RELAZIONE “STAGE LINGUISTICO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO AL MUSEO DELLA SCUOLA E DEI BAMBINI.  Il giorno 14 marzo la mia sezione è andata a visitare il museo della scuola e dei bambini presente.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
CASERTA Oggi andiamo a visitare, con la scolaresca, Caserta. La partenza è alle ore 8:00 circa, l’arrivo è alle ore 9:10.
L’USCITA A MILANO UN’ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA di Claudia De Vito Insegnante di sostegno dell’I.I.S. «Bosso-Monti» di Torino.
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
Partenza da Lanzara Siamo partiti da Lanzara alle ore 7:30.
E…STATE CON NOI!!! estate 2017 E…STATE CON NOI!!! Organizzazione Soggiorni studio all’estero estate 2017 DOCENTI ACCOMPAGNATORI.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
SUPERCOPPA UISP FIRENZE 31 marzo- 1 e 2 aprile 2017
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
AMSTERDAM La scritta I AMsterdam è molto famosa ed è uno dei simboli della città. Molti turisti, infatti, ricorrono in questo luogo per scattare delle.
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
Londra Londra, capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, nel I sec. d.C. era un insediamento romano, che divenne presto un fiorente.
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
UN AUTO AD ENERGIA SOLARE
Organizzazione: Ha senso che uno studente che ha frequentato la scuola torni l’anno successivo ? No - La scuola è finalizzata a creare una solida cultura.
Istituto comprensivo Maria Montessori
Dalla via Aemilia al Tper
VISITA di TERSATTO 5.a/5.b.
Benvenuti studenti! Classe 2 E.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
STAGE LINGUISTICO LONDRA 5-19 SETTEMBRE 2010
Il corso Tecnico Turistico
ISEG Lisbon School of Economics & Management
Il passato prossimo I verbi in essere.
STAGE LINGUISTICO a GREYSTONES – dal 14/04 al 21/04/2018 SOGGETTO A RICONFERMA - IL PROGRAMMA DEFINITIVO VERRA’ CONSEGNATO IN LOCO ANDATA ORE 09:20 INCONTRO.
Conoscere per imparare
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
VIAGGIO IN POLONIA .
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
ALUNNI: …………………………………………..
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
PROGETTO ORIENTAMENTO
SOGGIORNO STUDIO DI FRANCESE VICHY
STAGE LINGUISTICO A BRAY (IRLANDA)
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
SI PARTE IN GRECIA.
VISITA D’ISTITUTO AD AGRIGENTO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
SCUOLA E BICI INSIEME.
L’arte dell’accoglienza
STAGE LINGUISTICO A MALTA dal 9 al 15 settembre 2019.
Due vacanze CD 2/11.
In visita al MUSEO DELL’
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
Scuola Primaria San Marco
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
In visita a Matera.
Collezione Peggy Guggenheim
I fusi orari L’ora civile e i fusi orari 4.
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

RELAZIONE “STAGE LINGUISTICO” REGNO UNITO GREENWICH, 23-29 MARZO 2017 3° B Linguistico

Il giorno 23 marzo 2017, la classe 3BL è partita per lo stage linguistico nel Regno unito, la meta scelta è stata Greenwich. Il primo giorno ci siamo ritrovati al piazzale del nostro Liceo alle 4:00 a.m circa, con il pullman ci siamo recati all'aeroporto di Roma Fiumicino, alle 9:00 siamo partiti e alle 10:00 (ora locale) siamo atterrati all'aeroporto di London Gatwich. Durante il resto della mattinata ci siamo spostati dall'aeroporto al centro di Greenwich dove abbiamo pranzato e fatto un giro di orientamento per la città. Verso sera abbiamo aspettato le famiglie ospitanti a “Plumstead Station”; alle 8:00 p.m., una volta arrivate a casa, abbiamo cenato e siamo andate a dormire,dopo aver ricevuto le informazioni per il giorno seguente dai professori e dalle famiglie.

Il giorno 24 marzo, per quanto riguarda le attività mattutine, siamo partiti dal punto di raccolta (Plumstead Station) e siamo arrivati a Londra presso il "Victorian Museum", dove abbiamo visitato il museo individualmente svolgendo l'attività di alternanza scuola-lavoro, la quale consisteva nel domandare agli impiegati, del museo, informazioni riguardo il loro ruolo ed i vari studi frequentati. Il museo era molto grande, c'erano statue e dipinti, vestiti riguardanti l'evoluzione dello stile nel corso del tempo, riproduzioni di stanze tipiche dei palazzi aristocratici d'epoca, parti di inferriate nei vari stili, ecc... Verso le 12:00 siamo tornati a Greenwich, abbiamo consumato il "packed lunch" fornito dalle famiglie ospitanti e prima di iniziare le lezioni pomeridiane all' "Insight Study Greenwich" abbiamo avuto un'ora libera per visitare la cittadina. Le lezioni sono iniziate alle ore 14:00 circa, siamo stati sistemati nelle varie classi, dove ci hanno fornito il materiale scolastico, e sono terminate verso le ore 18:00. Siamo tornati al punto di raccolta (tramite il trasporto pubblico) dove ci attendevano le famiglie ospitanti.

Il giorno 25 Marzo 2017 ci siamo ritrovati alle ore 8 Il giorno 25 Marzo 2017 ci siamo ritrovati alle ore 8.00 alla stazione di Plumstead come era solito fare, ma contrariamente agli altri giorni siamo andati a scuola di mattina e dopo pranzo ci siamo recati al "Tate Museum" passando per la "S.Paul's Cathedral" e il "Millenium Bridge". Una volta arrivati al "Tate Museum" ci è stato assegnato il compito di chiedere agli impiegati del museo i requisiti per lavorare in quell'ambito. Dopo ci è stato chiesto di scegliere un quadro che preferivamo e descriverlo in lingua, alle 18.00 siamo tornati al punto d'incontro ed i professori sono rimasti a controllare che ogni famiglia venisse a riprendere gli alunni assegnati.

Il giorno 26 marzo 2017 ci siamo ritrovati a “Plumstead Station” alle ore 7 e, con i mezzi pubblici, ci siamo recati a Londra. Essendo domenica non erano previste ore di scuola. Qui abbiamo visitato la “National Gallery” e, la nostra attività di “Alternanza Scuola-Lavoro” consisteva nello scegliere un quadro tra quelli esposti al suo interno e descriverlo. Abbiamo poi girato per le vie più conosciute di Londra e abbiamo visto (solo dall’esterno) il “Big Ben”, “Westminster Abbey” e “London Eye”. Verso le ore 19, con i mezzi pubblici, siamo tornati al punto d’incontro dove ci aspettavano le famiglie.

La mattina del 27 marzo 2017 abbiamo visitato il "Museum of London Docklands", situato sull'Islam of Dogs, ad est di Londra. Il museo ospita una vasta collezione di reperti storici, modelli e immagini in più gallerie, racconta la storia del Tamigi, del suo porto e delle persone che vi si insediarono, dall'arrivo dei Romani per l'ascesa di Canary Wharf. Dopo la visita al museo, abbiamo svolta l'attività di “Alternanza Scuola-Lavoro” in cui dovevamo domandare alle persone che incontravamo per strada quali fossero i tre consigli per ottenere un buon business. Terminata l'attività abbiamo avuto un po' di tempo libero, durante il quale abbiamo consumato il nostro "packed-lunch". Dopodiché siamo tornati a Greenwich dove dalle h.14,00 alle h.18,00 abbiamo svolto lezione. Infine siamo tornati, tramite i mezzi pubblici, al punto di raccolta a “Plumsted Station”, dove ci attendevano le nostre famiglie ospitanti.

Durante la giornata del 28 marzo 2017 , alle ore 08:00 la classe 3BL s’incontra insieme ai professori accompagnatori ed altri compagni partecipanti allo stage in Regno Unito dei diversi indirizzi del Liceo “Lorenzo Rocci” presso la stazione ferroviaria Plumstead . Dal punto di incontro il gruppo si recherà con i mezzi pubblici presso “Peninsula Square” dove visiterà “O2 Arena”. Prima delle ore 12:00, il gruppo ritorna a Greenwich , dove si recherà a piedi dalla stazione fino al “Maritime Museum”. Qui tutti riceveranno un compito , ovvero , dovranno fare delle domande al personale riguardo il loro lavoro (il motivo per cui hanno scelto quel lavoro, le qualità, etc.), tutto ciò mentre visiteranno il museo. 12:00 -14:00 “pausa pranzo”. Alle ore 14:00, il punto di incontro si trova davanti alla scuola “Insight Study” in via Trafalgar Road. Le lezioni che consistevano nella introduzione dei giovani nel mondo del lavoro e alcune nozioni base sul business si svolgeranno fino alle ore 17:30-18:00 .

Durante il settimo ed ultimo giorno (29 marzo 2017), ci siamo incontrati a “Plumstead Station” come tutte le mattine e ci siamo recati all'osservatorio di Greenwich.  Alcuni ragazzi sono entrati a visitarlo, mentre altri sono rimasti a godersi il panorama. Scesi dall'osservatorio, che si trovava su una collina, abbiamo visitato la “Queen's House”, un museo con all'interno molte ricchezze e corredi della regina. Terminata la visita abbiamo avuto del tempo libero per pranzare e per fare un po' di shopping in città. Durante il tardo pomeriggio ci siamo recati all'aereoporto con il pullman e passati i vari controlli siamo saliti sull'aereo per tornare a Fiumicino. Intorno alle 02:30 siamo arrivati al piazzale del nostro polo didattico "Lorenzo Rocci" dove c'erano i nostri genitori ad aspettarci.

Riteniamo che questa esperienza sia stata davvero formativa in quanto ci è stato permesso di entrare in contatto con una cultura completamente differente dalla nostra e ciò è stato possibile anche grazie alla sistemazione nelle famiglie.

GLI ALUNNI: Alexandra R. Ancuta Elisa Bandista Rachele Capanna Alice D’Alicandro Azzurra Novelli Marzia Orsetti Chiara Paoli Elisa Santoni Natalia Sapora Elisa Sciarra Elisabetta Tesei