Dalla Peer Education alla Peer & Media Education

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
I progetti di cooperazione tra FLAG
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Titel.
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Dal disegno alla pratica tecnologica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Per creare un linguaggio comune …
Corso Prof. Marco Ingrosso
Come oglio Como.
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Digital Media e apprendimento
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Strategie per imparare a studiare
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Corso Sociologia della salute
Incontro introduttivo
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
I progetti di cooperazione tra FLAG
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Cosa è la Progettazione partecipata
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Organizzazione Aziendale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Come oglio Como.
Insegnanti e didattiche disciplinari
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Un approccio innovativo per l’insegnamento
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
Malattie Neuromuscolari
Bullismo e Cyberbullismo
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

Dalla Peer Education alla Peer & Media Education Maria Grazia Simone Dalla Peer Education alla Peer & Media Education Insegnamento di Pedagogia dei media e cyber crymes Università del Salento

La Peer&Media Education (P.M.E.) Forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, specie nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse

Un passaggio nuovo Peer Education Peer & Video Education Peer & Media Education

Peer education E’ una pratica antica Vige il principio che il simile aiuta il simile La similitudine delle situazioni esistenziali e esperienziali come ingrediente che fortifica la relazione

Prevenzione virus HIV nelle scuole Le radici Prevenzione virus HIV nelle scuole Gruppi di auto-aiuto

Alcune acquisizioni Nel caso della prevenzione dell’HIV si comprese che l’informazione da sola era poco significativa per cambiare i comportamenti a rischio L’approccio della P.E. poteva incidere maggiormente sulla prevenzione incentivando la partecipazione sociale

I gruppi di self help Sono piccoli gruppi con finalità di mutuo aiuto Sono costituiti da pari che si uniscono per assicurarsi reciproca assistenza, soddisfare bisogni comuni, risolvere un problema, avviare cambiamenti sociali o personali Enfatizzano le relazioni sociali faccia a faccia Incentivano la responsabilità personale dei membri Prevedono una condizione paritaria dei componenti Fanno sì che i membri ricevano e offrano aiuto in ragione di aver vissuto direttamente un problema

La P. E. come nuovo modello di prevenzione Sviluppo di conoscenze e competenze Condivisione di esperienze Coinvolgimento dei diretti interessati La P. E. non condivide gli approcci preventivi degli anni Novanta: di tipo burocratico, alla ricerca di visibilità istituzionale, che non considerano i linguaggi e le emozioni del target di riferimento

Critica al modello tradizionale di prevenzione In passato si sosteneva che il problema fosse legato a categorie di persone più che a comportamenti Risultato Percezione generalizzata e indistinta del pericolo Alcune categorie si ritenevano immuni

Tre aspetti significativi della Peer Education Solidarietà Protagonismo e accesso al sapere Rete esterna

Solidarietà Nel caso della Peer Education Gruppi di autoaiuto, relazione paritaria Spirito collaborazione Rielaborazione delle informazioni e delle esperienze Nel caso della Peer Education Condivisione di codici di comportamento congruenti con gli obiettivi di prevenzione

Protagonismo e accesso al sapere scientifico Richiesta di partecipazione consapevole del malato nelle scelte che riguardavano la sua salute Rapporto non autoritario tra medico e paziente Accesso al sapere scientifico Enfasi sull’esperienza quotidiana di tutela della propria salute

Supporto della rete esterna Sistema di intervento di rete Sperimentazione di un modello innovativo di partnership tra servizi e agenzie La questione della salute non è materia di esclusiva competenza del servizio sanitario ma riguarda e coinvolge tutta la comunità

L’intuizione della Peer Education Cambiamento del ruolo e dell’identità dei soggetti Da portatori di problemi, a erogatori di aiuto Il presupposto teorico Helper Principle (Riessman, 1965)

L’Helper Principle (Riessman, 1965) Auto-persuasione persuadendo gli altri Benefici dell’imparare attraverso altri individui Accesso a un ruolo socialmente valorizzato Spostamento dell’ attenzione dalle preoccupazioni per sé all’aiutare gli altri L’ “aiutante” beneficia dell’assistenza fornita a un’altra persona

Gli obiettivi della formazione nella Peer Education Non intende creare piccoli esperti Fornisce idee e strumenti per l’attivazione solidale del gruppo dei pari come elemento di crescita Il Peer Educator riflette sulle analogie di interessi e valori nel gruppo e non sulla presenza delle diversità

La dimensione di gruppo La scelta del gruppo come luogo degli interventi e di formazione deriva dal riconoscimento delle peculiarità sociali degli adolescenti Nel gruppo dei pari, attraverso confronto e identificazione con i coetanei, si ricerca e rielabora una propria identità

La formazione teorica del Peer Educator Riflessione sui vissuti emotivi Preparazione teorica sulle dinamiche di gruppo Conoscenza di tecniche di conduzione Consapevolezza dell’operare in gruppo

Per agire nel gruppo Democrazia affettiva Codice dei fratelli Due strumenti di espressione e regolazione delle dinamiche e dei conflitti gruppali

“Codice dei fratelli” (Fornari, 1977) Democrazia affettiva Intende inventare un sistema di relazioni tra pari che garantisca il rispetto delle preferenze individuali sul modo di organizzare la propria vita e assicuri la felicità nella relazione educativa “Codice dei fratelli” (Fornari, 1977) Vede il gruppo come luogo di scambio paritario e solidale dove i conflitti si sviluppano senza minare la fratellanza metaforica dei membri

Le ricadute della formazione sul gruppo Analisi e ridefinizione della realtà gruppale Acquisizione di strumenti teorici e pratici perché i peer operino efficacemente nel gruppo dei pari La formazione come luogo di sperimentazione e di apprendimento attraverso il dialogo

Modello della prevenzione tra pari Attivazione diretta dei destinatari degli interventi Percorso di gruppo verso un obiettivo di prevenzione Selezione di linguaggi e modalità comunicative Apertura di spazi di confronto per guidare il processo intenzionale di cambiamento

Decalogo della Peer Education (Rivoltella, 2015) La Peer Education è partecipazione Il peer educator non è un professore La P.E. non è delega né manipolazione La P. E. rimette in gioco i ruoli La P. E. è sostenuta da una rete

Decalogo della Peer Education 6) La P. E. è ricerca 7) La P. E. è contagiosa 8) La prevenzione è esperienza condivisa 9) La P. E. fa entrare la vita nella scuola 10) Il peer educator fa cultura nel gruppo

Prevenzione di comportamenti a rischio La Peer education Prevenzione di comportamenti a rischio Cittadinanza attiva

Cittadinanza attiva E’ la capacità dei cittadini di organizzarsi, di mobilitare risorse umane, tecniche e finanziarie, di agire con modalità e strategie differenziate per tutelare diritti esercitando responsabilità per la cura e lo sviluppo dei beni comuni Prima ancora di essere un esercizio politico, si configura come un fatto educativo perché porta a maturare consapevolezza su valori condivisi E’ solidale perché attenta verso chi, per vari motivi, si sente fuori, non integrato, non coinvolto nella vita pubblica

La Peer education Una risorsa dal basso per mobilitare l’energia del gruppo dei pari

La P.E. oggi Ampliamento e consolidamento delle modalità e degli strumenti di intervento Brainstorming, focus group, giochi di ruolo Drammatizzazioni Campagne informative tramite manifesti Video autoprodotti Applicazioni per smarthphone, ecc.

Il focus group Strumento importante nella ricerca qualitativa Più di una semplice intervista di gruppo Momento di riflessione dove si condividono conoscenze, punti di vista e si scopre e elabora qualcosa di nuovo Sollecitazione per l’espressione libera delle opinioni mediante l’azione del moderatore Molto utile in adolescenza per comprendere sentimenti e punti di vista su temi emotivamente connotati (es: sessualità)

Panorama italiano della P.E. oggi Individuazione di differenti obiettivi di prevenzione Tutto l’arco dei comportamenti a rischio giovanili (bullismo, disturbi alimentari, abuso sostanze, ecc.) Promozione della salute e del benessere (life skills) Life skills (Oms) Emotive: consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress Relazionali: empatia, comunicazione e relazioni efficaci Cognitive: risolvere i problemi, prendere decisioni,pensiero critico, pensiero creativo

La P.E. oltre la scuola L’ambito scolastico non è più l’unico terreno di intervento Si vanno a raggiungere target più estesi e spazi di aggregazione più direttamente connessi agli obiettivi di prevenzione (es: luoghi del divertimento notturno) Il Peer educator si adopera per rendere i pari più consapevoli delle loro scelte

Sviluppi successivi della P.E. La PE come risorsa per la comunità Una volta acquisite competenze sul campo, i Peer educator si impegnano in progetti educativi per i giovani nella realtà territoriale di appartenenza I più “anziani” passano il testimone della P.E. ai più giovani provocando crescita del capitale sociale

Ulteriori sviluppi La Peer & Video Education La videocomunicazione come strumento e linguaggio potente per la comunicazione nel gruppo dei pari e come dispositivo per conoscere e approfondire Un esempio I ragazzi come promotori e produttori di documentari sulla propria realtà sociale per la prevenzione di comportamenti a rischio

La Peer & Media Education Definizione Modello di prevenzione e intervento socio-educativo mediante metodologia attiva che integra metodi e tecniche della P.E. con quelli della M.E. Obiettivi Progettazione di percorsi di riflessione e prevenzione partecipata su temi di interesse comune per l’empowerment dei soggetti coinvolti e lo sviluppo di consapevolezza critica e responsabilità

Configurazioni della Peer & Media Education Ricorso integrato ai media digitali come strumento e contenuto dell’intervento in presenza (P&M Brick) L’intervento sul gruppo in presenza si estende al social network (P&M Brick and Click) Nella situazione on line in cui il Peer opera non in presenza ma all’interno di una community on line o di un social network (P&M only Click)

La sfida della Peer & Media Education Elaborare un nuovo modello di prevenzione e di intervento socio-educativo Fare in modo che gli adulti non abdichino al loro ruolo educativo ma si responsabilizzino e lavorino in rete Coordinarsi con i servizi territoriali per pensare nuovi presidi digitali per le attività di counselling on line finalizzati alla promozione della salute