IL PROBLEMA GLI ADOLESCENTI DI OGGI: STILI DI VITA,ASPIRAZIONI, INQUIETUDINI LE TESI - GLI ADOLESCNTI OGGI; ALCOOL, DROGHE E FUMO; LE ASPIRAZIONI DEI GIOVANI;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
Advertisements

Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Campi scuola: come comunichiamo l’edizione 2017.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Victoria Giannetti Progetto: alternanza scuola lavoro
LA STATISTICA DESCRITTIVA
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
SICURI IN RETE MODULO C.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Statistica Prima Parte I Dati.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
le nuove sfide dell’educazione giovanile
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Per te Dolce Donna Automatic slide.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
E adesso ... ascoltami!.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Uccelli e proverbi Cinesi
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La comunità di Aversa: dalle origini ad oggi
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
IL SEGRETO DI UN ….
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Fasten und Verzichten Digiunare e rinunciare
La rappresentazione della realtà
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
IL TRAPIANTO POLMONARE
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Conflitti familiari.
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Consumi e stili di vita:
Benvenuti nella classe 2.0
La rappresentazione della realtà
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
IUS CULTURAE.
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
2º - Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI AMICI
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

IL PROBLEMA GLI ADOLESCENTI DI OGGI: STILI DI VITA,ASPIRAZIONI, INQUIETUDINI LE TESI - GLI ADOLESCNTI OGGI; ALCOOL, DROGHE E FUMO; LE ASPIRAZIONI DEI GIOVANI; LA MODA E I RAGAZZI.

GLI ADOLESCENTI OGGI Gli adolescenti di oggi concentrano la loro vita sulla tecnologia, non ce ne uno e fin da piccolissimi che non possieda un telefono cellulare, se non computer, tablet, o pc portatili. Si può quindi parlare di una vera e propria dipendenza dalla tecnologia, ma non solo, molto sondaggi della «sima» (società Italiana di medicina dell’adolescenza) riportano che quasi il 46,5% dei ragazzi italiani maschi e femmine possiedono almeno un pc in casa propria, e non solo quasi il 50% dei ragazzi italiani più le ragazze passano più di tre ore della loro giornata ad utilizzare i loro telefoni, pc, tablet ecc. I giovani utilizzano soprattutto cellulari e tablet per scaricare o condividere musica,chattare, utilizzare You Tube, social come Facebook, o scrivere blog. E questo solo in Italia, figuriamoci quali saranno le percentuali in America, madre di tutte le innovazioni tecnologiche come gli Apple.

ALCOOL, DROGHE E FUMO Un altro fatto che sconvolge oggi molti genitori sono le dipendenze di droghe, alcool e fumo che colpiscono moltissimi giovani dai 13 ai 20. A causa di feste in discoteche i giovani consumano alcool, e molte volta sono soprattutto i minorenni a farne un abuso vero e proprio, soprattutto i ragazzi, ma da qualche tempo anche la percentuale di ragazze che fanno abuso di alcool sta aumentando e questo non fa altro che preoccupare i genitori che non sanno più come fare a dare un freno a questo circolo vizioso. Non solo si inizia ad abusare di alcool già dai 13 anni, ma è aumentato notevolmente il numero di giovani che fumano, ormai si inizia a fumare anche alle medie, il che porterà grave conseguenze a questi ragazzi, che rischiano più di tutti di contrarre tumori o seri problemi respiratori in prossimo futuro che si avvicina molto velocemente. A parte questi problemi stanno aumentando notevolmente i giovani che fanno consumo di droghe e psicofarmaci, e praticano il sesso non protetto, che ogni anno fa restare incinte tantissime ragazze tra i 14 e i 16 anni. Questi i passatempi dei giovani adolescenti di oggi, vittime spesso di famiglie difficili o semplicemente privi di una reale spinta per ottenere il meglio dalle proprie vite.

LE ASPIRAZIONI DEI GIOVANI Quali sono le aspirazioni e le cose più importanti nella vita di un giovane? Fiducia verso quali istituzioni o gruppi? A queste domande ha dato una risposta lo IARD, istituto che ha analizzato la condizione e l'eventuale disagio di 3000 giovani scelti in 250 comuni italiani. Per lo 85,7% dei ragazzi intervistati la famiglia è la cosa è più importante nella vita. Si rileva che i giovani d'oggi amano vivere in famiglia molto a lungo, perché non hanno particolari conflitti generazionali con i genitori e rinviano in un futuro sempre più lontano matrimonio e nascita dei figli. Sono giovani silenziosi, quindi non contestatari, ma allo stesso tempo attivi in campo sociale. Il giovane d'oggi cerca nella famiglia un mondo, un rifugio in cui proteggersi e sfuggire dalla realtà che non gli piace. Questo fa anche capire il fatto che molti giovani non sanno ancora vogliono fare nella vita, sono come in attesa della manna dal cielo, come se un lavoro o un’aspirazione comparirà da un momento all’altro dal cielo. Tali atteggiamenti hanno un nesso comune: un graduale disagio verso le istituzioni , verso il Mondo che non piace più e da cui ci si sente estranei. Ma l'aspetto più preoccupante dell'indagine dello IARD è che la società italiana non mostra interesse verso noi giovani, non se ne occupa come dovrebbe; Questo spiega il fatto che all'ultimo posto nella graduatoria delle cose più importanti nella vita c'è la attività politica (3,78%).

LA MODA E I RAGAZZI Prima di tutto bisogna fare una premessa, cioè spiegare cos’è in la «moda», questa parola condiziona oggigiorno tutti i giovani, che ogni giorno cercano attraverso il loro abbigliamento e i loro comportamento di attirare l’attenzione degli altri. Infatti quando si di che qualcosa «va di moda», si intende una cosa fanno o che possiedono tutti, e per tutti intendo i ragazzi più popolari ammirati da tutti e che tutti seguono, come nell’ultimo periodo se non possiedi un telefono di ultima generazione, o un paio di scarpe marchio «Dottor Martens», o di qualsiasi marca, o un capo di abbigliamento di marca come Armani, Stradivarius, pull and bear si è il tipico «sfigato» che non è alla moda e che per ciò viene emarginato perché troppo out agli occhi degli altri. Ormai la moda tra i giovani è diventata così importante che anche solo su questa base si scelgono le proprie amicizie. È proprio per questo che l’industria della moda conta tanto sui giovani perché i principali consumatori di capi di abbigliamento, scarpe sono i giovano, ma per moda si posso racchiudere anche le industrie di tecnologie per telefoni e video giochi, anche essi molto popolari tra i giovani fin dalla piccola età. Ultima moda molto in voga tra i giovani sono i «selfi», foto scattate con il proprio cellulare, che si possono modificare a proprio piacimento e che hanno spopolato sui social. Bisogna anche dire che le persone che dettano le leggi della moda sono le grandi celebrità che sfliando sui rad carpert danno sfogio della loro eleganza e del loro gusto nel vestire.