Storia della cucina italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
Advertisements

Storia del cibo e della gastronomia
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Verdure.
Storia della cucina italiana
Benedetta Ceccarini II SANU Metodologie Didattiche 2009/2010
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
L’Evoluzione storica della cucina
Il mondo della ristorazione
Il menu e le regole di servizio
L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina
Modulo 1 Storia ed evoluzione del mercato ristorativo
Breve storia dell’alimentazione
I PIATTI TIPICI INGLESI
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
PIATTO VERDE RICCO…MI CI FICCO! Compito autentico Classe V B a.s. 2015/2016 Ins.coordinatrice Merelli Patrizia.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Conservatorio di Arti e Tradizioni Alimentari
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
Breve storia dell‘alimentazione (I parte)
Massimo Montanari la Storia è servita Editori Laterza libro internet +
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Avanzamento con clic del mouse
La crisi del Trecento.
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Breve storia dell‘alimentazione (I parte)
I secondi piatti.
A TAVOLA!.
I CLIENTI VEGETARIANI Di TEA VERGANI
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
I pasti Fiorentini e Toscani
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
BRINDISI Orecchiette con crema di broccoletti Pitta di patate farcita
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
Storia della cucina italiana
Entriamo nella cucina…!
La tradizione della pasta in un prodotto Street Food
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Lo spazio dell’Europa altomedievale
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Dal banchetto con il ricco alla mensa col povero.
I prodotti della campagna in città
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

Storia della cucina italiana La cucina romana Il basso medioevo La cucina Rinascimentale Il ‘600: declino La cucina del ‘700 in Italia ‘800: l’alta cucina La cucina del Novecento La gastronomia contemporanea La nouvelle cuisine Giuliano Fiorotto

Vite Ulivo Grano La cucina romana Agricoltura Arboricoltura Orticoltura Pastorizia ovina prof. Giuliano Fiorotto I corsi di cucina

Stile alimentare mediterraneo Condimenti: - zafferano - pepe - zenzero - mirto - laser: resina organica - nordo (foglie della spiga) Caratterizzazione vegetale: farinate e pane Vino Olio Verdure Formaggio (capre vive per latte e lana)

I condimenti grassi Animali: grasso di porco grasso di fagiano Vegetali: olio d’oliva: - estivo (olive bianche) - verde (olive cadute) - vergine (leggera torchiatura) - ordinario

Il garum Salsa ottenuta da interiora di pesce di ogni genere macerata e lasciata fermentare Il garum filtrato veniva poi chiamato “allec” Apicio inventò un’allec ottenuto da fegato di triglia. Egli faceva morire la triglia nel garum

Il basso Medioevo Proprietà feudataria: Piccola proprietà contadina: - pascoli - boschi Piccola proprietà contadina: - orto - allevamento del fabbisogno - raccolta dei frutti del bosco

I prodotti utilizzati Dal bosco: - more - miele - fragole - legna - castagne Dal bosco: - cervo - cinghiale - capriolo Frutti coltivati: - mele - pesche

La cucina delle spezie Le spezie venivano utilizzate ampiamente Esse coprivano gusti e odori forti causati da marcescenza dovuta a cattiva conservazione dei cibi Il gusto dell’epoca amava i sapori forti e accentuati Esse fungevano anche da disinfettanti dell’organismo

La cucina Rinascimentale Anno 1453 Caduta di Costantinopoli Anno 1492 Scoperta dell’America Anno 1500 Il Rinascimento influenza: - la società, la cultura, la politica - la gastronomia, l’alimentazione Differenze sociali e alimentari Città: la classe benestante si ciba di carne, pesce, frutta, pane bianco Campagna: i poveri si nutrono con cibi scadenti

Mecenatismo (Caterina de’ Medici) Il mecenate offre ospitalità ad artisti e letterati In cambio essi producono opere letterarie ma anche gastronomiche Caterina de’ Medici introduce l’uso: - della forchetta - del profumo - dei piatti di ceramica - della biancheria personale

Il gusto nel Rinascimento Le materie prime del ‘500 sono diverse da quelle di oggi. I piatti non sono, quindi, riproducibili La “grande cuisine” nasce nelle mense patrizie Abbinamenti e accostamenti improbabili: (pavone ripieno rivestito delle sue stesse penne) Grande conquista: l’uso della forchetta

Il ‘600: declino Declino economico-culturale Carestia della cucina Perdita di importanza della figura del cuoco Perdita di originalità Abuso di spezie Ripresa dei modelli rinascimentali

Introduzione di nuovi cibi Le patate (Parmentier) I pomodori Il mais (granoturco) Il caffè La cioccolata I fagioli Il tacchino

La cucina del ‘700 in Italia La cucina si ispira alle opere dei più grandi cuochi francesi I testi di cucina italiana erano divisi tra testi della nobiltà e testi della borghesia Il piatto fondamentale diventa la pasta Nascono le prime ricette che utilizzano il pomodoro per condire carne e pesce

‘800: l’alta cucina Il secolo della grande gastronomia: - nascono e operano grandi cuochi e grandi gastronomi - si organizzano grandi feste gastronomiche - si creano piatti appartenenti tuttora alla cucina internazionale Pellegrino Artusi Jean-Anthelme Brillat-Savarin Marie-Antoine Careme Joules Gouffè Auguste Escoffier

La cucina del Novecento 1857/1903: valorizzazione degli alberghi, dei bar, e dei ristoranti 1900: pubblicazione della “Guide Michelin” 1912: nasce “Club dei cento” 1915/1920: nasce “Accademia Italiana della Cucina” 1930: manifesto della cucina futurista: Marinetti

La cucina del Novecento 1950: in Europa si scoprono Hamburger e patatine fritte 1955: nascita dei cocktails 1961- Boom economico: aumento delle riviste di cucina 1965: nascono testi sulla cucina: - rapida - sbrigativa - moderna

La cucina del Novecento 1966: Alberini scrive la storia del pranzo all’italiana 1970: con il turismo nascono le sagre paesane Nascono i libri di cucina: vegetariana e senza grassi Aumenta il consumo di pasta, carne, pesce e formaggi

La gastronomia contemporanea Riscoperta delle tradizioni regionali Innovazione della cucina rapida, dietetica, e salutista Nouvelle cuisine francese

La nouvelle cuisine Nasce negli anni ‘60 in Francia Rivista divulgativa: Gault & Millau Rivoluzione contro l’organizzazione di Ritz ed Escoffier Inventore: Fernand Point Maggiore esponente francese: Paul Bocuse Maggiore esponente italiano: Gualtiero Marchesi

Le regole della nouvelle cuisine Rifiuto delle complicazioni e riscoperta della semplicità Riduzione dei tempi di cottura Utilizzo dei prodotti del mercato Riduzione dei piatti nel menu Abbandono delle marinature Rifiuto delle salse pesanti e grasse Riscoperta della cucina regionale

Uso delle tecniche d’avanguardia per valorizzare la cucina straniera Valorizzazione della cucina dietetica Introduzione di nuovi ingredienti