Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Advertisements

Informatica e processi aziendali
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Statistica Prima Parte I Dati.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N 7: Verso l’identificazione del mercato e del cliente
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
La confettura all’intersezione tra saperi
Gli effetti delle borse lavoro nella Regione Marche
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il modello Puntoedu.
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
Basi di dati - Fondamenti
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Microimprese rurali
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Programmare.
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
La Gestione Strategica
[Nome progetto] Relazione finale
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
IT SECURITY Controllo di accesso
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Caterina Viviano Istat – Responsabile del
A cura di: Alessandro Hinna
Transcript della presentazione:

Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Elementi di Gestione Aziendale Panoramica Quante slides? 15 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti nelle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides seguenti

Elementi di Gestione Aziendale Obiettivo dell’Unità In questa unità apprenderemo le tecniche di gestione aziendale e ad utilizzare un business plan nel modo giusto

Elementi di Gestione Aziendale Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Realizzare semplici business plans e budgets Imparare a leggere e ad utilizzare un business plan e un budget Imparare come ottenere risultati migliori e un costante progresso Migliorare le tue competenze manageriali

Elementi di Gestione Aziendale Tecniche di Gestione Aziendale (1/5) Il processo di gestione viene semplificato dall’utilizzo di un business plan

Elementi di Gestione Aziendale Tecniche di Gestione Aziendale (2/5) All'inizio di ogni mese è necessario estrapolare i dati dal business plan relativi a quel periodo specifico e utilizzarli come punto di partenza per le operazioni correnti.

Elementi di Gestione Aziendale Tecniche di Gestione Aziendale (3/5) Alla fine del mese bisogna verificare se i risultati ottenuti sono coerenti con i dati contenuti nel business plan. Procedere in questo modo vi darà il tempo di reagire se qualcosa sta andando nella direzione sbagliata.

Elementi di Gestione Aziendale Tecniche di Gestione Aziendale (4/5) Attraverso questa tecnica i manager sapranno prima se qualcuna delle procedure aziendali è sbagliata, nel processo di produzione, nella gestione, nei fondi o a causa delle variazioni nel mercato.

Elementi di Gestione Aziendale Tecniche di Gestione Aziendale (5/5) In questi casi è possibile creare nuove procedure per correggere la direzione dell'azienda. Questo è molto più facile per le microimprese, perché sono più flessibili e adattabili alle nuove condizioni.

Elementi di Gestione Aziendale Elementi di Gestione Aziendale (1/5) Questa tecnica può essere utilizzata anche in differenti periodi di rendicontazione, nei quali sono stati misurati I risultati raggiunti dall’azienda.

Elementi di Gestione Aziendale Elementi di Gestione Aziendale (2/5) La maggior parte dei manager utilizza questa tecnica per un periodo più lungo, principalmente per un periodo di sei mesi o un anno.

Elementi di Gestione Aziendale Elementi di Gestione Aziendale (3/5) Ma in questo caso dovrebbero sempre avere in mente i punti principali del business plan. Questo è un metodo più rischioso, ma per i manager più esperti è molto più facile per il monitoraggio.

Elementi di Gestione Aziendale Elementi di Gestione Aziendale (4/5) I business plans hanno un'ampia applicazione in un'azienda

Elementi di Gestione Aziendale Elementi di Gestione Aziendale (5/5) Inoltre, per le microimprese è di fondamentale importanza. A tale scopo, i manager delle microimprese sono quasi obbligati ad avere questo strumento aziendale sulla scrivania e ad utilizzarlo attivamente ogni giorno lavorativo.

Grazie per l’attenzione  Elementi di Gestione Aziendale Grazie per l’attenzione 