Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazioni interaziendali
Advertisements

1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
principali aree di business mission
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
“Vivere insieme” – Lezione 8
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Apple Computer Inc. Il caso
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
In collaborazione con Fiavet Lazio
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Metodi della progettazione industriale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Il Metodo Mobile
OK.
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Business Plan della Società:
Lezioni di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
La pianificazione aziendale
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il geomarketing in punta di app
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Misurare la Customer Experience
Quando e perché nasce AudiLan
Il ciclo di vita del prodotto
Commercialisti & Revisori
[Nome prodotto] Piano di marketing
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Modulo 10 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Dipartimento di Impresa e Management
1Il processo produttivo
CLOUD.
Transcript della presentazione:

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 22 Il marketing online e la multicanalità

Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali e modelli di interazione con il cliente. Responsabilità del web marketing • Definire la strategia di marketing dell’azienda che si traduce e realizza tramite il suo sito internet • Attivare e coordinare l'insieme delle tecniche e degli strumenti che consentono di sviluppare i rapporti commerciali (acquisti, pubblicità, vendite, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web. • Ogni azione a pianificazione che abbia come finalità il ROI di un progetto online • L’azione si sviluppa attraverso l’ ideazione di un progetto, il coordinamento della sua realizzazione, l'analisi dei risultati, la gestione di ciò che segue la messa in opera, la sua promozione e la gestione del feedback. • Ogni progetto pensato per la rete deve essere coordinato da un piano di web marketing.

Web Marketing

Web Marketing

Web Marketing Il dialogo Può accadere che la rete raccolga pareri fortemente negativi su prodotti e servizi, ed è probabile che questi abbiano una diffusione virale. Il modello di comunicazione “monologo” , dall’azienda al consumatore, va verso la sua fine. Oggi nasce il “dialogo con il consumatore”. Le aziende devono scendere in campo con le stesse armi degli utenti ed attrezzarsi ad utilizzare strumenti di comunicazione del tutto nuovi ed in continua evoluzione e mutazione.

Web Marketing Il dialogo Le 5 P del Marketing Mix Dialogo  PEOPLE

Web Marketing CONSUMER Da soggetto passivo è passato ad attore attivo. Fruitore e produttore al tempo stesso delle informazioni. Capace esso stesso di influenzare il processo di acquisto di una platea di persone che grazie al web è diventata così vasta da poter generare effetti sia positivi (Es. Influencer) che negativi (Es. Caso Moncler) sulle performance aziendali. Consumer + Producer = PROSUMER

Mercato fisico e virtuale Marketplace: mercato fisico, fatto prevalentemente di relazioni dirette, face to face, in un ambiente reale con infrastrutture materiali. Marketspace: mercato virtuale, costituito da relazioni a distanza, face to screen, in un ambiente digitale basato su infrastrutture di rete

Web Marketing

Web Marketing

Web Marketing

Marketing interattivo (1) Marketing interattivo: forma di comunicazione a due vie, fra venditore e acquirente, mediata dal computer in cui l’acquirente controlla la tipologia e la quantità di informazione ricevuta dal venditore.

Marketing interattivo (2) Interfaccia: sistema interattivo basato sulla tecnologia internet, attraverso il quale i consumatori, rispondendo a semplici domande e scegliendo dai menù predisposti, specificano le caratteristiche desiderate dei beni e servizi che vogliono acquistare. Personalizzazione di contenuti: processo, supportato dalla tecnologia, attraverso il quale l’utente di un prodotto mediale può definire le caratteristiche in termini di contenuti informativi e di intrattenimento.

Customer experience online La customer experience online è generata attraverso sette elementi: Contesto Contenuti Comunità Personalizzazione Comunicazione Connessione Commercio

I consumatori online I consumatori online sono costituiti dal un sottosegmento di utenti internet che usano la rete per cercare informazioni sui prodotti e fare acquisti.

Motivazioni di shopping online Comodità Scelta Adattamento Comunicazione Costi controllo

Il marketing online Viral marketing Marketing multicanale

Viral marketing Il viral marketing consiste in una strategia promozionale in cui la diffusione di un contenuto relativo a una marca non viene attivata dall’impresa, ma dai consumatori attraverso lo scambio di mail e segnalazioni.

Il marketing multicanale Il marketing multicanale consiste nell’integrare diversi canali di comunicazione e distribuzione in modo sinergico, rafforzare la costruzione di relazioni con i consumatori e permettere loro di accedere all’offerta dell’impresa secondo le modalità che più desiderano.

Il marketing multicanale Di questa abbondanza ne beneficia sicuramente il rapporto cliente-impresa, con i seguenti risultati: migliora il servizio verso i clienti; maggiore fidelizzazione dei clienti tradizionali; acquisizione di nuova clientela in nuovi segmenti (nicchie di mercato); maggiore ricchezza di informazioni sui clienti