AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
Advertisements

FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
ANNA LISA PALERMITI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 2016/17.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Economia agroalimentare
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
MARKETING AVANZATO - 061SF
Comunicazione Teatrale
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Le competenze relazionali nella professione medica
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
MICROBIOLOGIA FORESTALE
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Statistica per l’economia e l’impresa
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Welcome to the Virology course
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Introduzione all’analisi degli alimenti
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Idrocarburi aromatici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Economia agroalimentare
Basi di dati II , presentazione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Idrocarburi aromatici
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
‘Il futuro è passato qui’
Statistica per l’economia e l’impresa
Insegnamento delle lingue A.A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Transcript della presentazione:

AA 2017-2018 TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8) Docenti: Alessio Arbuatti Ecologia (CFU 3) Michele Amorena Tossicologia (CFU 5) Facoltà di Bioscienze e tecnologie Agroalimentari e Ambientali. mamorena@unite.it Tel 0861 266964 OBIETTIVI Il corso intende fornire i principali e fondanti concetti scientifici su cui si connota l'evoluzione del pensiero e della ricerca ecotossicologica, in relazione alla fisionomia professionale che i laureati in TBA potranno assumere verso i numerosi problemi di gestione e conservazione delle risorse naturali.

PROGRAMMA TOSSICOLOGIA Unità 1. Introduzione allo studio della tossicologia. Definizione, significati e ruoli della tossicologia. La tossicologia e le sue relazioni con le altre discipline. Esposizione: aspetti quantitativi e qualitativi. Vie di esposizione.Soluzioni, diluizioni e loro preparazione; unità di misura delle concentrazioni;  calcoli in tossicologia. Concetto di dose. Relazione dose-risposta. Legge di massa. Risposte quantali e graduali. Dose senza effetto (DSE, NOEL, LOEL). Dose efficace (DE1-DE100). Dose tossica. Dose letale (DL1-DL100). Concetti generali di degradazione, detossificazione, metabolizzazione, bioattivazione. Concetti di tossicocinetica ambientale ed animale. Relazione struttura chimica ed attività tossica –Esercitazioni in aula sulle concentrazioni

PROGRAMMA TOSSICOLOGIA Unità 2 Tossicologia Ambientale: bioindicatori. Bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione. Contaminanti ed Inquinanti ambientali di interesse ecotossicologico: Diossine, Bifenilipoliclorurati, organoclorurati, Organobromurati, Idrocarburi Policiclici Aromatici, composti organici dello stagno, metalli pesanti (mercurio, piombo, cromo, arsenico). Metodologie di prelievo e analisi prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi chimico-tossicologica. Analisi chimico-ambientale. Principali metodiche analitiche per la determinazione di xenobiotici nelle matrici organiche (Spettrofotometria, TLC, HPTLC, HPLC, GC, GC-MS, AA)

Verifica finale L’esame consiste in una verifica orale su argomenti dell’intero programma del corso. Sono previste due prove di autovalutazione durante il corso per consentire al singolo studente di verificare la preparazione acquisita durante le lezioni e supplire alle eventuali carenze riscontrate. (Le prove sono opzionali e in nessun modo vincolanti ai fini del sostenimento dell’esame finale di profitto).

TESTI ADOTTATI Testi adottati Klassen Casarett & Doull's Tossicologia, 5° edizione italiana 2000 EMSI - Roma Trattato di Farmacologia ed Terapia Ecotossicologia a cura di M. Vighi e E. Bacci, UTET 2000 Importanti ed ulteriori strumenti ai fini della preparazione individuale sono rappresentati dalla consultazione di Riviste scientifiche di interesse tossicologico ed ecotossicologico.

Contatti prof. Amorena mamorena@unite.it 0861 266964 3803328989 Orario di ricevimento Ogni martedì dalle 11 alle 13 () In altri giorni previo appuntamento per email