organizzazione ed Etica a supporto del Sistema Dotale dell’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Como A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Intervento di PA Consulting PA Consulting e’ una societa’ di consulenza aziendale e di ricerca specializzata nel coordinamento ed analisi dei processi legati allo sviluppo economico, organizzativo e gestionale PA Consulting, data la sua esperienza sul campo, curera’ la stesura e l’implementazione del codice etico dell’agenzia, in linea con i principi dettati dal d.lgs. 231/01. PA Consulting ha presentato le slide che illustrano la normativa vigente in materia A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Intervento del Direttore 1/3 L’Agenzia ha subito, specialmente negli ultimi anni, una forte evoluzione In funzione di questa nuova evoluzione, la direzione ha deciso di apportare un cambiamento nella struttura organizzativa La nuova struttura organizzativa sara’ piu’ dinamica ed efficiente e prendera’ parte attiva al cambiamento A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Intervento del Direttore 2/3 La Direzione ha individuato, all’interno dell’Agenzia, alcuni responsabili che andranno a formare il Nucleo Operativo Manageriale (NOM) Il NOM sarà responsabile del processo di evoluzione dell’Agenzia, e la guiderà all’implementazione e al mantenimento di uno standard di efficienza Il NOM rappresenta per l’Agenzia l’occasione per coinvolgere tutti i soggetti interessati in azioni di miglioramento dei processi di erogazione dei servizi. Quest’ultimi dovranno qualificare i rapporti interni ed esterni dell’organizzazione in accordo ai più ampi principi di correttezza e trasparenza, indispensabili nella conduzione quotidiana delle attività, da attuarsi con modalità sempre più consapevoli A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

DIRETTORE NUOVO FUNZIONIGRAMMA AZIENDALE RESPONSABILE SEGRETERIA RESPONSABILE SISTEMA GESTIONE QUALITA’ RESPONSABILE SERVIZI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE RESPONSABILE DEL SISTEMA INFORMATICO RESPONSABILE SEGRETERIA RESPONSABILE SEGRETERIA OPERATORE TECNICO ADDETTO ACCOGLIENZA/ INFORMAZIONE UTENTI OPERATORE TECNICO/ AUSILIARIO OPERATORE TECNICO/ AUSILIARIO RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE-RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE FORMAZIONE/AZIONI DI SISTEMA RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE ORIENATAMENTO/ LAVORO TUTOR COLLABORATORE AMMINISTRATIVO- ADDETTO ACQUISTI OPERATORE DI SEGRETERIA AMMINISTRATIVA-GESTORE DELLE RISORSE UMANE CERTIFICATORE DELLE COMPETENZE ORIENTATORE CERTIFICATORE DELLE COMPETENZE COORDINATORE FORMATORE ORIENTATORE FORMATIVO TUTORAGGIO FORMATIVO

Il nucleo operativo manageriale è così composto: Intervento del Direttore 3/3 Il nucleo operativo manageriale è così composto: DIRETTORE RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE FORMAZIONE E AZIONI DISISTEMA (VICE DIREZIONE) RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PROGETTAZIONE, ORIENTAMENTO/LAVORO RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE -UFFICIO ACQUISTI RESPONSABILE SISTEMA GESTIONE QUALITA’ COORDINATORE SETTORE ALIMENTAZIONE COORDINATORE SETTORE ACCONCIATURE/ESTETICA REFERENTE PER L’APPRENDISTATO SEGRETARIO DI PROGETTO A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Intervento di Metodi S.r.l. METODI s.r.l. E’ UNA SOCIETA’ DI SERVIZI CON ESPERIENZA DI FORMAZIONE E CONSULENZA IN CAMPO PUBBLICO E PRIVATO La proposta di METODI s.r.l. si basa su un corso di formazione di tipo LABORATORIALE sul NOM A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) In questa fase preliminare viene lasciato spazio ad un’attivita’ di brainstorimng (libera fruizione di idee/pensieri) Ogni componente del NOM avanza delle proposte in merito alle aspettative che la Direzione ha su ogni membro del gruppo A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) L’attivita’ di brainstorming ha dato i seguenti risultati in merito alle aspettative del Direttore: Rimanere sulla cresta dell’onda Acquisire un metodo di lavoro che possa essere esteso al resto dell’Agenzia Ragionare in termini di prospettiva Migliorare la qualita’ del servizio Autonomia nella risoluzione di problemi Particolare attenzione rivolta alla comunicazione Avere leggerezza nella professionalita’, conferita dall’esperienza Giocare per vincere con una squadra unita A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) L’attivita’ di brainstorming ha dato i seguenti risultati in merito agli ostacoli e alle agevolazioni all’interno dell’Agenzia: Ostacoli maggiori: “Non sentirsi all’altezza” del ruolo Gestione del tempo Carenza nell’organico Accettare il cambiamento Valore personale Carenza nell’organizzazione A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) L’attivita’ di brainstorming ha dato i seguenti risultati in merito agli ostacoli e alle agevolazioni all’interno dell’Agenzia: Ostacoli minori: Scarsa dignità professionale Rapporto critico con i collaboratori Effetto domino sui piani alti Scarsa percezione del valore Scadenze da rispettare Autonomia intermittente da parte della direzione Aspetto politico A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè

Attività Laboratoriale (Metodi s.r.l.) L’attivita’ di brainstorming ha dato i seguenti risultati in merito agli ostacoli e alle agevolazioni all’interno dell’Agenzia: AGEVOLAZIONI/FACILITAZIONI: Chiarimento delle responsabilita’ Creazione e implementazione di un team (Nom) Strumenti di lavoro condivisi e usati in maniera autonoma Legittimazione del ruolo Entusiasmo Managerialita’ Oggettivita’ nei processi A cura della Dott.ssa Colombo - Dott. Binfarè