Potenzialità Economico - Strutturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Advertisements

Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
L’analisi costi – volumi - risultati
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Corso Economia Aziendale-Lez.12 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione delreddito Oggetto della Lezione.
Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. Inc Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume 3 Sistemi di.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Contabilità gestionale
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
Gestione e controllo dei processi aziendali
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
La decrescita felice Serge Latouche
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Contabilità gestionale
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Roe tree (schema DUPONT)
Rischio finanziario e rischio operativo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Programmazione e controllo
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Esercitazioni analisi dei costi
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Transcript della presentazione:

Potenzialità Economico - Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Potenzialità Economico - Strutturale Misura la capacità dell’impresa di ottenere un profitto data una certa composizione di costi fissi, costi variabili e ricavi.

Indicatori per l’analisi della Potenzialità Economico - Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Indicatori per l’analisi della Potenzialità Economico - Strutturale livello produttivo necessario ad ottenere il pareggio economico (break even point); margine di contribuzione (unitario o assoluto); margine di sicurezza/deficit; punto di equilibrio finanziario (out of pocket recovery point); grado di leva operativa dell’impresa;

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Ipotesi semplificatrici Costanza dei ricavi unitari di vendita, ossia diretta proporzionalità dei ricavi complessivi rispetto al volume venduto; Proporzionalità dei costi variabili al variare del volume di produzione o di vendita; Invariabilità della composizione quali-quantitativa della gamma di produzione realizzata; Invariabilità dei costi di approvvigionamento dei beni e dei servizi al mutare del volume prodotto.

Esempi di costi fissi e variabili CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Esempi di costi fissi e variabili Consumi di materie V Salari e Stipendi F Accantonamento TFR Accantonamento Rischi su Crediti Energia F/V Canoni di locazione Consulenze tecniche e gestionali Ammortamenti immobilizzazioni industriali Manutenzioni e Riparazioni Assicurazioni Spese Amministrative Provvigioni Agenti V/F Trasporti su vendite Oneri Finanziari Imposte e Tasse

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Diagramma di redditività costi e ricavi quantità o fatturato AREA DELLE PERDITE AREA DEI PROFITTI 1-a a QB.E.P. Q1 Margine di deficit Margine di sicurezza CF CV CT RT K P Q2

y = k/(1-a) Qx = CF/(Ru-CVu) IN VALORE IN VOLUME CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Calcolo analitico del Break Even Point (b.e.p.) IN VALORE y =ay+k y – ay = k y (1-a) = k y = k/(1-a) x = y x’ = ay +k IN VOLUME RuQx = CF + CVuQx RuQx - CVuQx = CF Qx (Ru- CVu) = CF Qx = CF/(Ru-CVu) RuQx = CF + CVuQx + PuQx

Relazione costi variabili totali - break even point (esempio) CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Relazione costi variabili totali - break even point (esempio)   Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo  b.e.p. (in valore) Impresa A 200 100 30 70 60 Impresa B 170 118 Tanto maggiori risultano i costi variabili, a parità di costo totale, tanto minore è il livello di produzione e vendita necessario per il pareggio economico e quindi migliore è la potenzialità economico strutturale dell’impresa.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Margine di Contribuzione Il margine di contribuzione unitario (o percentuale) esprime la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi prima di aver raggiunto il b.e.p. ed alla generazione di profitto dopo aver superato il punto di pareggio economico.

Il Margine di Sicurezza (esempio) CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Margine di Sicurezza (esempio) Margine di sicurezza (in valore) = Valore della produzione realizzata o attesa – B.e.p. (in valore) Margine di sicurezza (in volume) = Volume di produzione realizzato o atteso – B.e.p. (in volume)   Ricavi con sfruttamento massimo degli impianti Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo b. e. p. (in valore) Margine di sicurezza (%) Impresa A0 150 100 50 35 15 70 20% Impresa A1 0%

Il Punto di Equilibrio Finanziario CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Punto di Equilibrio Finanziario (out of pocket recovery point) P.e.f. (in valore) = (CF – CFa) /(1-a) P.e.f. (in volume) = (CF – CFa) /[Ru – (CVu- CVua)] Misura il volume di produzione e di vendita in cui le entrate che derivano dai ricavi risultano uguali alle uscite relative ai costi di gestione.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Grado di Leva Operativa GLO = (Rt – CVt)/(Rt – CVt – CF) Rappresenta il moltiplicatore che determina la variazione percentuale che subisce il reddito operativo in considerazione di una data variazione percentuale del fatturato; Misura il grado di incidenza dei costi fissi sulla gestione operativa dell’impresa.

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il break even point, il grado di leva operativa e la potenzialità economico-strutturale (esempio) Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo   Grado di leva operativa Break even point Margine di contribuzione (%) Impresa A0 150 120 30 10 20 1,5 50 20% Impresa A1 195 156 39 29 Impresa B0 60 90 70 4,5 117 60% Impresa B1 78 47