Giornata Trasparenza della 23 DICEMBRE 2017 Azienda Ospedaliera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Advertisements

PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
Ospedale Sant’Andrea.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
PERCORSO PARTECIPATIVO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Nuovo modello assistenziale territoriale
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Master Budget Obiettivi 2017
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il ciclo della Performance,
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Customer satisfaction 2016 Presentazione risultati
Direzione delle Professioni Sanitarie
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Assunzioni, Attività, Investimenti
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Collegio di Direzione – 13 febbraio 2018
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Trasformazione digitale
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
diritto della comunicazione pubblica
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Il percorso di accreditamento
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Giornata Trasparenza della 23 DICEMBRE 2017 Azienda Ospedaliera Regione Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Giornata della Trasparenza   Per comunicare in modo semplice e diretto la nostra Amministrazione Trasparente e…. un altro ANNO A MARCHE NORD 23 DICEMBRE 2017

Assunzioni, Attività, Investimenti Sommario Presentazione dell’AO Marche Nord Obiettivi Triennali 2017-2019 Obiettivi anno 2017: Risorse Attività Investimenti Anticorruzione e trasparenza: attività 2017/2018 Un’Azienda a misura di donna Il Piano delle performance

Presentazione dell’Azienda Mission AORMN L'Azienda ospedaliera, nello svolgimento delle proprie funzioni, assume a riferimento i seguenti obiettivi: la diagnosi e la cura delle patologie acute e sub-acute che necessitano in particolare di un livello di assistenza di media ed alta complessità; la garanzia di continuità dei percorsi di cura, intesa come presa in carico globale dell'assistito in tutti momenti del percorso. Promuove l'integrazione tra: cure primarie e l'assistenza ospedaliera; diverse attività di assistenza ospedaliera svolte nei Presidi di Fano e di Pesaro; la presa in carico ospedaliera del paziente e quella necessaria a conclusione della fase acuta della malattia anche attraverso la rete integrata dei servizi territoriali dell'ASUR (Area Vasta n.1) e della rete ospedaliera regionale; costante azione per la promozione del potenziale e la valorizzazione del contributo dei propri operatori che ne stimoli lo spirito di appartenenza e la motivazione; promozione e applicazione dell'innovazione clinica, organizzativa e tecnologica al fine di sostenere e facilitare le attività di ricerca e sviluppo come ambito istituzionale proprio del Servizio Sanitario Regionale inscindibile dai tradizionali compiti di assistenza

Personale dipendente AOMN al 30/11/2017 Tipologia dipendente Tempo Indeterminato Tempo Determinato Totale Dirigente medico 379 29 408 Dirigente non medico 39 6 45 Dirigente Tecnico-Amministrativo 9 15 Comparto Infermiere Professionale 926 32 958 Comparto sanitario 194 17 211 Comparto tecnico 309 354 Comparto amministrativo 131 5 136 Totale complessivo 1987 140 2127 Incidenza natura rapporto 93% 7%

Spesa per investimenti Marche Nord Budget 2017 € 239.347.454 +20.473.929 rispetto al 2015 € 15.105.0000 Spesa per investimenti Marche Nord

Personale e Organizzazione PIANO ASSUNZIONI anno 2017 (DGRM 518/2016-351/2017) + 260 assunzioni (Comprensive di turn-over) di cui - 107 Dirigenti (di cui 94 medici) - 153 Comparto

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Efficienza delle risorse utilizzate Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Promozione del benessere organizzativo

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Efficienza delle risorse utilizzate Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Promozione del benessere organizzativo

Incremento al 30 novembre 2017 Confronto Attività 2016 –2017 Incremento al 30 novembre 2017 DIMESSI (Ordinari + DH) Totale Azienda Totale 2016 2016 gen - nov 2017 gen - nov Diff 2017 vs 2016 % 2017 vs 2016 Totale Dimessi (Ord. + DH) 30.181 27.043 28.265 1.222 4,50% Valore Dimessi (Ord. + DH) € 90.411.471 € 80.378.858 € 88.448.671 € 8.069.813 10,00% PROVENIENZA DIMESSI ORDINARI – MOBILITA’ ATTIVA Totale Azienda Totale 2016 2016 gen - nov 2017 gen - nov Diff 2017 vs 2016 % 2017 vs 2016 Totale Dimessi AV1 27.216 24.383 25.059 676 2,80% Totale Dimessi resto Reg. Marche 1.589 1.412 1.629 217 15,40% Totale Dimessi Extraregione 1.376 1.248 1.577 329 26,40% Totale Dimessi Ordinari 21.567 19.671 20.950 1.279 6,50%

Incremento al 30 novembre 2017 Confronto Attività 2016 –2017 Incremento al 30 novembre 2017 COMPLESSITA’ Totale Azienda Totale 2016 2016 gen - nov 2017 gen - nov Diff 2017 vs 2016 % 2017 vs 2016 Media Peso Dimessi Ordinari 1,131 1,129 1,197 0,068 6,00% Totale Dimessi Ordinari Chirurgici 8.036 7.335 8.398 1.063 14,50% Potenziamento ricoveri chirurgici di alta complessità in regime ordinario nei DRG specifici 861 792 1.015 223 28,20% Incremento complessità ricoveri C in ordinario (% Drg chirurgici con peso >=2) 22,10% 21,90% 23,90% 2,00% 9,10% Num. Drg chirurgici ordinari con peso >=2 1.775 1.607 2.008 401 25,00% PROVENIENZA RICOVERI ORDINARI

Incremento al 30 novembre 2017 Confronto Attività 2016 –2017 Incremento al 30 novembre 2017 Andamento mensile dei DRG Chirurgici

Confronto Attività SDO Gen – Nov 2016 vs Gen – Nov 2017 Performance per Struttura Organizzativa

Governo Tempi di attesa ATTIVITA’ AMBULATORIALE Principali aggregati Confronto Gennaio Novembre 2016 vs Gennaio Novembre 2017 Tipo 2016 gen - nov 2017 gen - nov differenza Incremento % Prime Visite 40.790 43.094 2.304 5,6% interventi chirugici in ambulatoriale 5.843 6.227 384 6,6% RM+ TAC 11.217 14.391 3.174 28,3% PET 1.367 1.612 245 17,9% Mammografie 3.262 4.478 1.216 37,3% Ecocolordoppler 6.575 6.801 226 3,4% Ecografia 15.619 17.689 2.070 13,3% Attività Endoscopica 6.968 7.511 543 7,8% ….   Valore economico complessivo 25.898.583 27.224.283 1.325.700 5,1%

Governo Tempi di attesa Gli interventi di Marche Nord 1) RIORGANIZZAZIONE DELLE MODALITA’ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI: Differenziazione dei primi accessi (richiesta per la prima volta di una visita od esame) dagli accessi successivi (visita di controllo) 2) RIFORMULAZIONE DELLE AGENDE DI PRENOTAZIONE: Differenziazione per priorità clinica di quarantatré prestazioni ambulatoriali, indicate dal Ministero e dalla Regione 3) PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI (Cardiologia, Oncologia, Diabetologia e Nefrologia): Completa riorganizzazione dell’attività ambulatoriale per il controllo delle malattie croniche, con informatizzazione di prescrizioni specialistiche e relativa prenotazione delle principali visite ed indagini diagnostiche di cui necessitano i pazienti nella fase di follow up (controlli successivi). 4) PACCHETTI AMBULATORIALI COMPLESSI (PAC) in Pediatria, Pneumologia e Neurologia: Individuazione di un pacchetto di esami specifici per una determinata situazione clinica o patologia senza carattere di emergenza, centrato sul problema clinico, con semplificazione delle modalità di accesso del paziente 5) AMPLIAMENTO DELLE FASCE ORARIE DI UTILIZZO DELLE STRUMENTAZIONI DIAGNOSTICHE (tac e risonanza magnetica) 6) MONITORAGGIO COSTANTE DEI TEMPI DI ATTESA

Governo Tempi di attesa Le 43 prestazioni monitorate Quarantatré prestazioni ambulatoriali, indicate dalla Regione, sono state differenziate per priorità clinica: Urgente a 72 ore, Breve a 10 giorni, Differibile a 30-60 giorni, Programmata in un arco di tempo maggiore (non oltre i 180 giorni)   Prestazioni monitorate 1 Visita Cardiologica 2 Visita Chirurgica vascolare 3 Visita Endocrinologica 4 Visita Neurologica 5 Visita Oculistica 6 Visita Ortopedica 7 Visita Ginecologica 8 Visita ORL 9 Visita Urologica 10 Visita Dermatologica 11 Visita Fisiatrica 12 Visita Gastroenterologica 13 Visita Oncologica 14 Visita Pneumologica 15 Mammografia 16 TC Torace 17 TC Addome superiore 18 TC Addome inferiore 19 TC Addome completo 20 TC Capo 21 TC Rachide   Prestazioni monitorate 22 TC Bacino 23 RMN Cervello 24 RMN Pelvi prostata vescica 25 RMN Muscoloscheletrica 26 RMN Colonna 27 Eco Capo e collo 28 Ecocolordoppler cardiaca 29 Ecocolordoppler tronchi sovra aortici 30 Ecocolordoppler vasi periferici 31 Eco addome 32 Eco mammella 33 Eco ginecologica 34 Colonscopia 35 Sigmoidoscopia 36 Esofagogastroduodenoscopia 37 ECG 38 ECG Dinamico 39 ECG da sforzo 40 Audiometria 41 Spirometria 42 Fundus 43 Elettromiografia

CLASSE B – monitoraggio 2016 CLASSE D – monitoraggio 2016 Tempi di attesa 2016 il trend di Marche Nord CLASSE B – monitoraggio 2016 Percentuale di prestazioni in classe B (entro 10 gg.) eseguite entro i tempi richiesti, per mese. CLASSE D – monitoraggio 2016 Percentuale di prestazioni in classe D (entro 30/60 gg.) eseguite entro i tempi richiesti, per mese.

Tempi di attesa 2017 il trend di Marche Nord CLASSE B – monitoraggio genn./novembre 2017 Percentuale di prestazioni in classe B (entro 10 gg.) eseguite entro i tempi richiesti, per mese. CLASSE D – monitoraggio genn./novembre 2017 Percentuale di prestazioni in classe D (entro 30/60 gg.) eseguite entro i tempi richiesti, per mese.

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Efficienza delle risorse utilizzate Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Promozione del benessere organizzativo

Indicatori DGRM159/2016

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Efficienza delle risorse utilizzate Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Promozione del benessere organizzativo

Indicatori di qualità efficienza

Gli impegni aziendali sulla qualità dei servizi Soddisfazione pazienti Formazione professionale AREE DI INTERVENTO Gestione del rischio Organizzazione PIANO AZIENDALE DELLA QUALITA’ 2016-2018 STRUMENTO

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Efficienza delle risorse utilizzate Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Promozione del benessere organizzativo

Carta dei Servizi 2017 racconta E’ una Carta che con trasparenza e semplicità… Chi siamo I nostri servizi L’attività offerta I percorsi di cura La tutela dei cittadini

Perché la Carta dei Servizi E’ una Carta che impegna l’Azienda a garantire La trasparenza dei servizi offerti Gli standard di qualità Il dialogo I livelli di tutela Il controllo sull’operato aziendale

Perché la Carta dei Servizi E’ una Carta che risponde… Agli obblighi normativi E’ una Carta che consente… L’accesso ai servizi Il controllo della qualità La partecipazione alla politica sanitaria

Gli impegni aziendali Aspetti relazionali - Umanizzazione - Informazione e comunicazione - Tempi e accessibilità - Aspetti alberghieri e confort - Tutela e ascolto

Performance organizzativa Attuazione degli obiettivi di ordine Sanitario collegati ai bisogni e alle aspettative degli utenti Qualità appropriatezza delle cure erogate Efficienza delle risorse utilizzate Sviluppo quali-quantitativo delle relazioni con il cittadino Innovazione delle tecniche assistenziali e delle Strutture e Infrastrutture Promozione del benessere organizzativo

Gli impegni aziendali Fornire elevati standard di servizio diagnostico terapeutico attraverso l’acquisizione e il rinnovo delle attrezzature sanitarie e informatiche Prevedere interventi strutturali per il miglioramento del confort alberghiero e della sicurezza di pazienti e operatori Snellire le procedure amministrative

Interventi Strutturali: Investimenti 2017 Interventi Strutturali: Pad. H Pesaro Centro € 450.000,00 Montaletti Polo Endoscopico Fano € 260.000,00 Impianto raffrescamento Pad. A Pesaro € 193.223,50 Miglioramento sismico (SAL) € 135.000,00 Oncologia Pesaro Muraglia (1° stralcio) € 90.000,00 Manutenzioni straord. locali uso ufficio (1° stralcio) € 80.000,00 Sala Gessi Fano (1° stralcio) € 50.000,00 Riqualificazioni aree verdi (completamento) € 60.000,00 U.P.S Lab. Analisi € 43.000,00 Rinforzo solai per istallazione Da Vinci € 43.237,06 Miglioramento dell’accessibilità e del comfort, aumento della sicurezza

Investimenti 2017 Totale ….................. € 11.200.000,00 Principali acquisizioni - Acceleratore lineare per stereotassi Radioterapia € 3.538.000,00 - Sistema chirurgia robotica € 2.887.740,00 N°2 telecomandati digitali € 936.960,04 Attrezzature varie Gastroenterologia € 770.960,70 - 2 Colonne laparoscopiche Chirurgia € 455.060,00 - n°6 nuovi Ecografi per diverse Unità Operative € 394.832,88 Colonna videolaparoscopica 3D Chirurgia € 362.950,00 - Attrezzature varie Dip. DEA € 350.000,00 - Irradiatore di sacche Medicina Trasfusionale € 339.160,00 - Lavaendoscopi Polo Endoscopico Pesaro e Fano € 338.891,24 - Tac di simulazione (Radioterapia) € 316.956,00 - Colonna videolaparoscopica 3D Ostetricia Ginecol. € 281.616,66 - Colonna videolaparoscopica 3D Urologia Day Surg. € 281.616,66 - Colonna videolaparoscopica 3D ORL € 281.616,67 - Attrezzature Anatomia Patologica € 206.724,12 - n. 3 Detettori digitali Diagnostica Immagini P.O.Fano € 201.300,00 - Attrezzature endoscopiche Urologia Pesaro e Fano € 184.900,00 - Neuronavigatore per Neurochirurgia € 159.698,00 - Sistema monitoraggio per Diagnostica Immagini € 148.230,00 - Attrezzature varie ORL € 114.540,00

Investimenti 2017 Altri Investimenti - Progetto WI FI Aziendale € 522.841,34 - Software e attrezzature inform. varie € 369.489,44 - Mobili e arredi P O Pesaro e Fano € 913.854,85

Anticorruzione e trasparenza amministrativa Le azioni intraprese e previste per la prevenzione della corruzione: Aggiornamento PTPCT 2017-2019; Aggiornamento Sezione Amministrazione Trasparente (sito web aziendale) all’intervenute disposizioni normative (d.Lgs. 97/2016) noto come «decreto Madia»; pubblicazione della Carta dei servizi (art. 32, comma 1 del D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.); Piano formativo aziendale in materia di trasparenza ed anticorruzione

BUSSOLA DELLA TRASPARENZA Il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha attivato il sito denominato «Bussola della Trasparenza» quale strumento on line automatizzato che dà ai cittadini la possibilità di monitorare l’adempimento, da parte dei siti web delle PA, degli obblighi di trasparenza imposti dalla Legge. In tale contesto, l’Azienda «Marche Nord» risulta nella classifica della trasparenza dei siti web delle PA con un punteggio pari a 98% (rilevato alla data del 27/11/2017); ha nel frattempo apportato i minimi aggiustamenti (di carattere meramente formale) volti al conseguimento del massimo punteggio (100%).

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, ACCESSO CIVICO SEMPLICE E GENERALIZZATO Adozione del Regolamento in materia di accesso a documenti, dati e informazioni (Determina DG 483 del 27 giugno 2017) – ex Lege 241/1990 e ss.mm.ii. e D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.. Istituzione del «Registro degli accessi» (per tutte le tipologie di accesso), pubblicato ed aggiornato con cadenza semestrale sul sito web aziendale nell’apposita Sezione «Amministrazione Trasparente» - sottosezione «Altri contenuti» (in attuazione delle Linee Guida ANAC n.1309/2016)

Anticorruzione e trasparenza amministrativa … Lavori in corso Rivisitazione del SITO WEB AZIENDALE (sotto il profilo grafico, funzionale e di strutturazione dei contenuti) Elaborazione dell’aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2017-2019 ai fini dell’adozione, entro il 31 gennaio 2018, del PTPCT 2018-2020 Elaborazione dell’aggiornamento del Piano Triennale della Performance 2017-2019 ai fini dell’adozione, entro il 31 gennaio 2018, del nuovo Piano Triennale della Performance 2018-2020

Strumenti e metodi di misurazione della performance

Ciclo della performance

Il ciclo della performance AORMN Fasi del ciclo Azioni Attori Tempi Aggiornamento Piano Performance determina di approvazione Direzione Generale entro gennaio Attribuzione budget trasversali determina di attribuzione Dirigenti UOC che acquistano risorse Attribuzione obiettivi di Budget ( performance organizzativa) negoziazione scheda di budget Direzione Aziendale e Direttori di Uoc e UOSD entro febbraio Attribuzione obiettivi di performance individuale negoziazione scheda valutazione individuale Direttori UOC e UOSD e dirigenti entro marzo Verifica obiettivi performance organizzativa e individuale rendicontazione risultati raggiunti Dirigenti UOC e UOS dipartimentali + CdG valutazione di prima istanza Direttori di dipartimento entro aprile valutazione OIV OIV entro maggio monitoraggio intermedio obiettivi assegnati produzione report Controllo di Gestione e Direttori marzo, giugno, settembre Eventuale revisione obtv. performance organizzativa negoziazione revisione settembre

Strumenti di valutazione della Performance organizzativa

Strumenti di valutazione della Performance organizzativa

Strumenti di valutazione della Performance organizzativa

Strumenti di valutazione della Performance individuale

Strumenti di monitoraggio Report periodici di attività Budget operativo costi Bilancino di struttura: sino al secondo margine di contribuzione

Sw per il monitoraggio in tempo reale dei consumi