LA FORZA E LA FRAGILITÀ DEL KNOW-HOW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura dellinterfaccia SBN2 Mauro Narbone Udine 20 Aprile 2006.
Advertisements

REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
No part of this document may be reproduced or transmitted without the written permission of Delta Team Stock Out Il comportamento di consumatori di fronte.
GUSTAVO PIGA Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Procurement Management Preparato per: “L’APPROCCIO AL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELLE.
Relazioni industriali 6
Viruses.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il.
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La fiscalità dei compensi corrisposti ai procuratori
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Organizzazione aziendale
Genitori Digitali ci siamo - Scuola Don Milani - 11 Gennaio 2016
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Liceo Scientifico Statale
Revisione Aziendale Corso avanzato
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Outsourcing Approfondimento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Diritto europeo dell’immigrazione
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Jeffery Woodrow UNIVERSAL LANGUAGE OF UNDERSTANDING The purpose.
Come effettuare un’analisi di mercato
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Ordinamento sindacale
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Sindrome di Balint Reszö Balint ( ).
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Trattati varie denominazioni
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Trattati varie denominazioni
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Confezioni Elettroventilatori
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Pieni poteri Article 7 of Vienna Convention
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Evidenze dell’Audit Criteri dell’Audit
Transcript della presentazione:

LA FORZA E LA FRAGILITÀ DEL KNOW-HOW La gestione aziendale del know-how nel settore Automotive: esperienze e problemi a confronto Massimiliano Maestretti Parma, 20 ottobre 2017

Campionato Mondiale Costruttori FORMULA UNO Campionato Mondiale Costruttori A constructor is the person (including any corporate or unincorporated body) which designs the Listed Parts (2017 F1 Sporting Regulations, Art. 6.3) Listed Parts Survival cell Front impact structure Roll structures Bodywork Outsourcing? Possibile a condizione che non si tratti di un altro Team e che il fornitore delle Listed Parts non agisca anche per altri Team. Parti Correlate: Regolamentazione specifica per evitare l’uso di parti correlate per eludere le disposizioni (Red Bull Technologies) massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

Come proteggere il proprio know-how? Le Parti visibili non sono in sostanza proteggibili se non nel brevissimo termine. Le Parti non visibili sono invece proteggibili attraverso: . la stipula di contratti di lavoro con il personale che includano clausole di protezione (stabilità) e periodi di garden leave adeguati (in Italia, clausole di non concorrenza) . la stipula di contratti che contemplino adeguati periodi di esclusiva con i fornitori Le soluzioni tecniche visibili che si rivelano più efficaci vengono poi adottate da tutti i Team nel corso della stagione. Le soluzioni tecniche non visibili restano invece spesso segrete, tuttavia vi è il rischio concreto di trasmissione del know how nel passaggio di personale da un Team all’altro. massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

Opportunità nella gestione del personale I regolamenti F1 vietano la collaborazione tecnica per lo sviluppo di Listed Parts Permettono invece la collaborazione sulle Non-Listed Parts Accordi di Collaborazione tra Team sono pertanto possibili, ma si confrontano con i limiti regolamentari: Constructor Definition Norme anti-elusione No competitor may use movement of personnel (whether employee, consultant, contractor, secondee or any other type of permanent or temporary personnel) with another competitor, either directly or via an external entity, for the purpose of circumventing the requirements of this Appendix. massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

Accordi con Fornitori Clausole di Esclusiva: Accordi con Fornitori Clausole di Esclusiva: . Estensione del perimetro del divieto: non circoscritte ai Team ma estese ad includere nei divieti di collaborazione anche società facenti parte del gruppo di appartenenza del Team, fornitori dei Team, fornitori di Power Unit ed, in generale, a ogni entità che supporti altri Team di Formula Uno. . Chinese Walls, ovvero metodi di «segregazione» delle informazioni all’interno della organizzazione del fornitore Adozione da parte del fornitore nel contratto di lavoro con il proprio personale di clausole di durata minima contrattuale e di non concorrenza Proprietà Intellettuale . Individuazione della proprietà intellettuale esistente (background - sideground) . Regolamentazione contrattuale dei diritti di ciascuna parte sulla proprietà intellettuale sviluppata (foreground) . Diritti di esclusiva nell’utilizzo massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch 20.10.2017

Massimiliano Maestretti Avvocato lic. oec. HSG Partner Via Canonica 5 6901 Lugano - CH +41 58 200 31 00 massimiliano.maestretti@kellerhals-carrard.ch