Metodologia dell’osservazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Corsi in modalità blended all’Università di Pavia Elena CALDIROLA – Flavio FERLINI – Giovanni MAGENES IDCD / Area Tecnico Informatica / Governance.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Percorso di scrittura creativa per bambini
COMPARTO EDILE Introduzione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
PEDAGOGIA DELLA DIFFERENZA
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Poli Tecnico Professionali
4. Approccio concertativo
Dal problema al processo risolutivo
Valutare l’intervento educativo
elementi caratterizzanti e fasi principali
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Osservare per progettare
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Lezione
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Lavori di gruppo: osservazione partecipante
Scuola Interateneo Specializzazione
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
RISULATATI DI SINTESI A.S
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Introduzione al modello fattoriale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
SPDS – Università di Bergamo
Intervista.
per un Apprendimento di qualità
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
Il disegno della valutazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
Valutazione delle competenze
La scelta degli strumenti
Buone Pratiche di didattica innovativa
La scelta degli strumenti
Come si sviluppa un’indagine
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Che cos’è la valutazione
per un Apprendimento di qualità
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
TAVOLO 3 A FARMACO ECONOMIA E DISPOSITIVI MEDICI
Che cos’è la valutazione
Il disegno della valutazione
Come si sviluppa un’indagine
Questionario esempi di domande presentate
Come si sviluppa un’indagine
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Simon capp 4 e 5.
Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Metodologia dell’osservazione 1. Progettare una ricerca (o una raccolta di dati) che utilizza l’osservazione Manuela Lavelli, Teorie e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile, lez. 6

Progettare una ricerca che utilizza l’osservazione Introduzione e obiettivo 1.0 Definizione dell’obiettivo/domanda di ricerca (PERCHE’ osservare: che cosa si vuole scoprire?) 1.1 Operazionalizzazione dei costrutti contenuti nella domanda di ricerca, ossia delimitazione del comportamento da osservare (CHE COSA osservare) Metodo 2.0 E, quindi, individuazione dei partecipanti (CHI osservare, con quali criteri di selezione?) 3.0 Individuazione della procedura: contesto e durata dell’osserv. 3.1 (DOVE osservare: quali sono il contesto e la situazione più appropriati?) 3.2 (E QUANDO, e per quanto tempo osservare) Manuela Lavelli, Teorie e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile, lez. 6

Progettare una ricerca che utilizza l’osservazione 4.0 Cont.Individuazione della procedura: modalità dell’osservaz. 4.1 Scelta delle modalità di registrazione del comportamento (es. videoregistrazione, audioregistrazione, carta&penna; con focus sul singolo soggetto, sulla diade, sul piccolo gruppo), 4.2 della tecnica di osservazione (es. resoconto narrativo, checklist, schema di codifica, scala di valutazione, q-sort, tecniche di osservazione indiretta) 4.3 e degli strumenti di osservazione da utilizzare (es. già disponibili in letteratura, da costruire*) (IN CHE MODO osserv) 4.4*Nel caso di tecniche di osservazione strutturata: eventuale costruzione di schemi di codifica (QUALI CATEGORIE di comportamento osservare) 5. Pianificazione dell’analisi dei dati raccolti Manuela Lavelli, Teorie e Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile, lez. 6