PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Advertisements

Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
FINE DELLA II GUERRA MONDIALE
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL PROCESSO DECISIONALE
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
La governance economica dell’UE
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DERIVATO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
Sentenza Van Gend en Loos (1963)
La Banca Centrale Europea (BCE)
Perché un’Europa unita?
Le procedure legislative
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure legislative speciale nello SLSG
Le istituzioni dell’UE
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
UE un organismo complesso
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
prof.ssa Carli Moretti Donatella
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Le fonti dell’Unione europea
Sociologia dei fenomeni politici
Le Autorità amministrative indipendenti
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
La Banca Centrale Europea (BCE)
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
Le fonti del diritto europeo
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Le procedure decisionali - 2
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Laboratorio di geografia classe 2G
Le procedure legislative
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Le fonti dell’Unione europea
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Le Autorità amministrative indipendenti
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE Metodo tradizionale COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA Metodo innovativo METODO COMUNITARIO

COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA a) Prevalenza di organi di Stati . b) Prevalenza del principio dell’unanimità c) Assenza o rarità del potere di adottare atti vincolanti

METODO COMUNITARIO a) Prevalenza degli organi degli individui b) Prevalenza del principio maggioritario c) Ampiezza del potere di adottare atti vincolanti d) Sistema di controllo giurisdizionale di legittimità

COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA (SEGUE) a) Prevalenza di organi di Stati: negli organi principali dell’organizzazione siedono persone che agiscono quali rappresentanti dello Stato d’appartenenza e seguono le direttive impartite dal potere politico di tale Stato b) Prevalenza del principio dell’unanimità : le deliberazioni degli organi principali dell’organizzazione vengono assunte esclusivamente o prevalentemente all’unanimità, di modo che ciascun Stato ha il potere di opporsi (diritto di veto)

COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA (SEGUE) c ) Assenza o rarità del potere di adottare atti vincolanti : le dichiarazioni dell’organizzazione hanno prevalentemente natura di raccomandazioni

METODO COMUNITARIO (segue) a) Prevalenza degli organi degli individui : le persone che siedono nella maggior parte delle istituzioni comunitarie ( Parlamento europeo, Commissione, Corte di giustizia, Corte dei conti, in parte BCE) rappresentano se stesse, non lo Stato di cui sono cittadine, e sono pertanto portatrici di proprie opinioni e di proprie scelte , che devono compiere in maniera del tutto indipendente.

METODO COMUNITARIO (segue) b) Prevalenza del principio maggioritario : il metodo comunitario ridimensiona il principio dell’unanimità anche per le istituzioni composte da rappresentanti degli Stati membri (Consiglio) , dando largo spazio alle deliberazioni a maggioranza ( per lo più qualificata) . Gli Stati membri che si trovano in minoranza sono vincolati dalle deliberazioni dell’istituzione anche se hanno votato contro la loro approvazione.

METODO COMUNITARIO (segue) c) Ampiezza del potere di adottare atti vincolanti : il potere deliberativo dell’organizzazione non si esprime soltanto in atti di natura raccomandatoria, bensì attraverso veri e propri atti vincolanti, che creano a carico degli Stati membri obblighi aggiuntivi rispetto a quelli che gli Stati stessi hanno assunto concludendo i Trattati istitutivi

METODO COMUNITARIO (segue) d) Sottoposizione degli atti delle istituzioni ad un sistema di controllo giurisdizionale di legittimità : proprio perché le istituzioni sono dotate del potere di adottare atti vincolanti, è necessario che la legittimità di tali atti possa essere sindacata da un organo giurisdizionale inserito nella stessa struttura dell’organizzazione