Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Advertisements

Modelli di dispersione: acqua
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
Monitoraggio Ambientale
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Metodo di Mohr.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
PROF. Massimo Bertaglia 2016 Le Metodiche IRSA per l'analisi delle acque corso di analisi strumentale dell'ITIS “F.Viola” Rovigo.
RISULTATI E DISCUSSIONE
Elettrodi selettivi.
TITOLO DELL’ESPERIMENTO OBIETTIVO DELL’ESPERIMENTO
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa
LE SOLUZIONI CHIMICHE Una soluzione è una miscela omogenea liquida nella quale il soluto (solido o gas) è disciolto in un opportuno solvente (liquido).
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
alla chimica del carbonio
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Le reazioni tra acidi e basi
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Le sostanze Chimiche a.s
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Copertina 1.
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Tessitura.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Titolazioni Acido-base
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
titolazione acido debole vs base forte
Reazioni chimiche.
Caratterizzazione di un tessuto
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Titolazione con acidi e basi forti
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Tecniche di purificazione
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
1.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
Costruzione della curva di titolazione di Fe2+ utilizzando come ossidante: Ce4+ (titolazione in cui in entrambe le coppie è impegnato lo stesso numero.
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Il degrado dei materiali ceramici
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE) BOD BOD5 COD

METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DEI FOSFATI Laboratori dell’A.R.P.A. Azienda Regionale Prevenzione e Ambiente Determinazione: Ammoniaca, Nitrati Fosfati. Ossigeno disciolto METODOLOGIA PER LA DETERMINAZIONE DEI FOSFATI NEI CAMPIONI RACCOLTI. Il fosforo si presenta nelle acque naturali e di scarico legato in un vario numero di composti, come ad esempio : ortofosfati, pirofosfati, polifosfati e in una serie di composti organici. Per realizzare l’analisi che andrà a determinare la presenza totale dei suddetti elementi nel campione dovremo trasformarli in ortofosfati tramite reazioni di ossido riduzione utilizzando l’acido ascorbico come riducente e il blu di molibdeno come agente indicatore della presenza di fosforo. Il procedimento che andremo a esemplificare sarà in grado di rilevare il fosforo contenuto in tutti i tipi di acque naturali in un intervallo di concentrazione che va da 0,03 a 0,3 mg/l. Nel caso in cui il campione, dopo aver subito il processo che seguirà, non presenti il viraggio di colore si potrà concludere che la concentrazione è inferiore al limite indicato; al contrario il superamento della concentrazione massima comporterà un viraggio verso un blu “impenetrabile” non analizzabile con le apparecchiature descritte in seguito. Metodologia Come prima cosa bisognerà effettuare una filtrazione dei campioni su membrana da 0,45 m esente da fosfati, inoltre non dovremo eseguire alcuna diluizione dal momento che non ci aspettiamo di trovare concentrazioni di fosforo particolarmente elevate. Utilizzando delle pipette tarate trasferiamo 100 ml di ogni campione in matracci e quivi abbiamo aggiunto 10 ml di reagente misto agitando il tutto. Per ottenere 500 ml di reagente misto bisogna mescolare: 100 ml di soluzione di molibdato d’ammonio; 250 ml di acido solforico; 100 ml di acido ascorbico; 50 ml di tartrato di antimonio e potassio.

non abbiamo quindi proceduto tramite analisi spettrofotometrica Dopo l’aggiunta in circa 10 minuti avverrà all’interno delle soluzioni la reazione che porterà alla colorazione dei campioni: nell’ambiente acido creato dall’H2S04 agli ioni ortofosfato reagiranno col molibdato d’ammonio ed il tartrato di ossido di antimonio e potassio formando un eteropoliacido che viene ridotto dall’acido ascorbico a blu di molibdeno che darà alla soluzione una colorazione azzurra più o meno intensa a seconda della concentrazione più o meno elevata del fosforo. Abbiamo anche preparato altre due ulteriori soluzioni denominate “bianco” e “standard” rispettivamente costituite da acqua distillata e da una soluzione a concentrazione nota di fosforo. Lo scopo della preparazione di questi due elementi valutativi è quello di fornire un riferimento al momento della determinazione dell’assorbanza tramite spettrofotometria e per controllare il corretto funzionamento dello strumento. A questo punto avremmo dovuto procedere secondo il metodo precedentemente descritto ma, i nostri campioni, hanno presentato una colorazione troppo debole rispetto alla precisione dei nostri apparecchi, portandoci a concludere che il contenuto fosforico delle nostre acque era inferiore a 0,03 mg/l; non abbiamo quindi proceduto tramite analisi spettrofotometrica