Sensibilizzazione SULLA CANICOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Advertisements

Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
Project co-financed by: Valutazione del sito internet della Provincia di Parma da parte degli utilizzatori Febbraio 2006.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Piano Nazionale Demenze
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Formazione alla cura e all’assistenza degli anziani
Pro Infirmis Verso una società inclusiva
Gli esiti della sperimentazione
PIANO ANTICALDO ESTATE AMICA 2008 PRESTAZIONI EROGATE DAL 3 GIUGNO AL 12 AGOSTO
Associazione Ticinese Cure Palliative
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Percorso cittadini disabili adulti
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
Diritto Costituzionale
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Tutela della privacy e atti scolastici
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Associazione Ticinese Cure Palliative
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
La dimissione infermieristica
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
Progetto BelliGreen Progetto d’inserimento lavorativo, integrazione sociale e formazione per persone a beneficio delle misure di inserimento proposte dall’Ufficio.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Nell’alternanza scuola- lavoro
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Transcript della presentazione:

Sensibilizzazione SULLA CANICOLA E altre informazioni sulla rete di sostegno alle persone anziane 12.09.2018

Azioni intraprese dal municipio per sensibilizzazione canicola Invio volantini GOSA (Dipartimento cantonale sanità e socialità); Consegna volantini GOSA per familiari e personale specializzato; Invio invito alla mattinata informativa prevista per il 28.06.2017 a tutte le persone che hanno compiuto 70 anni e vivono da sole; Presa di contatto con Enti e Associazioni che operano a favore delle persone anziane; Sostegno e accompagnamento puntuale, in particolare nei giorni in cui è in vigore l’allerta «canicola». Azioni intraprese dal municipio per sensibilizzazione canicola 12.09.2018

Scopo della mattina informativa del 28.6.2017 Sensibilizzare e informare sul problema delle ondate di caldo e della canicola; Spiegare il contenuto del volantino; Presentare la panoramica della rete di sostegno a persone anziane; Fornire numeri telefonici in caso di necessità; Rispondere ad eventuali richieste; Garantire la riservatezza e il rispetto delle libertà individuali e della sfera privata Scopo della mattina informativa del 28.6.2017 12.09.2018

Principali misure da adottare nei giorni di canicola - Evitare gli sforzi fisici; Ripararsi dal caldo e rinfrescarsi; Bere molto e mangiare leggero. Principali misure da adottare nei giorni di canicola 12.09.2018

Enti e associazioni che operano a favore delle persone anziane Società samaritani Bodio – Personico – Pollegio (sig. Andrea Rusconi) ATTE Biasca – centro diurno con presa a carico socio assistenziale Pro Senectute Biasca – centro diurno con presa a carico socio assistenziale e servizio pasti a domicilio Pro Senectute Faido – centro diurno Regione tre Valli – servizio di assistenza e cura a domicilio SPITEX. Presentazione sig. Yves Toutounghi Enti e associazioni che operano a favore delle persone anziane 12.09.2018

Numeri telefonici di riferimento 1 Per eventuali informazioni o necessità: Cancelleria comunale di Bodio 091 873 20 80 Picchetto comune (giorni festivi 079 250 08 98 e il fine settimana) Numeri telefonici di riferimento 1 12.09.2018

Numeri telefonici di riferimento 2 Per richieste informazioni sanitarie, trasporto sociale, ecc.: Società Samaritani Bodio – Personico – Pollegio Presidente sig. Andrea Rusconi Picchetto per trasporto sociale 079 221 46 06 Numeri telefonici di riferimento 2 12.09.2018

Numeri telefonici di riferimento 3 Per informazioni su centri diurni socio assistenziali e attività per persone anziane: ATTE: Sig. Yves Toutounghi, Coordinatore 091 862 43 60 http://attebiascaevalli.ch Pro Senectute: Sig.a Luana Poggiali, Responsabile 091 880 80 01 http://prosenectute.ch Numeri telefonici di riferimento 3 12.09.2018

NUMERI TELEFONICI DI RIFERIMENTO 4 Per informazioni sul servizio di assistenza e cura a domicilio SPITEX Regione Tre Valli Biasca Sig.a Jessica Villani direttrice sanitaria 091 873 00 90 jessica.villani@regionetrevalli.ch NUMERI TELEFONICI DI RIFERIMENTO 4 12.09.2018

Numeri telefonici di riferimento 5 In caso di malore o urgenze: Ambulanza 144 Numeri telefonici di riferimento 5 12.09.2018

Eventuali esigenze particolari e puntuali (per esempio spesa/ecocentro/farmacia/dottore); Eventuali richieste; Possibilità e consenso ad una presa di contatto nei giorni in cui è in vigore l’«allarme canicola», con telefonate, visita a domicilio, consegna acqua, ecc.; Altri argomenti 12.09.2018

Eventuali domande; Conclusioni; Rinfresco. conclusioni 12.09.2018