Gli strumenti di rilevazione Dipartimento di Ricerche Storico- Filosofiche e Pedagogiche Università di Roma “La Sapienza” Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Le fasi di un processo di ricerca Pedagogia sperimentale Le fasi di un processo di ricerca 1. Scelta del problema e definizione delle ipotesi 6. Interpretazione dei risultati 2. Formulazione del disegno della ricerca 4. Raccolta dei dati 5. Codifica e analisi dei dati 3. Scelta, costruzione e messa a punto degli strumenti Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Le caratteristiche del campione Pedagogia sperimentale I CRITERI DA TENER PRESENTI NELLA SCELTA DEGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE Le modalità di somministrazione Il tipo di informazioni che si vogliono rilevare in relazione al contesto e agli obiettivi della ricerca I tempi di raccolta, analisi e interpretazione dei dati Gli strumenti di rilevazione Le caratteristiche degli strumenti di rilevazione disponibili e il tipo di variabili che con essi vengono misurate Il momento di impiego Le caratteristiche della popolazione in esame Le risorse disponibili Le caratteristiche del campione La familiarità Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Livelli di interpretazione Pedagogia sperimentale Strumenti Ipotesi Livelli di interpretazione Analisi di casi Interviste Questionari Fonti statistiche Che richiedono la misura di variabili di sfondo DESCRITTIVO Gli strumenti di rilevazione Inventari Prove oggettive: scelta multipla Cloze Prove di Produzione Questionari Che richiedono la misura di livelli di profitto DIAGNOSTICO Valutativo interpretativo Che richiedono la misura di atteggiamenti VALUTATIVO Scale di atteggiamenti Metodi proiettivi Interviste Questionari Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Caratteristiche di uno strumento di misura Pedagogia sperimentale Caratteristiche di uno strumento di misura Le principali caratteristiche di uno strumento di misura sono: La PRECISIONE, cioè la capacità dello strumento di riprodurre sempre la stessa risposta quando riceve lo stesso stimolo Gli strumenti di rilevazione La SENSIBILITA’, cioè il rapporto tra variazione della sollecitazione e variazione della risposta. La risposta di uno strumento si esprime di norma in termini di intervalli di una scala. La misura della sensibilità è espressa in divisioni della scala / unità di misura della sollecitazione. La GIUSTEZZA, cioè l’assenza di errori sistematici. Questa caratteristica implica la bontà della taratura dello strumento. Esiste una relazione particolare tra precisione e giustezza: uno strumento può essere preciso senza essere giusto, ma non viceversa. Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
In genere di usa distinguere quattro aspetti della VALIDITA’: Pedagogia sperimentale La VALIDITA’ In genere di usa distinguere quattro aspetti della VALIDITA’: Validità del contenuto Validità del costrutto Validità del criterio Validità dell’aspetto Uno strumento di misura deve in primo luogo misurare proprio ciò che intende misurare. Definiamo VALIDITA’ di una misura questa capacità. Gli strumenti di rilevazione Il concetto di validità coinvolge tutto il retroterra teorico dell’operazione di misura che si intende effettuare, infatti chiede conto del rapporto concettuale che lega le osservazioni al modello teorico di riferimento e dunque richiede di operare contemporaneamente con operazioni empiriche e teorie. CONTENUTO La VALIDITA’ CRITERIO COSTRUTTO ASPETTO Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
VALIDITA’ DEL CONTENUTO Pedagogia sperimentale VALIDITA’ DEL CONTENUTO Si tratta di verificare se la misura che intendiamo realizzare è appropriata agli intenti della nostra ricerca. Perché ci sia validità del contenuto è necessario che siano definiti con precisione e collocati in un modello le variabili che si intendono misurare e che di ciascuna di queste si disponga di una definizione operativa. A questo punto è necessario verificare se le definizioni comprendano tutti gli aspetti rilevanti del fenomeno che si intende misurare Come afferma Nunnally (178, p. 73) non esiste un criterio accettato per determinare il punto in cui una misura ha raggiunto la validità nel contenuto e dunque “inevitabilmente questa rimane un appello alla ragione relativo alla adeguatezza con la quale i contenuti sono stati campionati e alla adeguatezza con la quale il contenuto è stato raggruppato nella forma di item del test”. Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
VALIDITA’ DEL COSTRUTTO Pedagogia sperimentale VALIDITA’ DEL COSTRUTTO Si confrontano gli esiti delle misure che abbiamo rilevato con le teorie che avevamo definito prima di procedere alla misurazione. E’ possibile dunque verificare la validità del costrutto solo in relazione a un modello teorico. Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE Pietro Lucisano
VALIDITA’ DEL CRITERIO Pedagogia sperimentale VALIDITA’ DEL CRITERIO Per validare una misura è possibile confrontare i suoi risultati con quelli di altre misure dello stesso fenomeno rilevate in modo indipendente ed utilizzate dunque come criterio. Gli strumenti di rilevazione In relazione a un criterio si usa parlare di validità concorrente e di validità predittiva di una misura Generalmente per misurare la validità del criterio si usa un coefficiente di correlazione. Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
VALIDITA’ DELL’ASPETTO Pedagogia sperimentale VALIDITA’ DELL’ASPETTO Si parla di validità dell’aspetto quando l’operazione di misura richiede l’attivazione di una risposta da parte di soggetti. In questo caso il giudizio che gli stessi soggetti, non necessariamente esperti possono formulare sulla prova ne condiziona l’esito. Se ad esempio la misurazione viene effettuata attraverso una prova di profitto il fatto che questa venga percepita come troppo facile o troppo difficile o non appropriata dai destinatari ne inficia la validità Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
L’affidabilità di una misura Pedagogia sperimentale Esistono diverse tecniche per verificare l’attendibilità di una misura in relazione al tipo di errore che può verificarsi. Tutte si basano sul confronto tra diverse misure della stessa variabile e dunque tutte fanno riferimento al coefficiente di correlazione. Il coefficiente di correlazione r da una misura della possibile relazione lineare tra due variabili. L’affidabilità di una misura Gli strumenti di rilevazione Quando si compie più volte una misura e si ottiene lo stesso risultato si dice che questa misura è affidabile, attendibile o fedele (reliable). Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
I metodi per la misura dell’affidabilità Pedagogia sperimentale La ripetizione della prova Test/retest I metodi per la misura dell’affidabilità Gli strumenti di rilevazione L’uso di forme parallele Alternate forms La divisione a metà della prova Two split half In relazione alle condizioni in cui si opera è possibile scegliere tra diversi metodi per la misura dell’affidabilità di una prova La consistenza interna internal consistency Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Problemi Tempo Reattività Maturazione Pedagogia sperimentale RIPETIZIONE DELLLA PROVA (Test-retest) La procedura consiste nel sottoporre due volte gli stessi soggetti all’azione dello stesso strumento nelle stesse condizioni e, quindi, nel determinare in che misura vi è accordo tra le varie risposte ottenute. Problemi Tempo Reattività Maturazione Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Pedagogia sperimentale FORME PARALLELE La procedura consiste nel costruire due forme simili di uno stesso strumento da somministrare a breve distanza di tempo, allo stesso gruppo di soggetti. Problemi Tempo Contenuti Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Pedagogia sperimentale DIVISIONE A META’ DELLA PROVA Procedura, applicabile a strumenti molto strutturati, che consiste nel dividere lo strumento in due parti. Problemi Contenuti Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Eterogeneità dei contenuti Pedagogia sperimentale COERENZA INTERNA Si tratta di metodi statistici che considerano una sola somministrazione dello strumento e che si basano sulla coerenza delle risposte fornite dal soggetto a tutte le domande che costituiscono la prova. Problemi Eterogeneità dei contenuti Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Forme della prova necessarie Pedagogia sperimentale Misure dell’affidabilità in relazione al tipo di prova e alle giornate di somministrazione necessarie Giornate di somministrazione Forme della prova necessarie 1 2 Una Divisione a metà Coerenza interna Forme parallele Due Ripetizione della prova Ripetizione della prova (dopo intervallo) Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Cause della varianza dovute a errore Pedagogia sperimentale Cause della varianza dovute a errore Ripetizione della prova Scelta dell’intervallo di tempo Forme parallele Scelta dei contenuti Forme parallele con intervallo Scelta dei contenuti e dell’intervallo di tempo Divisione a metà Coerenza interna Scelta dei contenuti ed eterogeneità dei contenuti Rilevatore Differenze tra i rilevatori Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE Pietro Lucisano
L’oggettività di una misura Pedagogia sperimentale L’oggettività deve essere controllata soprattutto quando si impiegano strumenti poco o per nulla strutturati e quindi soggetti all’arbitrarietà interpretativa del ricercatore. L’oggettività deve essere intesa come superamento di questa arbitrarietà e come garanzia che i dati raccolti da diversi ricercatori possano essere fra loro confrontabili. L’oggettività di una misura Gli strumenti di rilevazione Intesa come grado di concordanza nella rilevazione da parte di diversi ricercatori. Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
I principali strumenti di rilevazione in campo educativo Pedagogia sperimentale I principali strumenti di rilevazione in campo educativo Gli strumenti di rilevazione Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE
Le fasi di costruzione di uno strumento di rilevazione Pedagogia sperimentale Le fasi di costruzione di uno strumento di rilevazione Scelta della prova Definizione di ciò che si vuole misurare Costruzione della prova e delle istruzioni Somministrazione Gruppo di esperti Soggetti “tipo” Gli strumenti di rilevazione Revisione della prova Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione HOME AVANTI INDIETRO PRECEDENTE