MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
E-learning ✔ Cos'è? ✔ Le soluzioni ✔ Un esempio reale ✔ In dettaglio ✔ Facciamo un giro ✔ Per approfondire.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Piano Educativo Individualizzato
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Non è la solita palla!.
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Mindjet Maps App iOS per creare mappe concettuali, schematizzare e organizzare le idee durante lo studio e il ripasso.
Come scrivere una relazione di stage efficace
Per creare un linguaggio comune …
<Nome del gruppo di lavoro>
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Analisi Accessibilità
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
OER (Open Educational Resources)
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
QUALITA’ DELLA FORMAZIONE
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Devi studiare! Cioè?!?.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Situazione attuale CSN4
La tecnologia applicata alla didattica
LABORATORIO METODOLOGICO
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Gli schemi concettuali
Definizione di Mappa Concettuale
LABORATORIO : SOSTENIBILITA’ E CREATIVITA’
Introduzione a PowerPoint
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
PowerPoint.
Comunicare il servizio
Titolo del corso di formazione
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Comunicare il servizio
Nome dell’Istituto.
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
EMODnet Data Ingestion
Prima lezione di matematica applicata
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Tutorial connect.ebsco.com.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Concorso di educazione alla lettura per alunni e insegnanti della Scuola Primaria La Collana di narrativa Il Mulino a Vento compie 20 anni. Per festeggiare.
Riflessioni sull’apprendimento
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”   MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”  Ricchezza dei contenuti: ci sono tutti i contenuti discussi nel modulo 1? Anche quelli apportati dal ricercatore? Sono presenti tutti i contenuti discussi nel modulo 1. Il materiale è stato approfondito tramite ricerche, creando ‘’nuovi collegamenti’’ VEDI: APPRENDIMENTO NOMADE/UBIQUO. Si sarebbero potuti aggiungere più elementi creativi, soprattutto LINK, dando la possibilità all’utente esterno di approfondire i concetti riportati nella mappa.  Precisione dei contenuti: i contenuti sono riportati in modo esatto? I contenuti sono riportati in maniera dettagliata, con riferimenti teorici e autori  Ricchezza e precisione dell’organizzazione: le connessioni tra i contenuti sono esatte? Le frecce sono ben impostate? Le connessioni tra i contenuti sono esatte e molto precise. I collegamenti sono stati impostati in maniera efficace e comprensibile.  Creatività dei contenuti: ci sono elementi innovativi? Dalla mappa emergono nuovi concetti. E’ stata rispettata la consegna di creare una nuova teoria, efficacemente collegata con i concetti appresi.  Chiarezza della struttura: la mappa si legge facilmente? C’è una legenda a supporto della lettura? La legenda è chiara e informativa? La mappa è comprensibile, anche per chi non l’ha redatta. È ben spiegata da una Legenda. Creatività della struttura: la mappa è gradevole a guardarla? C’è un uso funzionale dei colori e delle forme? Ci sono aspetti creativi? La mappa presenta una certa armonia nei colori e nella grafica. Sono state aggiunte immagini significative, che consentono di comprendere meglio i concetti spiegati. La forma della Legenda poteva essere più originale. Al posto di un semplice riquadro, si sarebbe potuta utilizzare un’immagine rappresentativa della mappa.