IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI FUNZIONALE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI “PROBLEMA”
Advertisements

Gestione efficace dei comportamenti problema
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Programma (all’interno del corso di Metodiche Didattiche e Tutoriali Prof. Mirco Peccenini) 1.L’integrazione inter-professionale 1.L’integrazione.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Corso di formazione AUTISMO A SCUOLA: METODOLOGIE DI INTERVENTO
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
INCLUSIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON autismo
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Un modello di Security Risk Management
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Corso in Global Management
Bioresult S.r.l..
Salute Definizione dell’OMS
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Apprendimento motivato ed efficace nell’area logico matematica per alunni affetti da dislessia ,disortografia , disgrafia e discalculia.
Che cosa intendiamo per educazione
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
AGGIORNAMENTO AES 2010/11 COMPORTAMENTO PROBLEMA Arnaldo Parrino
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
How can a firm know what to do next?
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Curare con i gruppi.
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Che cosa intendiamo per educazione
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Valutazione delle competenze
Intervento Riabilitativo
– Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
I.C. San Biagio Platani a.s
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
Comitato italiano paralimpico
«La teoria sociologia contemporanea»
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
La valutazione del profilo di rischio individuale
Transcript della presentazione:

IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO Sara Checchia, Paola Martinelli ASSOCIAZIONE INTERNAAZIONALE RING14 Diritto dell’individuo a un trattamento efficace I sei diritti dell’individuo a ricevere un trattamento efficace L’individuo ha il diritto ad un ambiente terapeutico L’individuo ha il diritto a servizi il cui scopo principale è il benessere (welfare) dell’individuo L’individuo ha il diritto di ricevere il trattamento da uno specialista competente L’individuo ha il diritto di accesso a programmi che insegnino abilità funzionali L’individuo ha il diritto di ricevere una valutazione comportamentale e monitoraggio continuo L’individo ha il diritto di ricevere il trattamento che utilizza le procedure disponibili più efficaci La qualita’ di vita come obiettivo d’intervento Definizione Un comportamento problema è un distruttivo e/o pericoloso per - L’individuo - Gli altri - L’ambiente O che ostacoli l’apprendimento e l’interazione sociale (Emerson , 2005). Livello di funzionamento adattivo (Sigafoos et al, 1995) Limitata abilità comunicativa (Schroeder et al, 1978) Fattori a rischio per lo sviluppo di comportamenti problema Difficoltà d’apprendimento (QI) Autismo (Sturmey and Vernon, 2001) Negli individui diversamente abili i comportamento problema, nella maggior parte dei casi, non fanno parte della patologia, sono una conseguenza dei deficit dovuti alla patologia, plasmati inavvertitamente dall’ambiente circostante e quindi sensibili al cambiamento. 73 M18: +/+ Cause e concause ORGANICA: specifiche condizioni e sindromi AMBIENTE: ruolo dell’esperienza Topografie Aggressivita’ Autolesionismo Danno/distruzione ambiente Vocalizzazioni non appropriate Stereotipia Premesse - Quello che le persone fanno ha una spiegazione La meta è legittima Il mezzo è problematico t Il primo passo è capire la FUNZIONE del comportamento. Il comportamento è mantenuto dal principio del rinforzo che però non discrimina se il comportamento è appropriato o meno. Selezionare comportamenti sostitutivi Procedure per l’intervento Strategie reattive manipolare le conseguenze per gestire il comportamento problema quando si manifesta e minimizzare la possibilitá di rinforzarlo ulteriormente Strategie proattive manipolazione degli eventi antecedenti e conseguenti per insegnare all’individuo un comportamento sostitutivo incompatibile con quello problema. Per ulteriori contatti: martinelli.paola@ring14.it Grazie alla collaborazione dell’Associazione Internazionale Ring14