EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Advertisements

Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Poli Tecnico Professionali
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Innovative Approaches to Teaching
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Il progetto in tre minuti
il Simucenter Campania
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
LESVOS settembre 2016.
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il modello Puntoedu.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Progettazione educativa e didattica
22 gennaio 2015 Primo incontro
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
INDIRE - Seminario di formazione Punto Edu per la Riforma
PON DIDATEC Il progetto.
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Il piano per la formazione docenti in breve
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il Piano per la formazione docenti
Un approccio innovativo per l’insegnamento
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Laboratori e tirocini di introduzione alle metodologie e tecnologie didattiche Seconda edizione.
Didattica e tecnologia
FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Ricerca accademica e pratica. Quali legami?
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Un approccio innovativo per l’insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
KA1 - Learning Mobility of Individuals
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA Progetto Blended USR FVG - INDIRE - Scuole Polo FVG

FINALITA’ Favorire la consapevolezza del significato di: una identità multipla una cittadinanza agita essere cittadini europei e globali una dimensione culturale europea

OBIETTIVI Sperimentare e condividere: percorsi pre-gressi uso didattico delleTIC percorsi innovativi metodologico-didattici riflessioni e pratiche Il senso di un community learning Ia trasversalità apprendimento - insegnamento documentazioni e lavori prodotti

METODOLOGIA modalità blended Incontri in presenza Attività on line Cooperative Learning - Community Learning Trasversalità - Team teaching - Documentazione - Condivisione

LEAD IN Condivisione del noto  sperimentazione nuove modalità ↓ esperienze azioni pratiche progetti pre-gressi moduli - unità di apprendimento trasversalmente legati alla tematica cittadinanza attiva/europea/globale

CONOSCENZA CORSISTE/CORSISTI Raccolta dati utili creazione classe virtuale Biografia / portfolio professionale inerente la problematica / tematica Esigenze individuali e di istituto Aspettative

PIATTAFORMA PUNTOedu Classe virtuale Forum Materiali scaricabili Risorse Scelta attività /percorso Ri-pensare le pratiche più consuete  Gioco di ruolo- Studio di caso- Web quest considerando attentamente il contesto operativo