Economia della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Andrea Fumagalli Dal capitalismo industriale fordista al capitalismo cognitivo: valore, tecnologia e lavoro.
Advertisements

Economia della Conoscenza
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Simone Piccardi e Antonio J
Smart HMS: Smart Health Management System
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Strategia e vantaggio competitivo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Le principali grandezze macroeconomiche
GPOI - L’organizzazione aziendale -
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Lo sviluppo “dal basso”
Management Internazionale
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Internazionalizzazione
Strategie di base e vantaggio competitivo
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
lavoro e risorse umane: a. smith
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Corso di Economia aziendale
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Nuove teorie del commercio internazionale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L’innovazione.
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Situazione scuola Italiana
Macroeconomia PIL cenni.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Orientamento consapevole
Il PO per la competitività regionale
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
La learning organisation
Informazione & comunicazione
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Economia locale e politiche di sviluppo
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Economia della conoscenza Appunti delle lezioni di Teoria dell’Impresa

L’economia della conoscenza:mito o realtà? Due grandi cambiamenti (Foray,2000): Sono fortemente cresciuti gli investimenti nella produzione e trasmissione di conoscenze (istruzione, formazione,ricerca, management) Si sono fortemente ridotti i costi di codificazione, trasmissione e acquisizione delle conoscenze, grazie alla tecnologia (Ict, Internet,….)

L’economia della conoscenza:mito o realtà? Di conseguenza…….la conoscenza è divenuta una risorsa maggiormente replicabile e mobile, sempre più indipendente dallo spazio e dal tempo (Rodriguez, 2002; Rullani, 2004) ….e sempre più accessibile ai nuovi entranti, purché capaci di mettersi in “rete” (Soete,2002)

L’economia della conoscenza:mito o realtà? Chi investe di più in conoscenza (imprese, settori, regioni, comuni, stati,….) acquista vantaggio competitivo (OECD, 1996) L’importanza degli intangible assets diviene preponderante (Kendrik, 1994) Negli USA dal 1929 al 1990 il capitale tangibile (strutture, attrezzature, risorse naturali…) quadruplica, mentre quello intangibile (istruzione, formazione, ricerca, salute, sicurezza,….) DECUPLICA

L’economia della conoscenza In alcuni paesi (USA, UK, NL, SWE, FIN) il settore primario ha un peso marginale, il settore secondario (industria) occupa meno del 20% dei lavoratori e tutto il resto è servizi, dove crescono soprattutto i servizi ad alta intensità di conoscenza La produzione “fisica” non scompare, ma viene delocalizzata su scala globale Nella nuova divisione globale del lavoro i paesi poveri non sono solo fornitori di manodopera poco qualificata a basso costo L’economia della conoscenza deve perseguire uno sviluppo mondiale equo e sostenibile

Dentro la black box dell’economia della conoscenza Oggetto: beni e servizi, for profit e no profit, pubblici e privati Luoghi: distretti, cluster, poli e parchi scientifici, sistemi di innovazione Soggetti: persone, imprese, organizzazioni, istituzioni

L’economia della conoscenza: cosa produce? Un’economia di servizi, sia intermedi (ICT, pubblicità, consulenza,finanza….) che finali (commercio, turismo, sanità, istruzione, divertimento…..) Un’economia di prodotti, il cui valore dipende sempre più da elementi intangibili e ad alto contenuto di conoscenza (ricerca, design, comunicazione, pubblicità, ….)

Conoscenza: tassonomia I 1.informazione, ovvero la produzione di dati formattati e strutturati in grado di essere duplicati meccanicamente e serialmente; 2. sapere, ovvero la possibilità di produrre apprendimento, sia in termini operativi (“saper fare”) che di capacità di far fronte a problemi specifici. Esso è anche un’attitudine a “saper essere”, “saper vivere”, ecc. (know how); 3. la conoscenza sistemica, ovvero la comprensione a livello sistemico, produttrice di una capacità cognitiva che permette di generare nuove conoscenze (know that). Lectio Magistralis Porte aperte 4-9 04

Conoscenza: tassonomia II Fig. 1: Interdipendenza tra conoscenza, sapere e informazione. Lectio Magistralis Porte aperte 4-9 04

Conoscenza: tassonomia III Ciclo di vita della conoscenza conoscenza conoscenza conoscenza codificata personale  sociale (general  o intellect) conoscenza tacita Conoscenza come bene comune: lo scambio di conoscenza non è scambio di diritti di proprietà, non implica “rivalità” e non è soggetto a scarsità. Il costo marginale della conoscenza (e quindi il suo prezzo) tende a zero. La conoscenza si genera via apprendimento (Economie dinamiche di apprendimento) La conoscenza si diffonde via relazione (Economie dinamiche di rete) Lectio Magistralis Porte aperte 4-9 04

Le proprietà della conoscenza Espandibilità/replicabilità (cap. 5 Foray) Non rivalità Non escludibilità (?)…..lo scenario del terzo millennio si è aperto con un conflitto tra le ragioni proprietarie del copyright e quelle sociali della condivisione gratuita della conoscenza resa accessibile dalle reti (Formenti, 2003)

Alcuni effetti dell’economia della conoscenza Effetti di Apprendimento (learning economies) La conoscenza deriva da una scoperta o da invenzione La conoscenza è spesso un prodotto congiunto (cap. 3 Foray) esito della cooperazione sociale La conoscenza è frammentata e dispersa La conoscenza è cumulativa ed è soggetto ad un ciclo di vita

Alcuni effetti dell’economia della conoscenza Effetti di rete (Economie di rete)  diffusione agglomerazione geografica di attività knowledge intensive crescente diffusione di accordi e reti tra imprese Aumento del differenziale dei salari tra knowledge workers e non Aumento del differenziale competitivo tra knowledge companies e non

Il ciclo virtuoso della conoscenza  k(Y +, E +) Yt-1  It  + t  Yt  (Pe + , IPR –) Le economie di rete (k) sono positivamente correlate al livello di produzione come proxy del valore della diffusione spaziale delle attività (Y), e alle esternalità E, considerate esogene; Le economie di apprendimento (learning-by-doing) () sono una funzione positiva dell’attività di investimento (via i profitti attesi Pe) and una funzione negativa dei diritti di proprietà intellettuale (IPR)