EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Advertisements

ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori
Un anno di progettualità!
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Come scrivere una relazione
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Il Giulio alla Mensa Caritas
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
Lezione 3 Lavoro in classe: Il caso Yasunì
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Lezione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti la federconsumatori.
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Raccolta differenziata
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Scuola dell’infanzia ANDERSEN anno scolastico 2017/2018
Xx meeting dei diritti umani
La grammatica degli scambi tra locale e globale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La relazione - Giulio Colecchia
LE UOVA Con il termine di uova si intendono le uova di gallina.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Educazione ambientale
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
La Gestione Strategica
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Fare ricerca, mai così facile
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Attività di informazione alla popolazione,
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Fare ricerca, mai così facile
PLASTIC FREE CHALLENGE
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE «Progetto realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015"

Introduzione Consumo consapevole significa essere consapevoli del male o del bene che facciamo consumando un prodotto, essere certi che nessuno è stato maltrattato o malpagato perché potessimo averlo a basso costo, che gli animali da cui esso proviene non abbiano sofferto.

DATI RILEVATI DAI QUESTIONARI DOMANDA 1: sì: 52 no: 31 - DOMANDA 2: mai: 29 qualche volta: 48 spesso: 7 - DOMANDA 3: mai: 15 qualche volta: 46 spesso: 22 - DOMANDA 4: al supermercato: 37 al mercato: 16 dal contadino: 22 in un negozio: 11 - DOMANDA 5: sì: 64 no: 17

Cosa ci ha colpito di più? LA NUTELLA Gli ingredienti negli alimenti non vengono scritti a caso, ma in ordine di quantità. Quindi come possiamo notare nella foto la nutella è costruita così. Questa è la composizione della nutella dove possiamo notare la che gli ingredienti maggiori: lo zucchero e l’olio di palma sono ingredienti che fanno malissimo. .

Cosa abbiamo imparato? Fare attenzione al giusto equilibrio tra domanda e offerta Leggere correttamente l’etichetta Scegliere il biologico Tipologie di allevamenti dai quali giungono le uova Conoscere più informazioni sulle uova leggendo i codici stampati sul loro guscio Riconoscere i simboli contrassegnati dall’etichetta Non confondere la marcatura C E con CE (China Export) Smaltire i diversi tipi di imballaggi leggendo le indicazioni stampate sulle confezioni Fare la raccolta differenziata

«per un mondo perfetto ogni rifiuto nel suo cassonetto» SLOGAN «per un mondo perfetto ogni rifiuto nel suo cassonetto»

Presentazione realizzata da classe IIH, scuola Don Minzoni I.C. San Biagio, insegnante referente Prof. Serena Ciani Questa presentazione fa parte del percorso di Educazione Al Consumo Consapevole promosso da Federconsumatori a.s. 2016-17 “Progetto realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2015” Progetto svolto il collaborazione con Cooperativa Atlantide