POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Advertisements

Solvency II Struttura della Vigilanza Finanziaria in Europa:
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa Intervento di Michele.
La risposta della BCE alla crisi finanziaria
La governance economica 1.Titolo VIII TFUE (artt ) 2.Trattato MES (2012) 3.Fiscal Compact (2012)
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
26 TASSO DI INTERESSE, INFLAZIONE e DOMANDA AGGREGATA L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  domanda di moneta, offerta di moneta.
9 MARZO 2015: QUANTITATIVE EASING Il programma di acquisto di titoli include, oltre agli ABS e alle obbligazioni bancarie garantite.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Crisi del debito nella zona euro.
La governance economica dell’UE
La governance economica
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Roberto Cercone Banca d'Italia
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
POLITICA COMPARATA A.A Roberto Di Quirico
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Acquisto di azioni proprie (art. 2357)
L’analisi dei flussi finanziari
l’integrazione economica europea:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’Unione economica e monetaria e la BCE
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Programma del corso e indicazioni operative
La crisi finanziaria mondiale
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
Business Plan della Società:
Capitalismo e crisi mondiali ( )
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
La seconda crisi e il tema del debito pubblico (Materiale per il corso di Competizione, Mercati e Politica Economica, parte II) Massimiliano Serati Università.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il finanziamento delle imprese
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relazioni Internazionali
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
LE POLITICHE EUROPEE: LA POLITICA DI BILANCIO
Relazioni Internazionali
Il debito pubblico: composizione ed emissione
La crisi dei debiti sovrani in tre Paesi della UEM
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
La BCE ed il Quantitative Easing
La Banca Centrale Europea (BCE)
Scienza Politica (M-Z) A.A
IS - LM: Politica economica espansiva
Relazioni Internazionali
Laboratorio di geografia classe 2G
La Banca Centrale Europea - Le operazioni
Programma politico economico per un’Europa futura
Relazioni internazionali
Le Teorie sull’integrazione europea
Relazioni Internazionali
Politica economica e scenari macroeconomici: La seconda crisi e il tema del debito pubblico (materiale per il corso di Competizione, Mercati e Politica.
Relazioni Internazionali
Relazioni Internazionali
Diritto dell’Unione europea
Relazioni Internazionali
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

POLITICA COMPARATA A.A. 2016-2017 Roberto Di Quirico diquirico@unica.it Lezione 5 – La BCE e la crisi dell’euro

La reazione della BCE alla crisi Analizzeremo le risposte dalla BCE alla crisi dell’euro La BCE unica istituzione europea in grado di reagire a crisi internazionale e dell’euro Sua reazione limitata a suoi campi di competenza e alla stabilità nel breve e medio periodo.

La logica dell’azione BCE Stabilizzare sistema finanziario e impedirne il collasso Congelare titoli di stato dei paesi in crisi in modo che non vengano svenduti Rinazionalizzare titoli facendoli riacquistare da banche dei paesi in crisi Creare strumenti coercitivi informali per imporre a paesi disciplina fiscale e riduzione debito

Modalità dell’azione BCE Ridare liquidità alle banche Uso del sistema TARGET 2 come ammortizzatore dei flussi di capitale Rinazionalizzazione del debito Creazione nuovi enti finanziari (es. MES) Garantire debiti pubblici tramite acquisti (Quantitative Easing)

Dimensione politica dell’azione BCE Acquisizione di un ruolo politico in sostituzione di altre istituzioni europee Creazione di un sistema di governance informale centrato su poteri discrezionali della BCE Imposizione di politiche economiche a breve termine (austerity)che diventano prioritarie rispetto a quelle di ripresa e crescita Riduzione del grado d’integrazione finanziaria dell’UEM Assunzione di un ruolo propositivo nella ridefinizione della governance economica europea Ricerca di legittimità politica tramite audizioni al Parlamento europeo

Schema complessivo dell’intervento BCE

Banca centrale europea Nuovi enti EBA ESFS ESRB EIOPA ESMA di controllo Banca centrale europea Nuovi enti ESM EFSF EFSM finanziari ESFS European System of Financial Supervision ESRC European Systemic Risk Council EIOPA European Insurance and Occupational Pensions Authority ESMA European Security and Market Authority EBA European Banking Authority ESM European Stability Mechanism EFSF European Financial Stability Facility EFSM European Financial Stabilization Mechanism

Schema delle interazioni che alimentano la crisi

La “Governance informale” Capacità della BCE di utilizzare la discrezionalità delle sue funzioni come strumento ricattatorio nei confronti dei paesi devianti o indisciplinati Una scelta ovvia e obbligata in mancanza di strumenti formali efficaci Scarsa capacità della governance informale di sostenere politiche di lungo periodo Scarsa efficacia nei confronti di paesi forti