Osservazione della relazione Osservazione della condotta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
Tipologie di ascolto Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi Ascolto sintattico Ascolto semantico Ascolto pragmatico.
Il primo approccio Relazione non invasiva: -giochi di ruolo con regole distrattive, facilitatrici di relazioni -Manipolazione di materiali sonori -Danza.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
ECONOMIA TECNOLOGIA, OBIETTIVI, MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE, VALORI SISTEMA POLITICO CHI COMANDA, COME SI PRODUCE, IN CHE MODO SI RAGGIUNGONO GLI OBIETTIVI.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Comunicare come e perché
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
Emanuele Pappalardo Conservatorio di musica “Ottorino Respighi”-Latina
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
linguistico-artistico-espressiva
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
L’indirizzo musicale…
Costruiamo i numeri in laboratorio
Durata indicativa 4 Mesi
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
Comunicare come e perché
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Con gli occhi dei bambini
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
Didattica della Matematica 1
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
laboratorio dell’area antropologica
Metodologia dell’osservazione
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
PRIMA POI …………… INFINE ……..
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Il disegno della valutazione
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
I codici degli audiovisivi
Tesi n°1 1. Fondamenti FIsici del ritmo,
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
DOMUS IN MUSICA.
Me & my family Classe: III B
Progettazione di una base di dati
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Pianificazione della lezione di musica
Fare ricerca mai così facile!
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Elementi della relazione
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Raccontare la continuità
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Percorso interdisciplinare
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Osservazione della relazione Osservazione della condotta SILSIS PAVIA SOSTEGNO I SEMESTRE Giovanni Mocchi LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della condotta Schemi e procedure compositive

LA RELAZIONE Autistico Imitativo Interattivo Propositivo Critico Direzione Selfrelated sé e l’altro sé nel gruppo sé nel sistema Modalità Autistico Imitativo Interattivo Propositivo Critico Conflittuale Impositivo Divergente Autoreferente * proporre la manipolazione di materiali sonori * proporre l’orchestrazione di un brano musicale * proporre la composizione individuale e collettiva di un motivo ritmico

GIOCO DI ESPLORAZIONE SONORA di un corpo sonoro: 1. Esplorazione dell’oggetto nelle sue proprietà meccaniche e visive 2. Esplorazione delle possibilità sonore in funzione dei gesti 3. Centrazione su una particolarità sonora che può venire esplorata a sua volta mediante variazioni GIOCO DI COSTRUZIONE MUSICALE 1. Esplorazione manipolazione casuale dell’oggetto ed esame delle proprietà (gioco sensomotorio) 2. Trovata una configurazione casuale attira l’attenzione - perché evoca qualcosa di già noto (investimento simbolico) - perché possiede una regolarità particolare (gioco di regole) 3. Progetto nasce il desiderio di completare la figurazione comparsa 4. Realizzazione il progetto viene avviato con modifiche dello spunto iniziale, cosa che genera una regolarità della costruzione, con rispetto di procedure consapevoli e non

Lo spazio sonoro criteri di composizione Suoni a grande spaziatura - utilizzo rado - segnano il tempo base - segnano la punteggiatura Suoni a piccola spaziatura - scandiscono i ritmi

Danza occitana S S S S

SCHEMA COMPOSITIVO

I I I S I I I S V S V S I I I S I I I S I I I S I S I S I I I S Mozart Eine kleine Nacht Musik Romanza I I I S I I I S V S V S I I I S I I I S I I I S I S I S I I I S