In base alla substruttura azotata:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione alla legalità
Advertisements

Le scienze del cervello
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
DROGA è… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente, può modificarne una o più funzioni… Ogni sostanza che introdotta in un organismo vivente,
Seminario Alcol, droghe e guida
Corso Polizia Stradale 22 Giugno 2004
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
GUARDIA DI FINANZA Compagnia di Cuneo
Prevenzione delle dipendenze attraverso la promozione del benessere Nozioni base sul sistema nervoso struttura del sistema neurone e sinapsi conduzione.
Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti
PROGETTO S.O.S. DIPENDENZE
Associazione Atlantide
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
Incidenti causati da droga e alcool
Corso patentino 2005/2006 CE.DO.S.T.AR. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo.
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
DROGHE Di Greta Mollica.
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
Scuola Media G. Borgna di Vanzone con San Carlo (VB) PRESENTAZIONE REALIZZATA DALLA CLASSE III^ A Informatica a Scuola Prof A. Montagna.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
-IL CERVELLO E LE SUE DROGHE-. DROGA : da “drug”, farmaco, sostanza psicoattiva in grado di alterare l’equilibrio psicologico e fisico dell’organismo.
Che cosa sono?; Droghe legali ed illegali; Il mercato della droga;
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
LE DROGHE.
GLI ALCALOIDI Gli alcaloidi sono molecole organiche azotate a carattere basico che si rinvengono nelle piante superiori e in misura minore negli animali.
LA DROGA NELLA STORIA DELL'UOMO
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
PSICHEDELICI (ALLUCINOGENI, PSICOTOMIMETICI, PSICOTOGENI)
LA DROGA IN FARMACOLOGIA, LE DROGHE SONO PRODOTTI DI ORIGINE NATURALE CHE CONTENGONO DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE. IL TERMINE DERIVA DALL'OLANDESE DROOG.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Bersagli molecolari dei farmaci
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA DROGA Le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
“ ALCOL E DROGA: cosa si deve sapere,cosa si deve evitare.”
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
LE DROGHE E I LORO EFFETTI
Direttore Pronto Soccorso
Biosintesi della morfina-1
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso di scienze dell’alimentazione
Bersagli molecolari dei farmaci
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
3° Lezione L’adolescenza
Gli allucinogeni: i cannabinoidi della canapa indiana
DROGHE Cosenza 20 ottobre 2017.
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti
102 Effetti dell’alcol, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione Home.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Trasmissione dell’impulso nervoso
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
DROGA.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

In base alla substruttura azotata: GLI ALCALOIDI Gli alcaloidi sono molecole organiche azotate a carattere basico che si rinvengono nelle piante superiori e in misura minore negli animali e nei microorganismi. Classificazione In base alla substruttura azotata: Pirrolidinici, piperidinici, chinolinici, isochinolinici, indolici, tropanici, chinolizidinici, piridinici. In base alla biogenesi:

Alcaloidi derivanti dall’ornitina

Alcaloidi derivanti dalla lisina

Alcaloidi derivanti dalla tirosina

Alcaloidi derivanti dal triptofano

Alcaloidi derivanti dalla fenilalanina Alcaloidi derivanti dalla istidina Alcaloidi derivanti dall’acetato per amminazione

Gli Alcaloidi e le Droghe Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di alterare gli equilibri dei diversi, ma interconnessi, livelli su cui può rappresentarsi il nostro essere: il livello biologico, quello psicologico e quello sociale. Gli equilibri del primo livello sono quelli della fisiologia. Le droghe interferiscono con i processi biochimici finalizzati al mantenimento delle condizioni normali dell'organismo e soprattutto agiscono sui meccanismi delle funzioni cerebrali, interferendo sugli eventi biologici che sono alla base delle normali attività delle cellule nervose: la trasmissione e l'elaborazione di impulsi nervosi. Gli equilibri del livello psicologico costituiscono la rappresentazione mentale e comportamentale dei meccanismi cerebrali. Perturbando le funzioni delle cellule nervose, le droghe compromettono o addirittura annullano gli equilibri psicologici e quindi la capacità di adattamento dell'individuo e le possibilità che esso ha di far fronte a situazioni di disagio intra-psichico, ambientale o interpersonale. Gli equilibri del livello sociale sono legati alle condizioni dei due livelli precedenti, ma, a sua volta, il livello sociale influenza e vincola la dimensione psicologica e quella biologica. Le droghe condizionano le possibilità d'inserimento sociale dell'individuo.

Classificazione delle Droghe Farmaco uso terapeutico Dipendenza psichica Via di assunzione Effetti Overdose Narcotici Oppio - analgesico antidiarroico si os. Fumo Morfina e.v. i.m. Eroina non nella farmacopea inalatoria Codeina antitosse moder. Metadone sost. eroina notev. euforia, senso ubriachezza dispnea cianosi miosi coma Stimolanti Cocaina non in sniff. aumento performance Anfetamina anoressizzanti – antisonno antifatica antidepressivi meno fame e fatica agitazione ipertermia convulsioni Allucinogeni LSD non in farmacopea poss. illusioni, allucinazioni Mescalina non in modifica spazio tempo Psicocibina non in episodico, psicotico acuto Marijuana appetito Hashish Olio d i Hashish psicotico raro Le nuove droghe sintetiche come le metanfetamine es: ecstasy, mda, mdma, mmda, mde mdea, si collocano nel gruppo degli stimolanti, ma hanno anche alcune proprietà che le avvicinano agli a llucinogeni in quanto possono determinare una alterazione della percezione . Legenda: os. = per via orale e.v. = iniezione endovena i.m. = iniezione intramuscolo