Modulo 8 - La comunicazione efficace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Tutto il problema della vita è dunque questo:
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
1° incontro di catechesi
Statistica Prima Parte I Dati.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
La comunicazione assertiva e le relazioni interpersonali
Scheda contatti.
Laboratorio di produzione editoriale
Distinguere il problema
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Modulo 1 - Presentazione
Assiomi della comunicazione
Modulo 1 - Presentazione
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
IV ASSIOMA della COMUNICAZIONE:
Modulo 1 - Presentazione
Cura Armonia Benessere
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Come si scrive un poster scientifico
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Comunicazione.
Principi di comunicazione efficace
La psicologia della comunicazione
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
La presentazione dei personaggi
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Principi e regole di base
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Investire nei giovani: se non ora quando?
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Silenzio e ascolto.
Gli archivi e le basi di dati
Fabbrica Creativa Toscana
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
COMUNICAZIONE NON VERBALE
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
A cura di Pierpaolo Triani
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Transcript della presentazione:

Modulo 8 - La comunicazione efficace

La comunicazione La radice etimologica della parola vuol dire “mettere in comune”

La comunicazione comunicare con un pubblico … ENTRARE IN RELAZIONE

Gli elementi base della comunicazione Impossibile non comunicare Qualsiasi interazione umana è una forma di comunicazione. Qualsiasi cosa si faccia, parole, silenzi ecc., verrà interpretato dall’altra persona come messaggio, come qualcosa dotato di significato

Gli elementi base della comunicazione Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione: quando due persone comunicano tra loro si scambiano non solo il contenuto ma anche messaggi che implicitamente qualificano la relazione in corso. Con il tono giusto si può dire tutto. Con il tono sbagliato nulla. L’unica difficoltà consiste nel trovare il tono. George Bernard Shaw

Gli elementi base della comunicazione Il risultato della comunicazione sta nel feedback che si riceve, non nell’intenzione. La comunicazione è un processo circolare, ogni sequenza di comunicazione è causa del fenomeno che segue ed effetto di quello che lo ha preceduto. Ascoltare intervistatore… non essere veloci nell’intervista

Gli elementi base della comunicazione Gli uomini comunicano sia con il linguaggio digitale (verbale) che con il linguaggio analogico (non verbale)

Ciò che resta della comunicazione Ciò che volete dire è = 100 Ciò che direte è = 80 Ciò che ascolterà è = 50 (disturbi dell'ambiente) Ciò che capirà è =30 Ciò che ricorderà è = 20 VOI FAMIGLIA

I tre livelli della comunicazione Postura, gesti contatto visivo 55% Non verbale 7% Verbale 38% Paraverbale Tono di voce volume ritmo Quindi la comunicazione non verbale prevale su quella verbale

L’ascolto attivo Significa essere attenti e presenti riconoscere e rispondere, non lasciarsi distrarre, fare attenzione all’intera comunicazione di chi parla, essere aperti al messaggio che l’altro ci sta portando.

I vantaggi dell’ascolto attivo Riduce le incomprensione Invoglia l’interlocutore ad esprimersi pienamente e senza timori

Da evitare Parole con una valenza negativa “Le rubo solo un minuto” Rubo dà il senso della perdita di tempo “Non l’annoierò” Dentro c’è il sospetto che quanto si deve dire sia poco interessante. “Non vorrei disturbare” Viene evocato in chi ascolta proprio il senso del disturbo

Come contenere i rifiuti I rifiuti non dipendono dalla volontà del rispondente, ma dalla situazione Fissare un appuntamento o passare in un altro momento. L’importante è stabilire un patto comunicativo Momento poco opportuno? Ci sono bambini malati? Se è lieve fissate un appuntamento, se è grave potete fare una proxy Trovate malati? È possibile riformulare intervista in dialetto … Dialetto?

Come contenere i rifiuti Rifiuti causati da diffidenza o ostilità Potete rassicurare Sfiducia? Potete rilanciare con: “le indagini Istat hanno un’utilità sociale” Paura? Diffidenza?

Come contenere i rifiuti Rifiuti causati dal timore di perdere tempo Sì, è lungo ma non ci sono domande difficile e poi “scivola veloce” Potete provare ad agire sul senso di appartenenza Non interessa? Non hanno tempo? Il questionario è troppo lungo?

…grazie per l’attenzione! Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!